A MILANO L'ULTIMO SALUTO A PATRON SQUINZI

LUTTO | 07/10/2019 | 17:16

Il Duomo di Milano e la piazza più famosa della città hanno accolto Giorgio Squinzi per l’ultimo saluto. Rappresentanti del mondo dell’imprenditoria, della politica e dello sport si sono riuniti per rendere omaggio all’imprenditore milanese che si è spento, dopo una lunga malattia, all’età di 76 anni.


La cerimonia funebre, in una cattedrale gremita, è stata celebrata da monsignor Erminio Descalzi, vescovo ausiliare di Milano, mentre l’omelia è stata pronunciata dall’Arciprete del Duomo monsignor Gianantonio Borgonovo, che ha ricordato i mandati di Giorgio Squinzi nel Cda della Veneranda Fabbrica del Duomo e ha riservato un pensiero ai famigliari, in particolare alla moglie Adriana e ai due figli Marco e Veronica. «Siamo qui raccolti per sciogliere il debito di riconoscenza nei confronti di Giorgio Squinzi, dare un estremo saluto, con affetto, a chi si è distinto per pietà cristiana», ha detto monsignor Descalzi.


Tante le personalità che sono intervenute per salutare il presidente della Mapei e del sassuolo Calcio a cominciare dal presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, dalla ex numero uno dell’assoindustriali Emma Marcegaglia e da Fedele Confalonieri. E poi il presidente di Assolombarda Carlo Bonomi, Marco Tronchetti Provera, Diana Bracco, il dg di Federchimica Claudio Benedetti, l’ex presidente dell’Inter Ernesto Pellegrin, il presidente di Confimprese Mario Resca.

Dal mondo della politica erano presenti, tra gli altri, il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, l’ex premier Romano Prodi, l’ex presidente della Camera Pierferdinando Casini, l’ex sindaco di Milano Gabriele Albertini, l’ex ministro Maurizio Lupi e il sindaco di Sassuolo, Francesco Menani.

Moltissimi gli sportivi, a partire dalla squadra del Sassuolo con l’amministratore delegato Giovanni Carnevali, il tecnico Roberto De Zerbi, i tecnici Eusebio Di Francesco e Massimiliano Allegri che hanno allenato il Sassuolo, rappresentanti delle squadre di serie A e di B, gli ex calciatori del Sassuolo Alessandro Matri e Francesco Acerbi, quest’ultimo evidentemente commosso («Dovevo esserci perché è una persona di valore riconosciuta anche all’estero. Un grande uomo, ho pianto quando ho appreso la notizia, è il minimo essere qui per ricordare la sua persona, non potevo mancare. Lui mi è stato vicino, non ha mai alzato la voce, quelle poche parole che diceva erano ben chiare»), il presidente della Federciclismo Renato Di Rocco, tanti ex ciclisti a cominciare da Paolo Bettini e Ivan Basso, Andrea Tafi e Davide Bramati, Alessandro Tegner e Adriano Baffi, Luca Guercilena e Stefano Zanini, con Dario David Cioni e Domenico De Lillo. Il CT Davide Cassani, Ivano Fanini e Cordiano e Christian Dagnoni, oltre ai grandi dell’imprenditoria delle due ruote, come Amedeo Colombo, Pietro Rosino Santini e Ernesto Colnago. Confuso tra la folla anche Cadel Evans.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024