#METOO AZZURRO. DI ROCCO. «LA FEDERAZIONE E' IN PRIMA LINEA CON AZIONI CONCRETE»

DONNE | 26/08/2019 | 09:24
di Pier Augusto Stagi

È innegabile che Renato Di Rocco, 72 anni, presidente della Federciclismo dal 2005, avrebbe desiderato un risveglio più sereno. Ieri mattina attorno alle 7 la rassegna stampa quotidiana, e la sorpresa dell’affondo portato da Silvio Martinello sulle colonne de Il Giornale gli ha reso il caffè più amaro del solito. Un problema delle molestie sessuali e psicologiche esiste anche in Italia, da tempo, almeno dal 2005, anche se a noi risulta che tali comportamenti fossero già in atto molto prima, anche sotto la presidenza Giancarlo Ceruti.


Il mondo del ciclismo s’interroga e trattiene il fiato. All’estero hanno trovato la forza di parlare (Ester Meisels, ndr) e di fare gruppo. Un team di livello mondiale come la Sunweb ha annunciato lunedì scorso un decalogo contro gli abusi destinato a proteggere le ragazze al motto di “#MeToo cycling”. Dopo le rivelazioni di Silvio Martinello, scende in campo il Presidente Di Rocco, il quale non si nasconde dietro un dito.


Presidente, le parole di Martinello sono state durissime, se lo aspettava?

«Francamente no, anche perché il problema per quanto mi risulta risale al 2011: è stato affrontato e risolto. Ognuno ha fatto un salto culturale».

Si parla di un tecnico azzurro: è stato rimosso?

«Andiamo con ordine: il problema è sorto tra due persone maggiorenni e consenzienti. È chiaro che a me la cosa non piaceva neanche un po’, e non l’ho fatta cadere nel nulla: da una parte la minaccia di un esonero immediato, dall’altra una condotta consona a persone che vestono e rappresentano la maglia azzurra. Ognuno si è assunto le proprie responsabilità e ha cambiato passo».

Martinello parla anche di problemi con minori.

«A me non risulta, se non fuori dal giro azzurro e anche in quell’occasione, quando siamo venuti a conoscenza di fatti gravi, abbiamo affrontato la questione con il massimo della celerità e del rigore. Non più di un anno fa abbiamo radiato il presidente di una società femminile che aveva avuto a che fare con delle minori».

Scusi se insisto: ma il tecnico azzurro è ancora al suo posto?

«Certo, ha capito e ha cambiato registro. Fino a prova contraria era semplicemente una storia d’amore corrisposta».

Può dirci almeno se era la prima?

«Non era la prima, questo lo posso dire. Però mi lasci dire anche quello che è stato fatto e quello che stiamo facendo».

Certo, ne ha la facoltà.

«Oggi il problema è seguito con grandissima attenzione da tutto il Consiglio Federale che ha messo in atto una procedura federale rigorosissima. Noi da anni informiamo le famiglie e le ragazze, siano minori o non, a denunciare abusi e minacce. Le invitiamo a non aver paura e sono solito dire loro: “non siete sole”. Da almeno un paio di anni abbiamo varato una posta elettronica che garantisce l’anonimato ed è gestita da un organo di vigilanza esterno alla Federazione, che garantisce la terzietà e con la quale si può denunciare atti di molestie e abusi».

Ma ultimamente ci sono stati altri casi?

«Qualche mese fa siamo intervenuti nelle Marche. C’era una società che teneva sette ragazze in un monolocale senza neanche i servizi igienici minimi. Situazioni imbarazzanti, che noi abbiamo affrontato. Oggi fortunatamente l’attenzione si è alzata e anche di molto.  All’interno dell’Accpi, il sindacato dei corridori italiani, c’è Alessandra Cappellotto ex campionessa del mondo, che si sta adoperando tantissimo alla causa. Ora però bisogna fare l’ultimo passo: abbattere il muro dell’omertà».

Quello che le donne non dicono è il titolo di una canzone, non può però essere un alibi. È chiaro, devono parlare, ma devono anche sentire attorno a se protezione, non abbandono.

«E noi ci siamo e faremo di tutto per esserci ancora di più, però una cosa la voglio dire: non accetto lezioni di morale da chi non ha titoli per farlo».

A chi si rivolge?

«Ad un uomo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Malucelli chiude con il botto il Tour of Taihu Lake: il portacolori del Team XDS Astana ha conquistato l'ultima tappa e la classifica generale della corsa a tappe cinese. Il corridore italiano del Team XDS Astana si è aggiudicato anche...


Grazie ad un'ottima prestazione e a un gran lavoro della Intermarché-Wanty, Dries De Pooter ha vinto la seconda tappa del Tour de Kyushu, conquistando la sua prima vittoria da professionista. Il 22enne belga ha premiato il lavoro di una squadra...


È tutto pronto per la prima edizione del Trofeo Tessile & Moda, manifestazione che prevede due gare, maschile e femminile. Le gare, promosse dalla Lega Ciclismo Professionistico con la regia organizzativa del GS Emilia, valide come prove della Coppa Italia...


Ieri a Bergamo erano arrivati tutti per assistere al duello tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel, l’alieno e il suo diretto rivale sono i due corridori più forti al mondo e come tali hanno letteralmente dominato tutte le recenti competizioni...


Si corre oggi la 119a edizione della Parigi-Tours, con partenza fissata da Chartres per la decima volta, con il gruppo pronto a percorrere una distanza totale di 211, 6 km (contro i 213, 8 ​​km del 2024) e con un...


Dice tante cose anche con i fiori, come Merckx. Tadej Pogacar si fa notare, ancora una volta, per quelle attenzioni che non sono proprie di tutti, ma di chi è campione nell’anima e che in ogni caso ha l’anima buona....


Si è svolta all’interno della meravigliosa Villa Gennaioli la conferenza di presentazione de L’Intrepida 2025, la cicloturistica non agonistica su bici d’epoca in programma domenica 19 ottobre ad Anghiari, uno dei Borghi più belli d’Italia. Durante l’incontro sono state illustrate...


Il Festival dello Sport di Trento e il suo folto pubblico hanno accolto l'arrivo di Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 e partita da Gallipoli (Le) lo scorso 21 settembre I 'ragazzi di Alex'...


Con l'ingaggio del polacco Mitoraj, del parmense Masetti e del veneziano Veronese si è chiusa la campagna acquisti della Salus Seregno De Rosa per il 2026. Saranno 13 gli atleti che comporranno la squadra degli juniores diretta dall'ex professionista siciliano...


E’ stato il giorno dei record, dei sogni e dello spettacolo, ma soprattutto è stato il giorno di Tadej Pogacar che ha vinto, dominato e rispettato ogni pronostico. Conquistare 5 Lombardia consecutivi  significa distruggere ogni record e fare qualcosa che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024