TOUR OF GUANGXI 2019, IL PERCORSO E I POSSIBILI PROTAGONISTI

PROFESSIONISTI | 16/10/2019 | 16:55
di Carlo Malvestio

Sarà il Tour of Guangxi 2019 a mettere il definitivo punto esclamativo alla stagione del grande ciclismo. Un appuntamento entrato di prepotenza a far parte del WorldTour fin dal suo ingresso in calendario, tre anni fa, e che dal 17 al 22 ottobre si propone come teatro delle ultime battaglie di questo lungo 2019.  15 squadre della massima categoria saranno presenti (uniche assenti l’Ag2r La Mondiale, Groupama-FDJ e Movistar), alle quali si aggiungeranno le professional Israel Cycling Academy, Total Direct Energie e Wanty-Gobert. L’anno passato ad imporsi fu il nostro Gianni Moscon, che però quest’anno non ci sarà e renderà vacante il suo trono.


IL PERCORSO


La regione del Guangxi si trova nella zona sudorientale della Cina e la prima tappa si svolgerà interamente nella città costiera di Beihai, che affaccia sul Golfo di Beibu, con un circuito cittadino di circa 45 chilometri da ripetere tre volte e arrivo al Garden Expo. Pressoché nulle le difficoltà altimetriche, se non il tutt’altro che irresistibile cavalcavia di Haijing Avenue, che permetteranno ad un velocista di indossare la prima maglia rossa di leader della generale.

Il giorno seguente si riparte da Beihai e si affiancherà la costa verso ovest, concludendo la tappa nella città di Qinzhou, la cui provincia conta più di 4 milioni di abitanti. Dopo 152 chilometri di corsa, saranno ancora i velocisti a giocarsi la vittoria di tappa.

Per la terza frazione ci si sposterà verso l’entroterra, nel capoluogo di regione Nanning, che con i suoi 7,4 milioni di abitanti ospiterà per intero la tappa, in un circuito di 28,5 chilometri da ripetere cinque volte. Anche in questo caso sarà difficile vedere molta selezione, ma ad ogni giro verrà affrontata una salita di terza categoria verso il tempio di Guanyin, che potrebbe stuzzicare la fantasia di qualche attaccante.

I big della generale dovranno per forza muoversi nella quarta tappa, quella regina, che porterà i corridori da Nanning a Nongla, dopo 161 chilometri percorsi in mezzo a foreste di bamboo e costeggiando il fiume Qiaolao. Tutto si deciderà nella salita finale verso il tempio di Putuo nell’area panoramica di Nongla, dove l’anno scorso Moscon staccò tutti, aggiudicandosi tappa e corsa. La salita è di circa tre chilometri ed è particolarmente adatta a corridori esplosivi.

Spostandosi sempre più verso il centro della Cina, le temperature caleranno, passando dai 30° delle prime frazioni ai 20° delle ultime due. Il penultimo giorno si andrà da Liuzhou a Guilin, per un totale di 212 chilometri non scontati. Sono infatti previsti quattro GPM, che però verranno affrontati in ordine decrescente di difficoltà, visto che gli ultimi, da affrontare rispettivamente a 41 e 34 chilometri dall’arrivo, sono di terza e quarta categoria. Difficile quindi prevedere molta scrematura in gruppo, ma di sicuro gli uomini di classifica dovranno tenere gli occhi aperti per non cadere in spiacevoli tranelli.

Il gran finale sarà interamente a Guilin, in quella che sarà probabilmente la tappa paesaggisticamente più suggestiva. Con la combinazione di due fiumi e quattro laghi, circondati da montagne verdissime, Guilin e il suo parco naturale sono una delle mete turistiche più apprezzate in Cina, tanto da essere definite “il miglior scenario sotto il paradiso”. Per godersi tutto ciò, però, i corridori dovranno superare un’ultima frazione di 168 chilometri, con la salita di seconda categoria di Yanshan Hill, posta a 40 chilometri dall’arrivo, che non dovrebbe creare troppi grattacapi agli sprinter. Se la classifica sarà però corta, lecito attendersi un po’ di bagarre.

