Domani la Sanremo, oggetto del desiderio di tanti corridori

| 21/03/2008 | 00:00
Imprevista e imprevedibile la Milano-Sanremo lo è da sempre: e nell'edizione numero 99 la classicissima di primavera, che stavolta cade alla vigilia di Pasqua per una bizzaria del calendario che si ripeterà solo fra un secolo, l'ipotesi che, alla fine, sbuchi la ruota di un outsider tra i duecento corridori delle 25 squadre invitate, non è certo da scartare. A stare pero' alle sentenze di questi ultimi undici anni la rosa dei favoriti dovrebbe essere tratta dall'albo d'oro. E a parte 'Re Leone' Cipollini, che vinse nel 2002, ci sono infatti quattro vittorie di Erik Zabel, due di Oscar Freire e una firma ciascuno per il campione del mondo in carica Paolo Bettini, per Alessandro Petacchi e Filippo Pozzati. Tutti saranno al via domani mattina dal Castello Sforzesco. Ma se Zabel è ormai al servizio di Petacchi e Bettini appare non al meglio per una indisposizione che lo ha costretto ieri a rinunciare alla ricognizione del circuito iridato di Varese, il duello sembra principalmente quello tra Alex Petacchi e Freire, con l'olandese Tom Boonen (compagno di squadra del campione del mondo), il leader della formazione danese Csc, Fabian Cancellara, Pozzato, Ballan e l'australiano Robbie McEwen, corridori che possono entrare nella ristretta rosa dei favoriti. A dare più suspence c'è poi l'introduzione dell'inedita salita de Le Manie, a 94 chilometri dalla conclusione. Con l'avvertenza che non è stata una scelta degli organizzatori per 'strizzare' ancor più le energie degli sprinter, ma una necessità provocata da lavori stradali sulla via Aurelia. In ogni caso, insieme al traguardo spostato per la prima volta sul lungomare, con l'incognita del vento in caso di volata (e anche qui non una scelta tecnica ma un diversivo provocato dai lavori per lo scolmatore nella città dei fiori) si tratta di motivi di ulteriore interesse per una edizione della Milano-Sanremo che dovrà fare infine i conti anche con le condizioni climatiche che si annunciano perturbate. «Le Manie potrà incidere sulle ambizioni dei velocisti costretti a un dispendio maggiore di energie per rispondere a probabili scatti», spiega Alessandro Ballan, leader della Lampre deciso a migliorare il settimo posto del 2006. «Come due anni fa ritengo ci siano le premesse per rendere la corsa dura ai piedi del Poggio». A garantire bagarre, prevede Ballan, c'è la presenza dei dominatori della Parigi-Nizza, Rebellin e Nocentini e di corridori in gran forma come Cancellara e Gilbert che hanno tutto l'interesse a evitare lo sprint. Ballan, 28 anni, azzurro ai mondiali di Salisburgo 2006 e Stoccarda 2007, si candida comunque tra i protagonisti. «Ho superato le ammaccature delle cadute della Tirreno-Adriatico e sono motivatissimo per una corsa da sempre in cima ai desideri dei corridori italiani». Così come, a quasi 36 anni, vuole essere finalmente protagonista alla Milano-Sanremo Robbie McEwen, determinato a puntare al successo: «In gruppo domani si creeranno due schieramenti - dice l'australiano - le formazioni dei velocisti, con in testa la squadra del favoritissimo Oscar Freire, e quelle degli scattisti decisi a ribaltare il copione di una corsa che raramente premia gli attacchi a lunga gittata». La partita a scacchi, secondo l'australiano, porterà il gruppo alla volatona dove lui può giocare le sue doti. Sempre che la selezione non avvenga prima. «L'ascesa de Le Manie è lontana dal traguardo - prevede McEwen e non potrà incidere mentre il nuovo rettilineo finale mi consentirà di sprintare al meglio delle mie possibilità». Altro sprinter da tenere d'occhio è il norvegese Hushovd, perché non si spaventa di salite 'non impossibili'. «Alla Parigi-Nizza - dice - le ho superate senza problemi. Un anno fa in questa corsa ho deluso per per problemi fisici: ora mi sento di poter dare battaglia a Freire e Petacchi». Che, modifiche di percorso o no, restano quindi gli avversari da battere. Alessandro Petacchi, vincitore nel 2005, ha fatto sapere che i quattro chilometri di salita a cento dal traguardo non incideranno. Lui poi quella salita la conosce per averla affrontata a inizio marzo in allenamento.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 202 chilometri e 3.305 metri di dislivello, Tadej Pogacar è stato incoronato campione europeo di ciclismo su strada e la maglia bianca con le stelle oro si affiancherà a quella con l’iride sopra. Il campione sloveno ancora una volta...


La Francia non ha vinto il titolo di Campione Europeo, ma il bronzo conquistato dal diciannovenne Paul Seixas rappresenta la luce della speranza e la consapevolezza che presto questo giovane di Lione potrà salire sui gradini più alti e alzare...


Dopo un campionato europeo corso da protagonista e una medaglia sfuggita per un soffio Christian Scaroni ha analizzato così la prova sulle strade francesi. “Ulissi e Bettiol mi hanno permesso di arrivare a metà gara nelle condizioni migliori. Quando sono scattati...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere, poteva restarsene a Montecarlo a godersi in tranquillità la sua maglia iridata, in attesa di Tre Valli e Lombardia. Ma per uno che è un “collezionista”, la maglia di campione d’Europa...


Nuova vittoria per Alessio Magagnotti e nuova soddisfazione per patron Nicola Vighini della società Autozai Contri. L'azzurro trentino  si prende anche la Coppa Borgo Panica per juniores che si è svolta a Marostica in provincia di Vicenza. Magagnotti ha regolato...


Doppietta della Romanese al 37simo Trofeo comune di Maleo per juniores. Successo di Luca Signorini che ottiene la sua seconda affermazione anticipando il compagno di squadra Massimo Savoldini che insieme hanno raggiunto il traguardo con 10" di vantaggio sul gruppo...


Prima vittoria britannica nella storia della Coppa Agostoni. Ad aggiudicarsi infatti la 78ª edizione della classica lombarda è stato infatti Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) che, dopo aver fatto la differenza a 50 chilometri dall'arrivo assieme a Carlos...


Alla vigilia erano attesi tre tenori ma l'Europeo del Drome Ardeche verrà ricordato soprattutto per l'assolo del mattatore Tadej Pogacar. Lo sloveno, già vestito dell'arcobaleno, oggi ha conquistato anche le stelle continentali. Una cavalcata solitaria inziata a 75 chilometri dal...


L'israeliano Oded Kogut ha vinto la sesta e ultima tappa della Cro-Race la Samobor-Zagreb di 156 chilometri che si è disputata sotto la pioggia. Il portacolori della Israel Premier Tech, vincitore in Belgio della classica Gooikse Pijl, allo sprint ha...


La Coppa Italia delle Regioni torna protagonista nella splendida cornice del Giro Emilia, in particolare nel territorio bolognese, con diverse variazioni nelle classifiche. Un aggiornamento particolarmente ricco e che vede sia le graduatorie maschili che femminili. Classifica Individuale Nella graduatoria individuale l’unico tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024