L'ORA DEL PASTO. ROMA ASPETTA IL CANTAGLORIE

NEWS | 06/11/2019 | 07:51
di Marco Pastonesi

 


Esordì raccontando la morte di Fausto Coppi. Ha continuato tra calcio e ciclismo, Mondiali e Olimpiadi, Grande Torino e anti Juventus, Berruti e Mennea, gialli (intesi come thriller) e rossi (intesi come vini). E a 84 anni compiuti non smette di intervistare e commentare, chiosare e spiegare, ricordare e profetizzare, scrivere e descrivere, intuire e spettegolare. Perché inesauribile, inossidabile, irrefrenabile. Cantastorie? Cantaglorie.


Gian Paolo Ormezzano canta “I cantaglorie” (66thand2nd) da autentico, gigantesco cantaglorie. Direttore di “Tuttosport” ed editorialista della “Stampa”, collaboratore a vita di “Famiglia cristiana” e “tuttoBICI”, vola da un’enciclopedia a un saggio, emigra dallo sport alla gastronomia, non ha mai detto di no a nessuno, tanto da fondare e dirigere una rivista – “La buona sera” – dedicata alla vita, soprattutto alla morte e a qualche miracolo, sostenuta da un ex corridore specializzato in onoranze funebri (Alcide Cerato). Da Gianni Agnelli a Giampiero Boniperti, da Ferrari (Enzo, il Drake, di cui era il “ghost writer”) fino a Cairo (Urbano), Ormezzano non si è fatto mancare mai nulla: stelle e dive, notizie e scoop, fantasisti e manager, sbarchi e viaggi, olimpionici e iridati, confidenze e polemiche, mediani e gregari, prefazioni e pamphlet, massimi e timonieri, corsivi ed editoriali, in un’epoca in cui (sembra passato un secolo: ed era proprio lo scorso secolo) il giornalismo lo si faceva guardando, annusando, esplorando, toccando, soprattutto incontrando e parlando, abitando e vivendo insieme ai protagonisti. Un colpo di telefono, un caffè al bar, una cena in trattoria, una confessione al campo, un giorno in auto, una notte a tavola, un quaderno riempito di appunti, una storia scritta a macchina o dettata a braccio dal primo telefono libero.

Risultato: grandi pezzi. Risultato: grandi provocazioni. Risultato: grandi folgorazioni. Risultato: lo ammette lui con estrema trasparenza, anche qualche grande errore. Per esempio: i bond argentini. E risultato: grandi confidenze. Ormezzano è quello che condivide, ex aequo con Bruno Raschi, il dogma “Merckx il più forte, Coppi il più grande”. Ormezzano è quello che ha osato firmare “Il Vangelo del vero anti-juventino”. Ormezzano è quello che ha prodotto “Non dite a mia mamma che faccio il giornalista sportivo (lei mi crede scippatore di vecchiette)”. Ormezzano è quello che un derby Roma-Lazio, squallido nel gioco e nudo nel risultato, 0-0, lo ha titolato “Romolo e Remo non si ammazzano più”. Ormezzano è quello che per il deludente campionato iridato di ciclismo del 1969 ha stabilito il definitivo “L’uomo è andato sulla Luna ma il Mondiale l’ha vinto Ottenbros”.

Vulcanico, esplosivo, pirotecnico, mattatore, Ormezzano sarà il protagonista di un incontro a Roma, nel Museo napoleonico di Piazza di Ponte Umberto I, venerdì 8 novembre alle 18 (ingresso libero), nel programma del progetto “Alla fine della città”, a cura di Ti con Zero e della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza, e nell’ambito della manifestazione “Contemporaneamente Roma 2019”, con il sostegno della Federazione ciclistica italiana. Nella circostanza l’attore Maurizio Cardillo con le letture e il musicista Alessandro D’Alessandro con l’organetto cercheranno di frenare, o almeno spezzare, gli ardori e le scintille del “cantaglorie”. Così, a occhio, invano.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


La Uno-X Mobility continua la sua campagna di rafforzamento in vista della prossima stagione e, dopo aver ufficializzato l’arrivo di Laura Tomasi, ha comunicato anche l’ingaggio di Alessia Vigilia per il biennio 2026 – 2027.  La bolzanina -  che nei giorni...


BEKING sta per tornare. L’evento che in soli quattro anni si è affermato come uno dei momenti più attesi del calendario ciclistico annuncia ufficialmente la sua quinta edizione, in programma a Monaco il 23 novembre 2025. Nato come un’idea visionaria, oggi...


Mercoledì 10 settembre è in programma il Giro della Toscana, classica per professionisti valida quale prova della Coppa Italia delle Regioni e Province Autonome. Nella giornata di giovedì 11 settembre ci sarà invece il Gran Premio Città di Peccioli –...


Il 49° Giro della Lunigiana è terminato da poco ed è tempo di bilanci per La Corsa dei Futuri Campioni che ha fatto registrare grandi numeri sia sotto il punto di vista sportivo che per quanto riguarda il seguito sui Social...


Dominio trevigiano alla Coppetta d’oro. Il Gs Mosole ha concesso il bis alla Coppetta d’Oro e ha trionfato per il secondo anno consecutivo nella classifica a squadre della classica per Giovanissimi di Borgo Valsugana, mettendo in riga le altre 163...


Il Team Guerrini è stato protagonista, nel primo weekend di settembre, in due importanti appuntamenti agonistici tra mountain bike e strada. A Ponte di Legno (BS), nella 41 km della Ionic Cup, ultima prova dei circuiti Dj Cup ed Easy...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024