DIARIO DAL NEPAL. PAOLO SIMION E IL TREKKING VERSO L'EVEREST - 1

REPORTAGE | 11/11/2019 | 07:33
di Paolo Simion

Paolo Simion è in cammino verso il Campo Base dell'Everest e ogni giorno racconterà a tuttobiciweb la sua avventura. Il suo sarà un diario emozionante, un vero e proprio reportage dal Nepal e dal tetto del mondo. Buona lettura.


Ciao a tutti. Avete voglia di un po' di avventura? Allora mettetevi comodi... e seguiteci. Non aspettatevi un capolavoro di racconto, scrivere non è il mestiere di Giorgio né il mio, ma di sicuro proveremo a raccontarvi quel che vivremo giorno dopo giorno lungo il Trekking per il Campo Base dell'Everest.


Perché abbiamo scelto Il trekking EBC?

Cominicia tutto a dicembre dello scorso anno quando Giorgio, il mio compagno di avventura ed esperto viaggiatore, parte dall'Italia in moto per attraversare Turchia, Iran, Pakistan, India e raggiungere il Nepal.

Appena torna a casa mi dice solo una cosa: «Andiamo a fare il Trekking al Campo Base dell'Everest!». Io ho risposto subito: «Ci sono, ma a novembre!». Che, detto tra noi, è anche un ottimo periodo per affrontare questo viaggio perché in Nepal è appena finita la stagione monsonica.

Un salto di undici mesi e... siamo qui a Kathmandu, la capitale. Domani abbiamo il volo per Lukla, dove c'è l aeroporto più pericoloso del mondo: è da lì che parte il Trekking verso il Campo Base dell'Everest, verso il tetto del mondo.

Pensandoci bene ora, mentre osserviamo le luci di una città che sembra vestita a festa, la nostra è un idea da pazzi, ma noi siamo così e ci ripetiamo sempre: «Per andare alla Maldive avremo tempo quando saremo in pensione!».

La preparazione per questo viaggio - si cammina sempre tra i 3000 e i 5000 metri di quota per raggiungere il campo base sul versante nepalese della montagna a quota 5314 - l'abbiamo praticamente fatta in bicicletta: io ho appena finito la stagione con la Bardiani Csf Faizané e Giorgio sfruttando il suo essere un granfondista d'elite. La nostra amicizia è nata proprio in sella: ci siamo conosciuti lungo una salita vicino a casa nostra, durante un allenamento. Che volete, questo è il bello del ciclismo!

Prima di dormire, un'ultima occhiata all'attrezzatura: scarponcini, zaino da 16 chili, una guida senza aiuto dei portatori e via! Sì, direi che siamo pronti.

Dal Veneto al Nepal: ragazzi, seguiteci!

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Trek EBC
11 novembre 2019 10:26 Roby trekker
Anche io vado in bici e lo scorso anno ho fatto il trekking al Campo Base Everest. Farlo con uno zaino in spalla da 17 kg è davvero una sfida perché il carico di norma lo portano gli sherpa in quanto in quota il peso si fa sentire. Comunque l'importante è fare un buon acclimatamento e bere molta acqua per prevenire il mal di montagna. È una esperienza davvero esaltante. Buon trekking a Paolo e Giorgio. 🇳🇵

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024