100 ANNI DI FRENI UNIVERSAL. UN SECOLO IN MOSTRA

NEWS | 04/10/2019 | 07:30

È stata una bellissima serata quella di martedì 1 ottobre al Belvedere di Palazzo Lombardia. Circondati dalla stupenda vista che si può ammirare dal 39esimo piano, la famiglia Pietra ha ospitato un incontro per raccontare a tutti l'evoluzione storica di UNIVERSAL, dalla fondazione a oggi


Giovanni Bruno, SkySport, e Riccardo Magrini, Eurosport, hanno coinvolto Maurizio, Giancarlo e Marina, nipoti dei fondatori, in una piacevole chiacchierata sull'evoluzione dell'azienda di famiglia, dalla Fratelli Pietra a Universal, fino ai giorni nostri.


Sullo sfondo c'è la Storia del Novecento, davanti la storia di Eugenio che, tornato dalla Grande Guerra, decide di inventarsi un nuovo lavoro e lo fa con il fratello più giovane, Carlo. Da officina meccanica a produttori di freni per biciclette, da corsa e "normali", come la Graziella. Poi il successo insieme ai tanti, quasi tutti, ciclisti che hanno vinto le più famose competizioni dagli anni Trenta agli anni Settanta. Maurizio, Giancarlo e Marina hanno ripercorso gli anni, i momenti più drammatici e umani vissuti da chi lavorava in ditta, ma anche i momenti più belli e gloriosi, non si sono dimenticati dei modelli di freno che hanno fatto la storia e che vengono usati ancora adesso. UNIVERSAL non produce più freni ma esiste come squadra impegnata in numerose ciclostoriche e la portacolori della squadra è Marina.

Dopo la famiglia a raccontare la loro esperienza con i mitici e iconici freni milanesi di via Gassendi, sono stati campioni del calibro di Marino Vigna, Gianni Motta e Francesco Moser, punzecchiati da un altro ciclista che ha usato i freni Universal: Riccardo Magrini, ora telecronista di Eurosport e scrittore della sua ultima opera letteraria dal titolo "Fagianate, scatti e scie".

La serata era cominciata con un giro della mostra, presso lo Spazio Mostre N3, i presenti hanno potuto ammirare i pezzi storici che la compongo, dalla bicicletta di Bartali del 1948, gentilmente concessa dal Museo del Ghisallo, a tanti pezzi unici della famiglia Pietra: foto di imprese storiche e di campioni, freni e modelli di freni, disegni tecnici, brevetti e articoli di giornale dell'epoca. Tutto sapientemente progettato e realizzato dall'architetto Federico Colletta e CO3progetti.

La mostra, in collaborazione con Regione Lombardia e Team Polizia Milano, sarà aperta fino al 3 novembre presso lo Spazio Mostre N3 di Palazzo Lombardia dalle 10 alle 18, dal lunedì al venerdì e la domenica.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egan BERNAL. 10 e lode. È chiaro che c’è l’amaro in bocca, non perché abbia vinto Egan, anzi, personalmente ne sono felicissimo, ma perché avrebbe meritato di vincere in un clima diverso e non mi riferisco chiaramente alla pioggia. I...


Il Giro del Veneto, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre non si correrà: la decisione è stata presa dalla società Organizzazione Eventi Sportivi, dopo che il suo presidente Adriano Zambon è stato ricoverato in ospedale. Dopo il...


Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Diego Nembrini della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


Alla fine, come spesso accade, ci si ritrova attorno ad un tavolo, tra buoni amici, per condividere una passione: se è quella per il ciclismo è meglio. Chiaro che se il luogo di ritrovo è la macelleria & bistrot Bulleri...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024