L'ORA DEL PASTO. DATE UNA BICICLETTA A FAUSTO COPPI

INIZIATIVE | 21/01/2020 | 07:48
di Marco Pastonesi

 


Umberto Busani, ma lo chiamavano Berto o anche Sogliola. Rapido, scaltro, ala, nel senso del calcio. Lui, di Parma, prima nel Chievo, poi nell’Alessandria, infine nel Napoli. Era a Napoli nel dicembre 1944 quando venne a sapere che a Caserta, attendente di un tenente della Royal Air Force, c’era Coppi, Fausto Coppi, in cerca di una bicicletta. Busani lo presentò a Gino Palumbo, allora redattore al quotidiano “La Voce”, che ne fece una missione, cioè un articolo e un titolo epocali: “Una bici per Coppi”. Gliene offrirono tre. Coppi scelse la Legnano da corsa di Giovanni D’Avino, un falegname di Somma Vesuviana, ex corridore dilettante. E con quella bici ricominciò a pedalare, sognare, correre, vivere e vincere.


“Date una bicicletta a Fausto Coppi” è il progetto di promozione della lettura e cultura della bicicletta a cura di Fernanda Pessolano per l’associazione Ti con Zero e per la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, con il sostegno della Federazione Ciclistica Italiana, sul sito di Movio, Mostre virtuali online, del Ministero dei Beni culturali per musei, biblioteche e archivi. Qui si comincia con una mappa virtuale, e da un disegno di Michele Tranquillini si accede a diciannove pezzi di diciannove autori (ma altri se ne stanno aggiungendo), da Claudio Gregori (“Coppi e Bartali”) a Gianni Mura (“Coppi il leggendario”), da Paolo Condò (“Coppi il marito”) a Gian Luca Favetto (“Coppi il piemontese”), da Andrea Maietti (“Coppi e Brera”) a Sergio Meda (“Coppi e Fossati”). Il secondo capitolo riguarda un’installazione artistica, della stessa Pessolano, ancora in fase di lavorazione. Il terzo è dedicato ai magnifici sette classici su Coppi, con i loro incipit: Gianni Brera (da “Coppi e il diavolo”, Baldini & Castoldi), Curzio Malaparte (da “Coppi e Bartali”, Adelphi), Jean-Paul Ollivier (da “Fausto Coppi”, Feltrinelli), Indro Montanelli (da “Indro al Giro”, Rizzoli), Orio Vergani (da “Caro Coppi”, Mondadori), Dino Buzzati (da “Dino Buzzati al Giro d’Italia”, Mondadori) e Mario Fossati (da “Coppi”, Compagnia Editoriale).

Il progetto continua con la biografia di Coppi, le recensioni delle più recenti opere pubblicate nel 2019 e dedicate al Campionissimo, un video sull’attività della Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, fotografie tratte dal volume “Coppi per sempre” di Auro Bulbarelli e Giampiero Petrucci (Gribaudo) e una serie di citazioni su Fausto Coppi tratte dal libro “Coppi ultimo” di Marco Pastonesi (66thand2nd).

“Questa opera coppiana – spiega Pessolano – è un modo per valorizzare il nostro patrimonio di libri, la nostra rete di collaboratori, la nostra fantasia nel cercare collegamenti umani, geografici, letterari, anche agonistici. In maniera leggera, dinamica, interattiva”.

A cento anni dalla nascita (15 settembre 1919) e a sessanta dalla morte (2 gennaio 1960), Coppi appare infinito. Fra le righe, è sempre quel ciclopico ciclone che scosse il ciclismo, riscaldò l’Italia e conquistò il mondo.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


Q36.5, marchio leader nell’abbigliamento tecnico per il ciclismo, è stato recentemente incluso nel report “100 Storie italiane di sport” e nel volume che ne è seguito: un racconto di cento aziende italiane che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy, l’innovazione e la sostenibilità nel...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. E torna con un interessante mix tra novità e restrospettiva. La novità è rappresentata dalla Festa del Ciclismo Bresciano che si è è svolta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024