I FAVORITI

A fine ottobre le energie dei corridori sono ormai al lumicino e diventa difficile creare una gerarchia di papabili vincitori. Tra i nomi più altisonanti per la classifica generale spiccano Enric Mas e Remi Cavagna (Deceuninck-QuickStep), Daniel Martinez, Tejay Van Garderen e Hugh Carthy (EF), Felix Grossschartner, secondo l’anno scorso, e Maximilan Schachmann (Bora-hansgrohe), Aleksandr Riabushenko (UAE Emirates), Ilnur Zakarin (Katusha-Alpecin), Louis Meintjes (Dimension Data) e Guillaume Martin (Wanty-Gobert), senza dimenticare i nostri Davide Villella (Astana) e Diego Rosa (Team Ineos), apparsi piuttosto pimpanti nelle ultime uscite.

Più serrata si appresta ad essere la lotta tra gli sprinter, con Pascal Ackermann (Bora-hansgrohe) come uomo da battere. Ad impensierirlo ci proveranno Fernando Gaviria (UAE Emirates), Matteo Trentin (Mitchelton-Scott), Jakub Mareczko (CCC), John Degenkolb (Trek-Segafredo), Daniel McLay (EF), Phil Bauhaus (Bahrain-Merida) e Kristoffer Halvorsen (Team Ineos).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i due danesi, Mads Pedersen e Jonas Vingegaard,  in lotta per la vittoria sul traguardo della San Maurizio Canavese-Ceres di 134 chilometri alla fine ad avere la meglio è stato David Gaudu. Il francese, già a segno in due occasioni alla...


Si attendeva una volata di gruppo e invece a Vitry en Charollais, sede d'arrivo della seconda tappa del Tour de l'Avenir 2025, è giunto un drappello di 19 attaccanti regolato dal britannico Elliot Rowe. Il 19enne atleta in forza alla Visma Lease...


Un altro grande appuntamento da non perdere sulle pagine di tuttobiciweb e Ciclismo Live: sabato 30 agosto, infatti, trasmetteremo in diretta streaming l’edizione numero 53 del Gran Premio Industria, Commercio e Artigianato Carnaghese – Trofeo Pino Introzzi, competizione nazionale per...


Una giornata speciale in una corsa speciale. Egan Bernal transita oggi sulle strade di quel Canavese che lo ha adottato quando è arrivato in Italia e racconta le sue ambizioni per una Vuelta nella quale vuole essere protagonista e ha...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Parla olandese la seconda tappa del Tour de l'Avenir Femmes, la Saint-Symphorien-sur-Coise - Vitry-en-Charollais di 136, 7 km. Ad imporsi allo sprint è stata infatti Scarlett Souren che ha regolato l'azzurra Federica Venturelli (per le italiane è il terzo secondo...


Richard Plugge, il general manager della Visma-Lease a Bike, è comprensibilmente amareggiato per il furto delle bici subito dalla sua squadra nella notte: «Ci siamo svegliati con il camion rotto e aperto, certo non il modo migliore di iniziare la...


Ieri sera la festa per la vittoria di tappa di Vingegaard e la conquista della maglia rossa, stamattina la più amara delle sorprese: 18 biciclette della Visma Lease a Bike sono state rubate nella notte. Un danno calcolabile attorno ai...


La Lidl-Trek continua la sua campagna di rafforzamento e ingaggia il passista danese Mathias Norsgaard con un contratto di due anni. L'arrivo di Norsgaard aggiunge un altro legame familiare all'interno del Team. Il danese si unisce a Lidl-Trek...


L’Eterno Secondo fu – tra grandi e piccoli giri, classiche e kermesse - 189 volte primo. E primo anche nella Vuelta. Era il 1964. Raymond Poulidor aveva 28 anni. Dal 30 aprile al 16 maggio, 17 tappe, 2900 km circa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024