GIRO D'ITALIA U23, DELIBERATI I CRITERI DI AMMISSIONE

DILETTANTI | 18/12/2019 | 13:14

E' stato deliberato dal Consiglio federale della Federazione Ciclistica Italiana il regolamento di ammissione al Giro d'Italia Giovani Under 23 in programma dal 4 al 14 giugno 2020. Le squadre che parteciperanno saranno 29, suddivise tra 15 italiane, 13 straniere e una eventuale rappresentativa regionale/interregionale (di cui non potranno far parte atleti la cui squadra di club sarà al via del Giro U23).


Tra le novità, il fatto che non saranno ammesse squadre nazionali e che le squadre italiane saranno ammesse ad invito. La scelta delle squadre invitate sarà a cura della società organizzatrice, che comunicherà le squadre ammesse entro il 15 febbraio 2020.


Tra i principali obiettivi della selezione ad invito c'è quello di consentire alle squadre di programmare al meglio la stagione e i principali obiettivi, riducendo il rischio di un eccesso di esasperazione nella ricerca di punti qualificanti nei primi mesi della stagione (febbraio-maggio).

«Il Giro d'Italia Giovani Under 23 - spiega il direttore generale del Giro U23 Marco Selleri, a nome del gruppo organizzativo - negli ultimi tre anni ha consentito al movimento ciclistico italiano di crescere costantemente, come dimostrato nel 2019 anche dai risultati con il titolo mondiale di Battistella, il campionato europeo di Dainese e il 2° posto al Tour de l'Avenir di Aleotti. Fino al 2019 - continua Selleri -, le formazioni straniere venivano selezionate e invitate in anticipo, mentre tra i team italiani la classifica di selezione veniva stilata a metà maggio. Consentire anche ai nostri team italiani di preparare l'appuntamento al meglio, pianificando la preparazione atletica in anticipo come fanno già i team stranieri, potrebbe favorire anche lo sviluppo di un'attitudine dei corridori italiani a ragionare per obiettivi e a preparare al meglio l'appuntamento più importante dell'anno per la categoria U23».

Altro elemento confermato per il 2020: non potranno partecipare al Giro Giovani i corridori che hanno partecipato a gare UCI World Tour, negli anni precedenti e/o nell'anno in corso.

Si tratterà della quarta edizione consecutiva organizzata dalla Nuova Ciclistica Placci 2013, presieduta da Marco Selleri, in partnership con Communication Clinic di Marco Pavarini.

Nel 2017 il Giro d'Italia Giovani Under 23 è stato rilanciato, dopo 4 anni di stop, per venire incontro all'obiettivo della Federazione Ciclistica Italiana di alzare il livello del movimento ciclistico italiano. Sotto l'impulso di Davide Cassani e con l'intenso sforzo profuso dal gruppo organizzatore, dal direttore generale Marco Selleri, da Marco Pavarini e da tutto lo staff (composto prevalentemente da emiliano romagnoli), il Giro d'Italia U23 in tre anni è diventato un appuntamento fondamentale nel calendario ciclistico italiano e internazionale, sicuramente l'evento più atteso tra gli Under 23. Un evento anche mediatico, con immagini televisive distribuite in 19 Paesi e con oltre 6 milioni di impression sui social network nel corso dell’edizione 2019.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024