CASO PESCHI. TRA CUORE E RAGIONE

LETTERA APERTA | 04/01/2020 | 13:05
di Fiorenzo Alessi

Caro Direttore,


è ormai assodato che tra cuore e ragione vi siano serie difficoltà di convivenza. Al contempo, ciò che sotto profili sentimentali appare ideale, od almeno auspicabile, viene non di rado  stroncato razionalmente.  Insomma, per dirla con parole non mie, è un guazzabuglio nel quale è arduo districarsi , e ben difficile esprimere un'opinione condivisibile .


Mi pare proprio che il "caso" di Daniele Peschi, che da par tuo hai portato all'attenzione - e giustamente, perbacco! - degli appassionati e degli addetti ai lavori dell'ambiente Ciclistico, non sfugga a questa sorta di aurea regola. Si può, anzi si deve, essere sentimentalmente a fianco di questo giovane "... crossista talentuoso che ha una voglia pazzesca di pedalare e gareggiare..." nell'imminente Campionato Italiano della specialità: Daniele è la riprova lampante di come anche  lo sport valga a... rendere migliore la vita, per tutti e soprattutto per coloro ai quali la vita stessa non ha riservato un percorso agevole e privo di ostacoli e difficoltà. Metaforicamente, riuscire a prevalere in una disciplina come il Ciclocross rende l'idea più di tante parole. 

Ma la competizione agonistica, quella che banalmente chiamiamo gara, è un coacervo di presupposti-requisiti-situazioni e, non ultimo, regole che prevalgono, e devono continuare a prevalere, su di un approccio che sia meramente istintivo ed "umano". Voglio solo dire, con estrema franchezza e  senza che possano insorgere fraintendimenti, e soprattutto senza che Daniele o chi per lui se ne possa in qualche modo avere a male, che vi sono situazioni - vieppiù se specificamente regolamentate - nelle quali non possono legittimamente trovare spazio interpretazioni o, peggio, accomodamenti: insomma, per affrontare l'ambito agonistico che pervade qualsiasi competizione, e a maggior ragione quella in cui vi sia in palio il Titolo Nazionale, non è sufficente di aver dimostrato di sapere... gettare il cuore oltre l'ostacolo!

A Daniele va il merito, grande ed encomiabile, di aver scelto un'ardua disciplina ciclistica per affrontare la disabilità che lo ha colpito, ed insieme la vita che ha davanti a sé: non foss'altro che solo per questo, ha già saputo conquistare ben di più di una Maglia Tricolore. 

Cordialmente

Fiorenzo Alessi



Copyright © TBW
COMMENTI
Vieppiu' se specificamente regolamentate
5 gennaio 2020 17:53 pagnonce
Chi può spiegare a questo ragazzo il perché non può correre ai campionati italiani.Tutti i partecipanti alla gara stessa si rifiutano di partire perché tra loro manca quello che non lo vogliono far partecipare.

La nota di Alessi
5 gennaio 2020 19:02 angelofrancini
Sul piano personale ed umano la massima comprensione per Daniele Peschi.

Sul piano sportivo questi aspetti non possono trovare spazio, come ben scrive l'avv. Alessi: la "laicità" delle regole impone il rispetto.
Anche se nella nostra Federazione, in questi ultimi anni, le regole sono considerati un optional fastidioso dal vertice alla base: chi le rispetta, meglio il fai da te al quale domenicalmente si assiste!

Il problema di Daniele si deve porre, a mio avviso, in modo diametralmente opposto: il ragazzo sa cosa, sotto l'aspetto mediatico, stà accadendo in suo nome?
Non credo, anzi é un aspetto che interessa più altri soggetti che il ragazzo stesso.

Allora a coloro, che ne fanno le veci in campo sportivo, bisognerebbe spiegare:
1. che un ragazzo di 16 anni non può fare una gara agonistica (qualsiasi specialità) gareggiando in una categoria la G6 riservata ai ragazzi di 12 anni;
2. che anche i G1, che hanno 7 anni, gareggiano nelle specialità a loro riservate senza avere alcun accompagnatore che corre con loro in gara;
3. che chi ha permesso a Daniele di gareggiare ha commesso una violazione non solo dei regolamenti sportivi, ma anche della Legge statale che regola il rilascio dell'idoneità medica per il ciclismo "agonistico";
4. che la Signora che accompagna in gara Daniele, correndo al suo fianco, è in possesso solo della tessera FCI quale presidente di una società diversa da quella per la quale é tesserato Daniele;
5. l'unica gara di ciclismo nella quale un "diversamente abile" può farsi guidare da un normodato é la velocità tandem.

Il quarto punto non di poco rilievo, forse fa capire che il problema "vero" non è del ragazzo che magari manco se lo pone...

Detto questo auspico che chi di dovere, il CIP competente in materia normativa per gli sport paralimpici, trovi una soluzione che permetta l'istituzione (ove sia compatibile) del ciclocross per la categoria di Daniele: questo in piena sicurezza prima di tutto per se stesso.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024