L'ORA DEL PASTO. DATE UNA BICICLETTA A FAUSTO COPPI

INIZIATIVE | 21/01/2020 | 07:48
di Marco Pastonesi

 


Umberto Busani, ma lo chiamavano Berto o anche Sogliola. Rapido, scaltro, ala, nel senso del calcio. Lui, di Parma, prima nel Chievo, poi nell’Alessandria, infine nel Napoli. Era a Napoli nel dicembre 1944 quando venne a sapere che a Caserta, attendente di un tenente della Royal Air Force, c’era Coppi, Fausto Coppi, in cerca di una bicicletta. Busani lo presentò a Gino Palumbo, allora redattore al quotidiano “La Voce”, che ne fece una missione, cioè un articolo e un titolo epocali: “Una bici per Coppi”. Gliene offrirono tre. Coppi scelse la Legnano da corsa di Giovanni D’Avino, un falegname di Somma Vesuviana, ex corridore dilettante. E con quella bici ricominciò a pedalare, sognare, correre, vivere e vincere.


“Date una bicicletta a Fausto Coppi” è il progetto di promozione della lettura e cultura della bicicletta a cura di Fernanda Pessolano per l’associazione Ti con Zero e per la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, con il sostegno della Federazione Ciclistica Italiana, sul sito di Movio, Mostre virtuali online, del Ministero dei Beni culturali per musei, biblioteche e archivi. Qui si comincia con una mappa virtuale, e da un disegno di Michele Tranquillini si accede a diciannove pezzi di diciannove autori (ma altri se ne stanno aggiungendo), da Claudio Gregori (“Coppi e Bartali”) a Gianni Mura (“Coppi il leggendario”), da Paolo Condò (“Coppi il marito”) a Gian Luca Favetto (“Coppi il piemontese”), da Andrea Maietti (“Coppi e Brera”) a Sergio Meda (“Coppi e Fossati”). Il secondo capitolo riguarda un’installazione artistica, della stessa Pessolano, ancora in fase di lavorazione. Il terzo è dedicato ai magnifici sette classici su Coppi, con i loro incipit: Gianni Brera (da “Coppi e il diavolo”, Baldini & Castoldi), Curzio Malaparte (da “Coppi e Bartali”, Adelphi), Jean-Paul Ollivier (da “Fausto Coppi”, Feltrinelli), Indro Montanelli (da “Indro al Giro”, Rizzoli), Orio Vergani (da “Caro Coppi”, Mondadori), Dino Buzzati (da “Dino Buzzati al Giro d’Italia”, Mondadori) e Mario Fossati (da “Coppi”, Compagnia Editoriale).

Il progetto continua con la biografia di Coppi, le recensioni delle più recenti opere pubblicate nel 2019 e dedicate al Campionissimo, un video sull’attività della Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, fotografie tratte dal volume “Coppi per sempre” di Auro Bulbarelli e Giampiero Petrucci (Gribaudo) e una serie di citazioni su Fausto Coppi tratte dal libro “Coppi ultimo” di Marco Pastonesi (66thand2nd).

“Questa opera coppiana – spiega Pessolano – è un modo per valorizzare il nostro patrimonio di libri, la nostra rete di collaboratori, la nostra fantasia nel cercare collegamenti umani, geografici, letterari, anche agonistici. In maniera leggera, dinamica, interattiva”.

A cento anni dalla nascita (15 settembre 1919) e a sessanta dalla morte (2 gennaio 1960), Coppi appare infinito. Fra le righe, è sempre quel ciclopico ciclone che scosse il ciclismo, riscaldò l’Italia e conquistò il mondo.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024