MONDIALI 2020. AIGLE-MARTIGNY VUOLE UN'EDIZIONE DA LEGGENDA. GALLERY

MONDIALI | 26/09/2019 | 07:44

Si è svolta ieri sera la presentazione ufficiale degi campionati mondiali 2020 che si svolgeranno a Aigle-Martigny.
I dettagli delle 11 prove mondiali del 2020 sono stati svelati da Alexandre Debons e Grégory Devaud, copresidenti del comitato organizzatore alla presenza di David Lappartient, Presidente dell'UCI; di Frédéric Favre, Consigliere di Stato nel Canton Vallese; di Philippe Leuba, Consigliere di Stato nel Canton Vaud; di François Voeffray, delegato dell'ambasciata svizzera; e di Patrick Hunger, copresidente del comitato direttivo di Swiss Cycling.
La Svizzera è terra di ciclismo e il 2020 sarà la dodicesima volta che il Paese ospiterà i Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI, ma si tratterà della prima volta per i cantoni Vaud e Vallese.
David Lappartient, presidente dell'UCI, spiega: «Tra poco più di un anno, ci troveremo per assistere a una leggendaria edizione dei mondiali. Dopo Sallanches nel 1980, ci sarà Aigle-Martigny nel 2020 e questo evento, in casa dell'UCI, lascerà un segno duraturo sulle generazioni presenti e future».
Alexandre Debons e Grégory Devaud, aggiungono: «L'UCI ci ha concesso il privilegio di organizzare i Campionati del mondo di ciclismo su strada 2020, una sfida che abbiamo raccolto con orgoglio. Esiste un modo migliore per promuovere la Svizzera e i cantoni di Vaud e Vallese che accogliere, nel corso di otto giorni, i miglior ciclisti del mondo?».


LE GARE


Tutte le gare partiranno da Aigle, dove hanno sedi l'UCI e il Centro del ciclismo mondiale UCI. A seconda della categoria e del formato della gara, i percorsi attraverseranno le pianure, si snoderanno tra i vigneti o scaleranno le montagne circostanti.

Le gare su strada si concluderanno con diversi circuiti attorno a Martigny e i professionisti affronteranno la Côte de la Petite Forclaz, una salita di 4 chilometri con 478 metri di dislivello.

I NUMERI

244 km e 4384 metri di dislivello per la prova in linea dei professionisti

130 km e 2303 metri di dislivello per la prova in linea delle donne élite

Una salita di 4.478 metri sulla côte de La Petite Forclaz

8 giorni di corsa (20 - 27 settembre 2020)
11 corse

16 maglie iridate
1200 atleti da 80 Paesi

800 giornalisti

1000 volontari

2 cantoni (Vaude  Valais) e 2 città (partenze da Aigle; traguardi a Martigny)

17 milioni di franchi svizzeri di budget

IL PERCORSO DELLE CRONO

IL PERCORSO DELLA PROVA IN LINEA DEI PROF

ENGLISH VERSION

The official presentation of the 2020 UCI Road World Championships took place on Wednesday 25 September in Yorkshire (GBR) during the 2019 UCI Road World Championships (22-29 September).

 

The routes that will provide the stage  for the 11 competitions of Aigle-Martigny 2020 - Home of Cycling were unveiled by Alexandre Debons and Grégory Devaud, Co-presidents of the organising committee in the presence of David Lappartient, President of the Union Cycliste Internationale; Frédéric Favre, State Councillor in the canton of Valais; Philippe Leuba, State Councillor in the canton of Vaud; François Voeffray, Swiss Embassy delegate; and Patrick Hunger, Co-president of Swiss Cycling’s directing committee.

 

In the auditorium at Harrogate Convention Centre, cycling’s major players discovered the details of the different courses. The climb to the Petite Forclaz is expected to make a memorable impact on the Elite Men’s, Elite Women’s and Under 23 Men’s road races.  

Yorkshire hosted the first ever Team Time Trial Mixed Relay, a competition that will also be one of the highlights of the 2020 Aigle-Martigny Championships, where the Netherlands will aim to conserve their rainbow jersey.  

Switzerland is a land of cycling and 2020 will be the 12th time that the country has hosted the UCI Road World Championships. However, it is a first for the cantons of Vaud and Valais.

David Lappartient, President of the Union Cycliste Internationale (UCI):

"In a little over a year, we will gather again to witness a legendary edition of the UCI Road World Championships, an event that is expected to be an exceptional sporting show.

There was Sallanches in 1980. There will be Aigle-Martigny in 2020.

This event, on the UCI’s home turf, will leave a long-lasting mark on the present and future generations, of that I’m certain."

Alexandre Debons and Grégory Devaud, Co-presidents of the Association for the organisation of the 2020 UCI Road World Championships:

"The UCI has granted us the privilege to organise the 2020 Road World Championships, a challenge that we have proudly taken up.

Is there a better way to promote Switzerland and the cantons of Vaud and Valais than welcoming, over the course of eight days, the world’s best male and female riders, while thousands of fans cheer them on along the roads and millions of viewers watch them across the globe?"

THE COURSE

All the races of the 2020 UCI Road World Championships will start in Aigle, home of the UCI headquarters and the UCI World Cycling Centre.  Depending on the category and race format, the courses will cross the plains, wind through the vineyards or climb the surrounding mountains. The road races will end with several loops around Martigny, including the côte de la Petite Petite Forclaz, a climb of 4 kilometres with 478 metres of elevation.

IN NUMBERS

244 kilometres and 4384 metres of ascending elevation for the Men Elite Road Race

130 kilometres and 2303 metres of ascending elevation for the Women Elite Road Race

A climb of 4 kilometres and 478 metres of ascending elevation for the côte de La Petite Forclaz

8 days of competition (20 - 27 September 2020)
11 races

16 rainbow jerseys
1200 athletes from 80 countries

800 + journalists

1000 volunteers

2 cantons (Vaud and Valais) and 2 cities (start Aigle; finish Martigny)

17 million Swiss francs budgeted

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024