DIECI FACCE DA MONDIALE

MONDIALI | 28/09/2019 | 07:45
di Angelo Costa

Non è un mondiale come gli altri. Prima di tutto per la distanza: 285 chilometri non sono per tutti. Poi, per le difficoltà del circuito finale, 14 chilometri vallonati da ripetere sette volte: a complicarlo, oltre alle due brevi salite e all’arrivo in leggera ascesa di Harrogate, saranno anche la strada stretta e probabilmente la pioggia, che nello Yorkshire è una regola e non l’eccezione. ‘Duro e nervoso’ sono gli aggettivi scelti per questo tracciato dal ct Cassani, al sesto assalto iridato della sua gestione: fin qui ha raccolto qualche elogio per il comportamento della squadra, ma zero medaglie. Sarà difficile riuscirci anche in questa prova di oltre tremila metri di dislivello che strizza l’occhio a chi ha grandi doti di fondo, perché rispetto ad altri Paesi la nostra Nazionale manca di un fenomeno vero nelle corse di un giorno e soprattutto pesca in un bacino sempre più ristretto di corridori. Ma il bello dell’Italia è quello di saper tirare fuori il meglio proprio nei momenti difficili. Ecco le dieci facce che domenica sera hanno più chance di spuntare sopra l’arcobaleno.    


Julian Alaphilippe. Vince perché sta vivendo un anno magico, perché a una primavera strepitosa ha aggiunto un Tour da primattore, perché un tracciato così stuzzica i grandi cacciatori di classiche come lui. Non vince perché la lunghezza della sua stagione in una corsa così lunga potrebbe presentargli il conto.
 
Philippe Gilbert. Vince perché è il miglior cacciatore di classiche in circolazione, perché allenandosi per il Mondiale ha vinto due splendide tappe alla Vuelta, perché quando servono fondo ed esperienza non ha rivali. Non vince perché il Belgio ha uno squadrone, ma non la forza di esser squadra.
 
Alexej Lutsenko. Vince perché può inventarsi di tutto, perché non ha paura di nulla e di nessuno, perché nelle premondiali ha fatto le prove generali vincendo Sabatini e Pantani con attacchi e rimonte da lontanissimo. Non vince perché nel decidere la strategia di corsa non è un drago.  
 
Alexander Kristoff. Vince perché ha le classiche nel repertorio, perché quando va forte distanza e percorso per lui sono un trascurabile dettaglio, perché nella prova iridata è finito spesso a tiro di podio. Non vince perché chi vorrà far selezione cercherà in tutti i modi di lasciarlo per strada prima dello sprint.
 
Michael Matthews. Vince perché è uomo da classiche vere, perché sui percorsi nervosi è difficile da staccare, perché per essere un campione non puoi vincere soltanto le tappe nei grandi giri. Non vince perché quando il gioco si fa duro, ce n’è sempre almeno uno più duro di lui.
 
Peter Sagan. Vince perché il mondiale è sempre la sua corsa, perché non teme né distanza né percorso, perché dopo una primavera complicata può regalarsi un autunno radioso. Non vince perché in questa stagione, come capita anche ai migliori, è stato spesso bello ma non bellissimo.
 
Matteo Trentin. Vince perché non teme distanze così impegnative, perché il clima del Nord anziché frenarlo lo stimola, perché ha carte da giocare sia in caso di fuga che di decisione allo sprint. Non vince perché quando si presenta pronto al punto giusto gliene capita sempre una.
 
Alejandro Valverde. Vince perché resta il peggior cliente nelle corse di un giorno, perché in dodici apparizioni mondiali è finito sette volte sul podio, perché la Spagna è ancora e soprattutto lui. Non vince perché la Vuelta gli ha tolto energie e perché dopo l’anno meno vincente in carriera non vede l’ora di cambiar maglia.
 
Greg Van Avermaet. Vince perché su percorsi del genere sa trovare la chiave giusta, perché ha fatto del mondiale il suo obiettivo principale, perché deve sistemare una stagione in cui non ha lasciato troppi segni. Non vince perché, pur avendolo come compagno, deve arrendersi all’irresistibile ascesa di Evenepoel.
 
Mathieu Van der Poel. Vince perché sta emergendo in modo straripante, perché nella sua marcia di avvicinamento è apparso di una taglia superiore agli avversari, perché l’idea di abbinare il titolo mondiale su strada a quello del ciclocross è uno stimolo in più. Non vince perché su distanze così è ancora un’incognita.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...


Podio tutto italiano alla Eagle Cross di Aigle in Svizzera per donne elite. A salire sul gradino più alto è stata Rebecca Gariboldi della Ale Colnago, che di misura ha preceduto Carlotta Borello (Team Cingolani Specialized) di 6" e Lucia...


Luca Ferro, quattordicenne varesino di Busto Arsizio della UC Bustese Olonia, si è laureato campione europeo di Ciclocross della categoria allievi di primo anno. Il giovane italiano ha conquistato il titolo a Samorin, in Slovacchia, dove stamane è andata in...


Doppietta dei ciclocrossisti italiani nella Eagle Cross di Aigle Swiss Cup per juniores che si è disputato ad Aigle in Svizzera. Il tricolore Patrik Pezzo Rosola si è imposto nella gara maschile che ha visto il dominio dei nostri ragazzi....


Ieri Lotte Kopecky è tornata a gareggiare e si è subito aggiudicata il titolo di campionessa nazionale nell’Omnium. La fiamminga è tornata in pista e lo ha fatto due mesi dopo la frattura alla colonna vertebrale, causata da una caduta...


In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...


Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...


«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024