MOTOSTAFFETTA FRIULANA UN 2019 A TUTTA SICUREZZA

NEWS | 03/11/2019 | 07:34

Si sta concludendo la dodicesima stagione per la Motostaffetta Friulana organizzazione di volontariato presieduta da Decorte Daniele.


La Motostaffetta Friulana nasce nel 2000 ma considerato il numero di appassionati si è ufficialmente costituita nel 2007 come organizzazione di volontariato. L’attività si incentra nel settore delle scorte a manifestazioni sportive. Quasi tutti i componenti sono abilitati al servizio di scorta tecnica; è una figura prevista dal Codice della strada che supplisce al compito della Polizia Stradale, garantendo il regolare e sicuro svolgimento in ambito stradale.  


“Oltre alla primaria attività, i soci del sodalizio, sono impegnati attivamente nel sociale ed in particolare modo nell’attività didattica, divulgativa ed informativa in materia di sicurezza stradale. Lo sforzo è quello di educare i ragazzi al rispetto delle norme del Codice della Strada e lezioni di guida sicura” afferma Paolo Pinat componente la Motostaffetta Friulana.

“Diversi gli ambiti che hanno visto impegnati i componenti la Motostaffetta Friulana nel corso del 2019” ci racconta Silvio Rinaldi storico componente; fiori all’occhiello le iniziative dedicate alla sicurezza stradale con l’organizzazione della 2° edizione “Motociclisti: nuove frontiere per la sicurezza” svoltosi presso l’Enaip di Pasian di Prato con la partecipazione dell’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi e la Polizia Stradale di Udine con 300 studenti e l’11° Meeting delle Motostaffette del Friuli Venezia Giulia tenutosi all’Istituto Bearzi con la partecipazione di circa 200 studenti. L’11° Meeting delle Motostaffette del Friuli Venezia Giulia è stato onorato per l’ottava volta della concessione della Medaglia di Rappresentanza del Presidente della repubblica Sergio Mattarella oltre a prestigiosi patrocini da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Interno, Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Regione Friuli-Venezia Giulia, Comune di Udine, Comune di Rive d’Arcano e della Consulta Provinciale degli Studenti di Udine.

“Il risultato di questo impegno pluriennale, si è concretato quest’anno con l’annuncio che i prossimi interventi viari in fase di programmazione in Friuli Venezia Giulia, prevedranno nei punti critici delle installazioni a protezione di ciclisti e motociclisti, con l’intento di mitigare l'impatto in caso di incidente, contribuendo così a salvaguardare vite umane” afferma Francesco Allegretti della Motostaffetta Friulana.

“I componenti della Motostaffetta Friulana hanno esposto sulle proprie divise il logo di Promoturismo FVG, effettuando quasi 30 manifestazioni” illustra Fabrizio Buiatti componente la Motostaffetta Friulana, alcune molto prestigiose fuori regione, come ad esempio la 9 Colli di Cesenatico, la granfondo più partecipata d’Italia con 12.000 partecipanti, un altro attestato a conferma del livello di professionalità raggiunto dai membri il sodalizio. In regione spiccano i servizi svolti al 46° giro ciclistico internazonale del Friuli Venezia Giulia amatori, alla granfonfo Carnia Classic Fuji Zoncolan e Maratonina di Udine.

Da sottolineare che i componenti la Motostaffetta Friulana, sono inseriti all’interno del registro regionale delle organizzazioni di Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia; nel corso del 2019 di assoluto rilievo il risultato raccolto dal socio Loris Marioni, il quale è stato inserito nel ristretto club dei motociclisti abilitati e riconosciuti dal sistema di allerta istituito dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale; sempre nel corso dell’anno l’assessore Riccardo Riccardi e il direttore della Protezione Civile FVG hanno consegnato un nuovo motoveicolo attrezzato per le emergenze.  

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A soli dieci anni, Rupert ha trasformato il dolore per la morte del padre in una forza straordinaria: pedalerà per oltre due settimane, affrontando più di 1.000 chilometri e le salite dei Pirenei, per onorarne la memoria e raccogliere fondi...


La Tadej Pogačar Foundation, in collaborazione con UAE Team Emirates, lancia un progetto speciale per celebrare la vittoria di Tadej Pogačar alla Strade Bianche 2025. Un’iniziativa dal forte valore simbolico e solidale, pensata per trasformare un’impresa sportiva memorabile in un...


Corsi e ricorsi storici si intersecano tra il Tour de France e Lucca, o meglio con le squadre di Ivano Fanini. Nei primi dieci giorni della Grande Boucle due delle quattro maglie che simboleggiano il primato hanno avuto...


In arrivo una serie di appuntamenti fuori regione per la formazione bresciana della Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Sarà su due fronti la giornata di domenica 20 luglio che vedrà gli atleti di Cesare Turchetti impegnati alla 84sima Schio-Ossario del Pasubio...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla tredicesima tappa del Tour de France. 4/21: BOSS DELLA PROVA A TEMPOVincitore della sua 4a cronometro individuale al Tour, Tadej Pogacar alza le braccia per la 21a volta in gara. Supera...


Domenica 20 luglio a Borzonasca e in tutto il Tigullio si celebra un piccolo evento, dopo circa due lustri torna una gara riservata alla categoria allievi. Tutto è nato lo scorso anno in occasione della cerimonia per ricordare la nascita...


È un periodo di intesa attività agonistica per Velo Club Sovico e Pool Cantù – Sovico – GB Team. Nei giorni scorsi si sono svolti i Campionati Regionali su pista e la compagine brianzola ha portato i propri Allievi sul...


La tre giorni dei Pirenei si conclude con il classico tappone: la Pau - Luchon/Superbagnères misura 182, 6 km e 4.950 metri di dislivello. E per fortuna che almeno due delle tre salite in programma non saranno affrontate dai versanti...


Tadej Pogacar ha inferto un altro duro colpo ai suoi avversari, conquistando anche la cronoscalata con arrivo a Peyragudes, lunga 10, 9 chilometri e con una pendenza massima nel finale del 13%. Per lo sloveno, questa è la quarta vittoria...


Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024