DECEUNINCK QUICK STEP, TUTTI INSIEME PER UN AMBIENTE MIGLIORE

NEWS | 11/01/2020 | 07:36

La Deceuninck Quick-Step ha annunciato ieri il lancio di un nuovo progetto di sostenibilità, #itsstartswithus, che ne farà la prima squadra ciclistica carbon neutral al mondo. Questo oltre a intraprendere un ambizioso programma di cambiamenti culturali e comportamentali, volto a limitare l’impatto ambientale sul pianeta.


Negli ultimi anni è diventato sempre più evidente come le abitudini della gente, insieme alla costruzione di una cultura usa e getta, abbiano iniziato a mettere a dura prova il pianeta.


Lo sport ha svolto un ruolo importante in questa presa di coscienza, incoraggiando atleti e tifosi ad esplorare nuove opportunità. Deceuninck - Quick-Step ha calcolato il proprio impatto di carbonio in 1288 tonnellate di CO2, valore che equivale a percorrere con un'auto 179 volte il giro del mondo o 539 voli di ritorno tra Bruxelles e New York. La quantità di foresta necessaria per catturare questa quantità di CO2 è l'equivalente di circa 3099 campi da calcio.

Alla luce di questi numeri, il team si è impegnato in un "manifesto dei cambiamenti" che ha lo scopo di ridurre l'impatto ambientale, apportare cambiamenti positivi che possano aiutare a ridurne gli sprechi e aiutare a educare corridori, personale, partner e sostenitori sull'argomento, con la speranza di contribuire all’evoluzione delle abitudini. Gli impegni sono:
• Riduzione dell'utilizzo della plastica nei prossimi due anni e aumento del riciclaggio
• Creare consapevolezza e networking tra i partner / fornitori del team
• Promuovere la vendita di prodotti riciclati attraverso la piattaforma digitale del team
• Incoraggiare i fan e il personale delle aziende partner a viaggiare di più in bicicletta
• Riduzione del consumo di energia nella sede centrale
• Dividere e riciclare i rifiuti e utilizzare il più possibile prodotti biodegradabili
• Promuovere la cultura del riciclaggio e ridurre i rifiuti
• Educare i ciclisti e il personale a rispettare l'ambiente
• Compensare le restanti emissioni di CO2 sostenendo progetti climatici certificati

Deceuninck - Quick-Step è pronta a fare la propria parte ed il responsabile Marketing & Communication Alessandro Tegner spiega: «Quasi quotidianamente riceviamo notizie che parlano del nostro ambiente e di come si sta degradando. Rispetto a molti altri sport, il ciclismo ha un rapporto unico con l'ambiente in quanto è il nostro stadio e, come ogni stadio, deve essere curato. Come team viaggiamo per migliaia di chilometri ogni anno e utilizziamo una grande quantità di energia, quindi dobbiamo assumerci la nostra parte di responsabilità. Lo vediamo come un processo a lungo termine, di educazione e cambiamento delle abitudini, e non si tratta di una cosa semplice. Come tutto ciò che facciamo come squadra, puntiamo al coinvolgimento di tutti: i corridori, lo staff, gli sponsor, i sostenitori e coloro che ci circondano in gare ed eventi. Non succederà dall'oggi al domani, ma se tutti facciamo la nostra parte, i benefici saranno di lunga durata. Siamo lieti che i nostri partner abbiano supportato sin dal primo momento la nostra iniziativa con idee e commenti che entreranno a far parte del progetto nel prossimo futuro».

«Siamo molto soddisfatti dell'impegno e della collaborazione sul clima di Deceuninck-Quickstep. Questo costituirà un esempio per tutti gli sport. Il ciclismo è uno sport bello, e a basse emissioni di carbonio, che riunisce persone in tutto il mondo. Sfortunatamente per esigenze di viaggio nell'atmosfera viene emessa una grande quantità di CO2. Insieme continueremo a calcolare e ridurre l'impatto sul clima dei team attraverso azioni quotidiane e sostenendo progetti climatici certificati» ha affermato Antoine Geerinckx, fondatore e direttore di CO2logic, società che affiancherà la Deceuninck Quick Step in questa iniziativa.

#itsstartswithus vedrà Deceuninck - Quick-Step affrontare il proprio impatto ambientale su più fronti, in particolare attraverso due grandi progetti di compensazione. Il primo è un progetto per fornire e installare un approvvigionamento idrico sicuro nel distretto di Kaliro in Uganda. Oltre ai benefici umanitari, ci saranno anche vantaggi ambientali, specialmente per contrastare la deforestazione nella zona. Una fornitura di acqua sicura cancella anche la necessità di erogare acqua, riducendo così notevolmente la dipendenza da veicoli pesanti o la combustione del legno per far bollire l'acqua, evitando quindi la deforestazione e riducendo le emissioni di CO2.

Il secondo progetto di compensazione, in collaborazione con CO2logic, si svolge in un luogo molto vicino al cuore degli appassionati di ciclismo, vale a dire la regione intorno al Mont Ventoux. La campagna Decituninck - Quick-Step #itstartswithus collaborerà con un progetto sviluppato dal Centre Régional de la Propriété Forestière, che sta realizzando una serie di interventi di conservazione e rimboschimento nell'area. L'area è nota per essere habitat ideale per i lupi, l’animale simbolo della squadra, e la conservazione della foresta offrierà loro una maggiore area forestale in cui vivere.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...


Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...


Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...


A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...


Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024