L'ORA DEL PASTO. COPPI OVUNQUE, STAVOLTA A TEATRO

NEWS | 31/10/2019 | 07:45
di Marco Pastonesi

 


Coppi? Dovunque. In un nome, Fausto, con cui sono stati battezzati i bambini di una generazione, o in un cognome, così pesante da accompagnare, nel diminutivo Coppino, gli eventuali eredi. In un gregario, devoto, dedito, dedicato, o in un avversario, superato, piazzato, battuto. In un tornante, il tredicesimo dell’Abetone, dove decollò nel Giro d’Italia 1940 e poi per sempre, o in un traguardo, dei 151 stradali raggiunti prima di tutti gli altri. Sulla strada, appunto, o in pista, in un tipo-pista. In una classica o in un circuito, una kermesse. In un’americana o in un omnium, in una seigiorni o in un grande giro di tre settimane. In una salita o in quelle cinque salite che lo consacrarono da Cuneo a Pinerolo. In una firma o in una foto, in un ordine d’arrivo o in una classifica generale, in un albo d’oro o in una cartolina, in una pubblicità o in un titolo, in un libro o in un fumetto, in un ricordo o in una visione. In una maglia biancoceleste o tricolore o arcobaleno o azzurra.


Coppi? Dovunque. Stavolta a teatro. Coppi recitato e suonato, Coppi raccontato e musicato, Coppi narrato e accompagnato. Voce e organetto. Voce, la mia, un po’ da cronista e un po’ da storico, e l’organetto di Alessandro D’Alessandro, che sembra raccogliere l’atmosfera della casa contadina di Castellania, il primo domicilio conosciuto, fino a quella dell’ospedale civile di Tortona, l’ultimo domicilio conosciuto, ma anche tradurre gli odori e i profumi dell’ultima avventura, quella in Africa, quella della malaria. “Coppi ultimo”, dal titolo del libro pubblicato dalla 66thand2nd: l’ultimo anno del Campionissimo, in un’altalena di eventi, in una giostra di appuntamenti, come se non potesse, non volesse, forse addirittura non dovesse rinunciare a nulla, né a una mineraria Parigi-Roubaix, né a una inedita Vuelta, né a un’ignota Irlanda.

E’ il Coppi più stanco e umano, più amato e più vulnerabile, più internazionale e più solo. E’ il Coppi diviso: fra due famiglie, due mogli, due figli, due squadre, quella del 1959, la Tricofilina, e già quella del 1960, la San Pellegrino. E’ il Coppi moltiplicato: si fa in due, si fa in quattro, non più solo corridore ma anche manager, industriale, punto di riferimento del ciclismo mondiale, comunque all’avanguardia, una ventina d’anni davanti al gruppo. E’ il Coppi che ritorna fra di noi, a cento anni dalla nascita e a quasi sessanta dalla morte. E’ il Coppi bicicletta, il Coppi ciclismo, il Coppi Italia, il Coppi storia.

La prima al Teatro Bibiena di Mantova per il Festival della letteratura, “Coppi ultimo” torna in scena stasera, alle 21, a Roma, al Teatro le Sedie di Labaro, via Veientana Vetere 51, a cura di Ti con Zero e della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza, nell’ambito del progetto “Alla fine della città – narrazioni, viandanze e immagini nelle periferie”. Ingresso libero.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024