SILVELLE 2019, ARZUFFI IL DIAMANTE AZZURRO: «NON MI PRECLUDO NULLA»

CICLOCROSS | 04/11/2019 | 15:46
di Carlo Malvestio

Alice Maria Arzuffi è pronta a caricarsi sulle spalle il peso di tutta la Nazionale Italiana di ciclocross ai Campionati Europei di Silvelle 2019. In gara domenica 10 novembre nella prova delle donne elite, l’atleta brianzola rappresenta la punta di diamante della squadra di casa e sa che gran parte dei tifosi italiani ripongono in lei le speranze di conquistare una prestigiosa medaglia.


Arzuffi è reduce da un inizio di stagione di grande spessore, che l’ha vista confrontarsi alla pari con le migliori interpreti mondiali di questa disciplina. Per lei parlano i risultati ottenuti nelle ultime due prove del Superprestige, il primo posto di Boom e il secondo di Gavere, oltre al terzo posto nel primo appuntamento del DVV Trofee, che prevedeva, tra le tante difficoltà, anche la scalata del mitico muro fiammingo del Koppenberg.


«A inizio stagione di solito mi trovo molto bene, quindi non sono del tutto sorpresa delle mie buone prestazioni fino ad ora - spiega la talentuosa brianzola - Già negli allenamenti di settembre mi ero accorta di stare bene. Rispetto all'anno scorso, però, ho sofferto un po' le gare più veloci, con molti rilanci di andatura, mentre in quelle in cui c'era tanto da spingere sui pedali, come quelle di Boom e Gavere del Superprestige, ho dimostrato di esserci. Diciamo che mi aspettavo di partire forte, ma magari non così forte, visto che comunque punto ad avere il picco massimo di forma intorno a dicembre e gennaio, quando avrò tante gare importanti».

Insomma, l’Italia può sognare in grande nella rassegna continentale veneta, grazie ad un'atleta che da anni è stabile ad altissimi livelli, ma mai come in questa stagione sembra avere le carte in regola per puntare al bersaglio grosso. Ai Campionati Europei non ha mai sfigurato, vincendo la medaglia d’argento tra le U23 a Huijbergen 2015 (Paesi Bassi) e poi quella di bronzo tra le elite a Tabor 2017 (Repubblica Ceca).

«Ho già conquistato diverse medaglie europee, però mi manca quella dal metallo più prezioso – ha spiegato la 25enne di Seregno (Monza e Brianza) - Non nascondo che sogno in grande, anche se so che è già difficile salire sul podio, figurarsi conquistare la maglia di campionessa europea. La motivazione e le gambe, però, ci sono, e con l’ausilio della fortuna non voglio precludermi nulla. Sinceramente un po' di pressione la sento. In tanti mi hanno già detto "Contiamo su di te per ottenere un buon risultato", quindi ho un po' di peso sulle spalle. Il Campionato Europeo è comunque uno degli obiettivi della mia stagione e farò di tutto per ottenere il miglior risultato possibile. Ogni anno cerco di arrivare in buona condizione a questo appuntamento, ma stavolta, correndo in casa, le motivazioni sono davvero alte».

Le minacce più grandi arrivano da quelle che solitamente sono sue compagne di squadra nella 777, ma che domenica prossima diventeranno acerrime rivali. «L’avversaria che secondo me è più in forma, nonché la più costante da inizio anno, è la mia compagna di squadra Annemarie Worst, che è anche la campionessa europea in carica – ha continuato Arzuffi -. Ovviamente non sottovaluto Sanne Cant, anche se fino ad ora non è apparsa in forma come eravamo soliti vedere, ma negli appuntamenti che contano, di solito, non sbaglia. Infine, citerei l’altra mia compagna, Yara Kastelijn, che sta andando veramente forte da inizio anno».

Alice per gran parte della stagione invernale è costretta a sfidare le sue rivali in casa loro, tra il gelo e il fango delle Fiandre, ma questa volta toccherà a lei fare gli onori di casa, in un percorso che, a differenza della gran parte delle avversarie, conosce già: «A Silvelle ho corso il Campionato Italiano nel 2017. Mi hanno detto che il tracciato è pressoché identico, con l’aggiunta di due tratti di sabbia, con ponti e scalinata più lunghi. È un percorso che mi piace, perché c’è da spingere, però sinceramente spero che piova, in modo che possa diventare ancora più duro. Penso si possa paragonare ai percorsi del nord, anche se magari manca la salita o i rettilinei sui quali riesco ad esprimermi al meglio».

Il Campionato Europeo di Silvelle potrebbe quindi rappresentare un nuovo punto di partenza per il ciclocross italiano, di cui Arzuffi è una delle più importanti portabandiera: «Mi aspetto che vengano tanti tifosi a vederci, è un evento che merita di essere vissuto dal vivo, con tanti giovani che possano capire davvero cos’è il ciclocross – ha concluso la ragazza lombarda -. Questa competizione può fare da traino a tutto il movimento del ciclocross italiano. Già dalla presentazione dell’evento a Venezia mi sono resa conto di quanta passione e attenzione gli organizzatori ci abbiano messo, e per me è un orgoglio poter vestire la maglia azzurra nell’Europeo italiano».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


S’è allenato duramente anche quest’anno, su e giù, su e giù, su e giù per le colline che circondano Calpe, 130 km a Sud di Valencia, in Spagna: un vero paradiso per ciclisti, grazie al clima mite e alle strutture...


Scatta domani da Litomerice e si conclude a Terezin domenica 11 maggio la Corsa della Pace per la categoria juniores. Alla prestigiosa corsa a tappe partecipa la Nazionale Italiana diretta dal cittì Dino Salvoldi che per l'occasione ha convocato l'iridato...


Sabato 10 e domenica 11 maggio appuntamento d’eccezione con il ciclismo femminile nelle Marche: per l’ottava volta prende il via il Giro delle Marche in Rosa, evento che quest’anno si presenta in una veste rinnovata. Rispetto alla tradizionale collocazione nel...


Si è spento nella notte, vinto dalla malattia, l'ex professionista marchigiano Enrico Paolini: aveva compiuto 80 anni lo scorso 26 marzo. Pesarese, Paolini è stato professionista dal 1969 al 1979, conquistando tra le altre ben sette vittorie di tappa al...


La città pavese di Vigevano ha fatto da cornice al Trofeo Città di Vigevano – Memorial Andrea Giovanni Bazzigaluppi, manifestazione ciclistica riservata alla categoria Giovanissimi della Federazione Ciclistica Italiana, di età compresa tra i 7 e i 12 anni. L’evento,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024