CINELLI, CHE PECCATO: UNA AVVENTURA FINITA TROPPO PRESTO

DILETTANTI | 18/11/2019 | 08:50
di Danilo Viganò

Team Cinelli, che peccato: dopo una sola stagione, ma che avrebbe decisamente meritato un prosieguo, la società ciclistica della categoria Under 23 ha deciso di cessare l'attività. C'è rammarico nella parole di Roberto Portunato, presidente del Velo Val Fontanabuona, che quest'anno ha preso il nome di Team Cinelli che, suo malgrado, ha dovuto prendere strade diverse: 



"L'avventura con Cinelli purtroppo non andrà avanti, Antonio Colombo (patron di Columbus e titolare di Cinelli) ha voluto interrompere la collaborazione virando verso altri progetti. Peccato perchè è stata una grande stagione, una delle più belle da quando guido questa società- spiega Portunato-. A livello personale sono molto contento, assieme ai direttori sportivi, a tutto lo staff tecnico e allo stesso Colombo con il quale sono rimasto in ottimi rapporti, abbiamo tirato fuori il meglio dai corridori che per noi era la cosa  più importante. Il merito va dato a tutti i ragazzi, dai vincenti ai piazzati, perchè a livello di gruppo meritano un applauso per quello che hanno saputo dare al team e agli sponsor. Il loro merito, in poche parole, è stato quello di aver fatto conoscere in tutta Europa il nome Cinelli".

L'annata appena terminata è stata caratterizzata da quattro vittorie, due a testa per il colombiano Samuel Sanchez Buitrago e il russo Victor Bykanov, da piazzamenti importanti di Matteo Rotondi, Lorenzo Quartucci, Davide Italiani e Walter Ghigino, e da coloro che non si sono piazzati, ma hanno contribuito in maniera determinante ai trionfi come i gemelli Daniel e Patrick Nastasi, Matteo Barsottelli, Andrea Bordacchini, Enea Meoni, Fabio Nicolino, Matteo Sasso, Antonio Vernengo e Angelo Vitiello.

Buitrago, classe 1999 di Bogotà, è balzato agli onori della cronaca, oltre a conquistare la cronoscalata da Firenze a Fiesole e la gara di Lamporecchio nel Pistoiese, anche per il terzo posto nella Milano-Rapallo, il quarto nella Bassano-Montegrappa, ma soprattutto per il sesto posto nel Giro della Valle d'Aosta una fra le corse a tappe più dure al mondo che lo ha consacrato scalatore di razza tanto da meritarsi il passagio al professionismo, che avverrà a gennaio con la Bahrain Merida. Quanto a Bykanov, ha chiuso l'anno centrando nell'arco di quattro giorno la doppietta a Marcaria (Mn) e a Calvatone (Cr) mettendo in luce ottime doti di velocista.

Quanto le dispiace non poter continuare l'avventura con questi ragazzi? "Il rammarico è tanto, soprattutto perchè siamo riusciti a creare un gruppo affiatato, di uomini veri, che insieme hanno instaurato una grande intesa dentro e fuori dalle corse-conclude Portunato-. Sono sicuro che questi corridori riusciranno a ottenere quello che meritano in altre squadre".


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024