EL DIABLO A CASELLA PER LA GF DELL'APPENNINO

GRAN FONDO | 12/09/2019 | 07:19

 


Ci sarà anche il “Diablo” Claudio Chiappucci  alla quarta edizione della Granfondo Ciclistica dell’Appennino 2019 in programma domenica 15 settembre a Casella (Ge). Iscritta nel Calendario Nazionale della Federazione Ciclistica Italiana e considerata uno dei massimi appuntamenti della stagione ciclistica amatoriale non soltanto ligure. Come per le altre edizioni, la partecipazione è aperta anche a tutti gli Enti di Promozione. Questa manifestazione si svolgerà nell’ambito della 23esima Genoa Cup, che sotto la regia di Sandro Tuvo, responsabile della Genoa Bike e Presidente del Comitato Regionale della Federazione Ciclistica Italiana, da molti anni propone manifestazioni ciclistiche nazionali ed internazionali che promuovono il territorio genovese anche dal punto di vista cicloturistico. La Granfondo su strada oltretutto quest’anno è strettamente connessa con l’omologa di Mtb, posticipata per il maltempo dalla scorsa primavera fino al 22 settembre, regalando così al territorio genovese una settimana all’insegna delle due ruote.


La scelta della località ospitante è obbligatoriamente ricaduta su Casella poiché la Valle Scrivia è il crocevia di passaggio dei numerosi cicloamatori genovesi nel corso delle loro uscite in bicicletta e questo rappresenta l’unione per questo sport con il territorio. Il programma del 14 e 15 settembre prevede nella giornata di sabato l’arrivo dei partecipanti e l’inizio delle verifiche tessere con la distribuzione dei pacchi gara. Si continuerà anche nella giornata successiva fino alle ore 8:00 dopodiché avverrà la partenza della manifestazione alle ore 9:30 dall’Area Verde del Comune di Casella per affrontare un percorso un percorso molto paesaggistico di 115 chilometri che toccherà la Valle Scrivia, la Val Polcevera, la Val Lemme, Val Borbera e riporterà i partecipanti all’arrivo nel medesimo luogo di partenza intorno alle ore 12:30, dove ad attenderli sarà messo a loro disposizione il meritato pasta party.

Novità di quest’anno, accogliendo le richieste dei partecipanti delle altre edizioni, è la variazione del percorso con l’eliminazione dell’ascesa al Passo della Bocchetta e l’inserimento del Passo dei Giovi e del Passo della Castagnola. Una volta raggiunto Voltaggio, la Val Lemme accompagnerà gli atleti fino a Gavi, dove distese di vite del famoso vino bianco faranno da cornice al percorso. La Val Borbera con le sue Strette, un Canyon caratteristico luogo nel secondo conflitto mondiale della Resistenza Partigiana, accompagnerà i corridori per la penultima salita di Costa Salata. Infine Vobbia e la salita a Crocefieschi eleggeranno il drappello ristretto degli aspiranti vincitori. Un percorso dalla bellezza accattivante anche per chi, non avendo come obiettivo primario il risultato, vuole scoprire questo bellissimo itinerario a cavallo fra Liguria e Piemonte.

Enti Promotori della manifestazione, ricordiamo, sono la Regione Liguria, il Comune di Genova, il Comune di Casella e la Camera di Commercio di Genova. La Granfondo è valida per il Gran Premio Costa Ligure e per la Coppa Cisalpina.

Testimonial per l’edizione 2019 sarà l’ex ciclista professionista Claudio Chiappucci, eroe di tante battaglie al Giro d’Italia ed al Tour de France e vincitore di un’edizione del Giro dell’Appennino dei professionisti. Chiappucci, sempre molto vicino al mondo delle Granfondo, ha già preannunciato che prenderà il via alla manifestazione sportiva. Una finestra per iscriversi è ancora aperta, al costo di 45 euro provvedendo direttamente ai tavoli della segreteria nel weekend di gara.

Insomma un weekend turistico sportivo a 360° per lo sport, per i nostri luoghi e per il nostro territorio.

Per informazioni: www.genoabike.com, info@genoabike.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024