GATTI&MISFATTI. CICLO CONTINUO

PROFESSIONISTI | 12/10/2019 | 18:09
di Cristiano Gatti

E va bene, per noi italiani è il peggior Lombardia di sempre, in un’annata che non è la peggiore solo grazie al magnifico Bettiol delle Fiandre. E va bene, è una giornata di foglie morte e di pensieri funesti, eppure a me viene lo sbocco istintivo di una dichiarazione entusiastica. E doverosa, oltre tutto. Provo a spiegarmi, partendo dal prima.


Non facciamo finta di dimenticare: siamo andati avanti per anni con la lagna (sacrosanta, sia inteso) di questo ciclismo moderno, così sofisticato e così specializzato da arrivare al punto estremo di corridori impegnati al massimo un mese all’anno.


Se ricordo male sono pronto a rimangiarmi tutto in un boccone, ma io ricordo un ciclismo diviso in dipartimenti, tutti rigidamente distinti per calendario e membri iscritti. Il dipartimento Sanremo, con la concessione scopo preparazione della Tirreno-Adriatico o della Parigi-Nizza. Quindi il dipartimento classiche del Nord, diviso a sua volta in due sottodipartmenti, quello per il pavéé (Fiandre, Roubaix) e quello per l’asfalto (Freccia Vallone, Liegi, Amstel). Quindi il dipartimento Giro, tutto diverso dal dipartimento Tour, con la possibilità di qualche recupero per ragioni personali nel dipartimento Vuelta. Infine, dopo il mondiale più o meno aperto a tutti, il povero dipartimento Lombardia, semivuoto, con un sacco di posti liberi, tra la desolazione delle foglie secche e dei certificati medici per comunicare l’assenza, spiacentissimo, ma proprio non ce la faccio più, sono già davanti al camino in pantofole.

Ogni dipartimento, le sue facce e la sua tipologia di atleta. Con i tecnici tutti in coro a spiegare che ormai è così, questa si chiama evoluzione, si andrà sempre più verso la superspecializzazione, con la sinistra possibilità di arrivare nel giro di poche stagioni al supercorridore che corre soltanto una supercorsa all’anno.

Paradossi a parte, questo era l’andazzo. E a questo ci stavamo tutti rassegnando, a testa bassa. Poi, alle volte, succede che la storia prenda svincoli e viadotti laterali, senza curarsi delle scelte e delle teorie umane, lanciate a folle velocità sui comodi drittoni del conformismo rassegnato.

Dunque: lentamente, a singhiozzo, con qualche musata, qualche valoroso ribelle si avventura fuori dal proprio dipartimento, comincia ad annusare l’aria che tira in un altro e in un altro ancora. Dopo i primi pionieri, altri seguaci ci provano, affascinati da un’idea antica, quasi primordiale: correre è bello, correre tanto e ovunque non è impossibile, per sé e più ancora per il pubblico dei tifosi.

In queste ultimissime stagioni, il mondo si ripresenta così completamente ribaltato. I dipartimenti non hanno più muri invalicabili capaci di trattenere dentro la gente, un sacco di corridori vaga e saltella dall’uno all’altro senza sentirsi più legato al ruolo e allo scopo. Si corre, si corre, si corre.

Ed eccolo qui il risultato più bello. Ed eccola qui la mia entusiastica dichiarazione di gratitudine: per quanto sia il Lombardia più nero per noi italiani, è un Lombardia sempre più e sempre meglio frequentato dai campioni contemporanei, alla faccia dei dipartimenti. Mollema è il vincitore, ed è lo stesso Mollema che ha corso il Giro e pure il Tour. Non è un sosia, non è suo fratello gemello: è proprio quello. Cioè un encomiabile professionista che onora la sua maglia e il suo mestiere sfacchinando lungo l’intero arco della stagione. E se qualcuno mi vuole dire che non ha corso la Vuelta, si faccia avanti lui a dargli dello sfaticato.

Alle spalle, gli altri: li vedo sfilare sul lungolago di Como e sono proprio le stesse facce che ho visto tutto l’anno. Valverde, proprio Valverde, quello della classiche di primavera, quello del Tour e quello stupendo (magari soltanto un po’ pollo) di questo Lombardia. E Bernal, il nuovissimo che avanza: presentissimo e vincitore alla Parigi-Nizza, poi al Giro di Svizzera, poi al Delfinato, poi al Tour, poi al Gran Piemonte, infine sul podio qui a Como, nei giorni delle caldarroste.

Sfila Roglic, dominatore di primavera, bravo e un po’ somaro al Giro, poi dominatore assoluto alla Vuelta, prima di questo filotto tardo-autunnale sulle strade d’Italia, rovinato da un po’ di confusione mentale proprio nel Lombardia, dove peraltro hanno corso tutti per farlo perdere (copyright direttore Stagi). E ovviamente c’è pure Nibali, uno dei primissimi a far saltare i muri e la logica dei dipartimenti, e pazienza se questo finale non è esattamente indimenticabile: correndo sempre e ovunque, può succedere di arrivare con la lingua di fuori.

Non c’è altro da dire. Nel giorno della depressione nazionale, del nostro Lombardia peggiore di sempre, bisogna comunque esultare. Non è una ricorrenza da niente. Il ciclismo è tornato. Si ricolloca là dove deve stare: nel cuore della gente, dalla primavera all’autunno, sempre con le stesse facce e con gli stessi nomi. Del ciclismo part-time, a singhiozzo, a giorni alterni, nessuno parla neppure più. E soprattutto, di quel ciclismo algido e ruffiano, nessuno sente più la mancanza. 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Sono d'accordo
13 ottobre 2019 11:19 andy48
Sono sempre stato dell'opinione che il ciclismo iperspecializzato e a singhiozzo fosse tutto sommato una lagna. Uno si allena tutto l'anno per una corsa specifica: il resto del tempo fa la comparsa. E poi arriva il giorno (o il tour) fatidico, ha una foratura o un incidente nel momento meno propizio e la stagione va a farsi benedire. Per questo amo corridori come Nibali, Roglic, Valverde e ora Bernal che si mettono in gioco nell'arco della stagione.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024