L'ORA DEL PASTO. COPPI OVUNQUE, STAVOLTA A TEATRO

NEWS | 31/10/2019 | 07:45
di Marco Pastonesi

 


Coppi? Dovunque. In un nome, Fausto, con cui sono stati battezzati i bambini di una generazione, o in un cognome, così pesante da accompagnare, nel diminutivo Coppino, gli eventuali eredi. In un gregario, devoto, dedito, dedicato, o in un avversario, superato, piazzato, battuto. In un tornante, il tredicesimo dell’Abetone, dove decollò nel Giro d’Italia 1940 e poi per sempre, o in un traguardo, dei 151 stradali raggiunti prima di tutti gli altri. Sulla strada, appunto, o in pista, in un tipo-pista. In una classica o in un circuito, una kermesse. In un’americana o in un omnium, in una seigiorni o in un grande giro di tre settimane. In una salita o in quelle cinque salite che lo consacrarono da Cuneo a Pinerolo. In una firma o in una foto, in un ordine d’arrivo o in una classifica generale, in un albo d’oro o in una cartolina, in una pubblicità o in un titolo, in un libro o in un fumetto, in un ricordo o in una visione. In una maglia biancoceleste o tricolore o arcobaleno o azzurra.


Coppi? Dovunque. Stavolta a teatro. Coppi recitato e suonato, Coppi raccontato e musicato, Coppi narrato e accompagnato. Voce e organetto. Voce, la mia, un po’ da cronista e un po’ da storico, e l’organetto di Alessandro D’Alessandro, che sembra raccogliere l’atmosfera della casa contadina di Castellania, il primo domicilio conosciuto, fino a quella dell’ospedale civile di Tortona, l’ultimo domicilio conosciuto, ma anche tradurre gli odori e i profumi dell’ultima avventura, quella in Africa, quella della malaria. “Coppi ultimo”, dal titolo del libro pubblicato dalla 66thand2nd: l’ultimo anno del Campionissimo, in un’altalena di eventi, in una giostra di appuntamenti, come se non potesse, non volesse, forse addirittura non dovesse rinunciare a nulla, né a una mineraria Parigi-Roubaix, né a una inedita Vuelta, né a un’ignota Irlanda.

E’ il Coppi più stanco e umano, più amato e più vulnerabile, più internazionale e più solo. E’ il Coppi diviso: fra due famiglie, due mogli, due figli, due squadre, quella del 1959, la Tricofilina, e già quella del 1960, la San Pellegrino. E’ il Coppi moltiplicato: si fa in due, si fa in quattro, non più solo corridore ma anche manager, industriale, punto di riferimento del ciclismo mondiale, comunque all’avanguardia, una ventina d’anni davanti al gruppo. E’ il Coppi che ritorna fra di noi, a cento anni dalla nascita e a quasi sessanta dalla morte. E’ il Coppi bicicletta, il Coppi ciclismo, il Coppi Italia, il Coppi storia.

La prima al Teatro Bibiena di Mantova per il Festival della letteratura, “Coppi ultimo” torna in scena stasera, alle 21, a Roma, al Teatro le Sedie di Labaro, via Veientana Vetere 51, a cura di Ti con Zero e della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza, nell’ambito del progetto “Alla fine della città – narrazioni, viandanze e immagini nelle periferie”. Ingresso libero.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Questa mattina, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della 77ª edizione del Trofeo Matteotti, la storica classica del ciclismo professionistico che si correrà domenica 14 settembre sulle strade di Pescara...


Davide Basso ventunenne trevigiano di Nervesa della Battaglia ha vinto l'edizione numero 100 della Astico-Brenta per dilettanti. Il corridore della  Padovani POLO Cherry Bank ha preceduto il compagno di squadra Mirko Bozzola mentre la terza posizione è stata acquisita da...


Tra i tanti stand che abbiamo visitato all'Italian Bike Festival dobbiamo soffermarci su quello dedicato a Livigno, che ci ha fatto respirare un po' di fresco in un caldo week end a tutta bici. Da Misano Adriatico a questa località...


Sul muro in pavè in Montecosaro ecco il guizzo di Andrea Buti della Futura Team, 28°atleta a scrivere il proprio nome del Trofeo Maria Santissima Addolorata. Questo il verdetto della classica manifestazione che chiude il ciclo organizzativo annuale della Calzaturieri...


Red Bull – BORA – hansgrohe rafforza il suo roster per la prossima stagione con un tuttofare esperto: Mattia Cattaneo si unirà al team. Il 34enne italiano porta con sé una grande esperienza e sarà un'aggiunta preziosa alle ambizioni della...


È stato presentato ufficialmente a Cesenatico, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria, il Memorial Marco Pantani 2025, in programma sabato 13 settembre, la corsa che ogni anno celebra il ricordo del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle sue strade....


Raffica di annunci per la Decathlon AG2r La Mondiale che si prepara ad affrontare un profondo cambiamento per la prossima stagione quando il team assumerà la denominazione di DECATHLON CMA CGM. È ufficiale l'ingaggio triennale del velocista olandese Olav...


Cambio al vertice nella classifica di Coppa Italia delle Regioni 2025 – Uomini dopo 8 prove. A guidare ora la graduatoria individuale è Christian Scaroni (XDS Astana) che, grazie al secondo posto conquistato al GP di Larciano, balza in testa con 100...


Due ragazzini in bicicletta, un'auto che piomba su di loro, li investe e il "pirata della strada" scappa. Una scena che abbiamo raccontato troppe volte e dobbiamo farlo ancora, con la tristezza nel cuore. È accaduto ieri sera a Tortima...


La bici non è solo passione, ma un nuovo modo di vivere e muoversi. L’ottava edizione di IBF – Italian Bike Festival, realizzata da Movestro, società del gruppo IEG, con il supporto di APT Servizi Emilia-Romagna, si chiude oggi al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024