TOUR OF CHINA: TAPPE E PERCORSO DELL'EDIZIONE 2019

PROFESSIONISTI | 07/09/2019 | 11:50
di Diego Barbera

È scattato oggi dalla Mongolia Interna il Tour of China che come al solito si diverà in prima e seconda parte con classifiche separate. Dal 7 al 15 settembre le prime sei tappe con una cronometro e circuiti adatti ai velocisti, dal 17 al 22 settembre altre sei frazioni più impegnative (soprattutto le due finali) e un'altra prova contro il tempo. Scopriamone di più.


Tour of China I 2019


Dopo la prima tappa in altura nella Mongolia Interna si passa subito a una cronometro (tutta oltre i 1500 metri sul livello del mare) corta, ma che potrebbe decidere la classifica generale della prima parte della competizione. Ci si trasferisce nei dintorni di Pechino con il primo “viaggio in bus” caratteristico di questa corsa per affrontare la terza tappa a Huangshi con due circuiti che sorrideranno ai velocisti. La quarta tappa sarà attorno al lago orientale di Zhijang. Secondo giorno di trasferimento per muoversi nella provincia di Hunan nel cuore della Cina dove si correranno le frazioni finali del TOC I. Quinta tappa col circuito di Nanxian completamente piatto e sesta con Yongzhou (dopo un altro giorno sul bus, 9 ore) altrettanto poco difficile.

Il riepilogo:

7 settembre - 1a tappa › Yodaokou - Yodaokou - 96 km

8 settembre - 2a tappa › Chengde Yongqian cronometro individuale - 7,8 km

9 settembre - trasferimento

10 settembre - 3a tappa - Huangshi › Huangshi  - 138,6 km

11 settembre - 4a tappa - Zhijiang › Zhijiang - 156,5 km

12 settembre - 5a tappa - Nanxian › Nanxian - 116 km

13 settembre - trasferimento

14 settembre - 6a tappa - Ningyuan › Jiuyi Mountain National Forest Park - 131,8 km

15 settembre - giorno di riposo

Tour of China II 2019

Seconda parte molto più interessante. Si parte con un cronoprologo di appena 5,2 km attorno al villaggio di Hewan e si prosegue con i 141,3 km della tappa di Jianghua per velocisti. Giorno di trasferimento infinito di 760 km verso Anshun teatro della terza prova tutta oltre i 1100 metri sul livello del mare ma senza troppe asperità. Altri 720 km di trasferimento verso nord per raggiungere Ya’an nello Sicuan e non lontano dal Tibet dove si deciderà la classifica con la penultima frazione con arrivo di prima categoria fino a 1167 metri sul livello del mare (vedi altimetria). Si terminerà in volata attraverso le piantagioni di tè.

16 settembre - prologo - Jianghua cronometro individuale - 5,2 km

17 settembre - 1a tappa - Jianghua Centian River - 141,3 km

18 settembre - trasferimento

19 settembre - 2a tappa - Anshun › Anshun - 127,8 km

20 settembre - trasferimento

21 settembre - 3a tappa - Ya'an Mengding - 104,7 km

22 settembre - 3a tappa - Ya'an Mengding - 91,2 km

Seguite il Tour of China su TuttoBiciWeb con (dalla quinta tappa della prima parte) il reportage dal posto con interviste e curiosità direttamente dalla corsa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il primo mondiale africano ci sta regalando tante storie curiose, oggi ci ha donato il primo risultato davvero di rilievo di una giovane promessa che oggi ha colto una storica top ten. Kahsay Tsige Kiros ha fatto la storia finendo...


C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...


Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...


Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024