L'ORA DEL PASTO. DATE UNA BICICLETTA A FAUSTO COPPI

INIZIATIVE | 21/01/2020 | 07:48
di Marco Pastonesi

 


Umberto Busani, ma lo chiamavano Berto o anche Sogliola. Rapido, scaltro, ala, nel senso del calcio. Lui, di Parma, prima nel Chievo, poi nell’Alessandria, infine nel Napoli. Era a Napoli nel dicembre 1944 quando venne a sapere che a Caserta, attendente di un tenente della Royal Air Force, c’era Coppi, Fausto Coppi, in cerca di una bicicletta. Busani lo presentò a Gino Palumbo, allora redattore al quotidiano “La Voce”, che ne fece una missione, cioè un articolo e un titolo epocali: “Una bici per Coppi”. Gliene offrirono tre. Coppi scelse la Legnano da corsa di Giovanni D’Avino, un falegname di Somma Vesuviana, ex corridore dilettante. E con quella bici ricominciò a pedalare, sognare, correre, vivere e vincere.


“Date una bicicletta a Fausto Coppi” è il progetto di promozione della lettura e cultura della bicicletta a cura di Fernanda Pessolano per l’associazione Ti con Zero e per la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, con il sostegno della Federazione Ciclistica Italiana, sul sito di Movio, Mostre virtuali online, del Ministero dei Beni culturali per musei, biblioteche e archivi. Qui si comincia con una mappa virtuale, e da un disegno di Michele Tranquillini si accede a diciannove pezzi di diciannove autori (ma altri se ne stanno aggiungendo), da Claudio Gregori (“Coppi e Bartali”) a Gianni Mura (“Coppi il leggendario”), da Paolo Condò (“Coppi il marito”) a Gian Luca Favetto (“Coppi il piemontese”), da Andrea Maietti (“Coppi e Brera”) a Sergio Meda (“Coppi e Fossati”). Il secondo capitolo riguarda un’installazione artistica, della stessa Pessolano, ancora in fase di lavorazione. Il terzo è dedicato ai magnifici sette classici su Coppi, con i loro incipit: Gianni Brera (da “Coppi e il diavolo”, Baldini & Castoldi), Curzio Malaparte (da “Coppi e Bartali”, Adelphi), Jean-Paul Ollivier (da “Fausto Coppi”, Feltrinelli), Indro Montanelli (da “Indro al Giro”, Rizzoli), Orio Vergani (da “Caro Coppi”, Mondadori), Dino Buzzati (da “Dino Buzzati al Giro d’Italia”, Mondadori) e Mario Fossati (da “Coppi”, Compagnia Editoriale).

Il progetto continua con la biografia di Coppi, le recensioni delle più recenti opere pubblicate nel 2019 e dedicate al Campionissimo, un video sull’attività della Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, fotografie tratte dal volume “Coppi per sempre” di Auro Bulbarelli e Giampiero Petrucci (Gribaudo) e una serie di citazioni su Fausto Coppi tratte dal libro “Coppi ultimo” di Marco Pastonesi (66thand2nd).

“Questa opera coppiana – spiega Pessolano – è un modo per valorizzare il nostro patrimonio di libri, la nostra rete di collaboratori, la nostra fantasia nel cercare collegamenti umani, geografici, letterari, anche agonistici. In maniera leggera, dinamica, interattiva”.

A cento anni dalla nascita (15 settembre 1919) e a sessanta dalla morte (2 gennaio 1960), Coppi appare infinito. Fra le righe, è sempre quel ciclopico ciclone che scosse il ciclismo, riscaldò l’Italia e conquistò il mondo.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dalla prossima stagione Andrea Vendrame sarà un corridore del Team Jayco AlUla: il ciclista veneto ha firmato un contratto biennale con la squadra australiana. l'atleta trentunenne è un corridore completo, vincitore di due tappe al Giro d’Italia, e può vantare successi...


Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario di Pas Normal...


Prendete le strade mai pianeggianti dei Paesi Baschi, infarcitele di salite più o meno dure, condite tutto con un chilometraggio ridotto, shakerate il tutto e avrete il piatto della tappa numero undici della Vuelta. per seguire il racconto in diretta...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna, si è aperta sotto una buona stella per la Visma – Lease a bike, con Jonas Vingegaard che è tornato a indossare la maglia rossa di leader della corsa. Il danese ora ha...


La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il concetto di e-MTB a cui eravamo abituati. La versione in edizione limitata che vedete...


Maurizio Fondriest sarà protagonista all’Italian Bike Festival di Misano Adriatico con la presentazione ufficiale della nuova bicicletta gravel firmata Fondriest Bici e della maglia tecnica realizzata in collaborazione con il brand Q36.5. L’appuntamento è fissato per venerdì 5 settembre alle...


Le edizioni di quest’anno dei Grands Prix Cyclistes de Québec (12 settembre) et de Montréal (14 settembre) sono particolarmente attese per almeno tre motivi. Il primo è che il prossimo anno, nel 2026, Montréal ospiterà i Campionati del Mondo, quindi...


Quanti corridori vedremo al via ai prossimi mondiali del Ruanda? In attesa di conoscere le selezioni di ogni Paese, vediamo di ricapitolare i posti a disposizione per ogni nazione, assegnati secondo le graduatorie UCI. CORSA IN LINEA PROFESSIONISTI8 ATLETI: AUSTRALIA, BELGIO, DANIMNARCA, FRANCIA,...


Fra le tante declinazioni del ciclismo canavesano, la più dolce è quella interpretata da Silvia Grua, 50enne di Villareggia, che confida: «Io pedalo per offrire speranza, per donare un sorriso». Un mood che deriva dalla sua storia personale, segnata, una...


Novant’anni fa: 3425 km, 14 tappe, 50 corridori. La prima Vuelta. Beppe Conti continua a pedalare nella storia con “C’era una Vuelta” (Graphot, 176 pagine, 15 euro), la storia e le storie del grande giro spagnolo, fino all’edizione del 2025,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024