TRICOLORI DONNE, PRESENTATO IL PERCORSO

DONNE | 13/07/2019 | 07:34

A poco più di quindici giorni dalla rassegna tricolore che assegnerà il titolo di campionesse d’Italia su strada alle cicliste delle categorie Elite e Juniores è tutto pronto sia in casa ASD Vomano Bike “Marta Bastianelli”, la società organizzatrice dell’evento, sia sulle strade della Provincia di Teramo, rimesse a nuovo per l’evento di spicco del calendario femminile in seno alla Federazione Ciclistica Italiana. Le atlete affronteranno un percorso disegnato tra i comuni di Notaresco e Castellalto, passando per i territori di Cellino Attanasio e Atri. Scopriamone insieme i segreti.



I dettagli del percorso
Dopo il via ufficioso da Piazza San Pietro e la parata per le vie di una Notaresco bardata con il tricolore le atlete raggiungeranno il km 0, ovvero la partenza ufficiale, in corrispondenza del bar Meeting Point sulla SS 150. Di lì avrà inizio un percorso di 17 km disegnato su ambedue le sponde del fiume Vomano. Il manto stradale è in corso di rinnovamento proprio per l’importante rassegna nazionale e già in questi giorni le atlete in ricognizione possono trovare il 70% del percorso con asfalto nuovo.
Il circuito di gara, ricavato nelle strade ricadenti nei territori comunali di Notaresco, Castellalto, Cellino Attanasio e Atri, dovrà essere percorso dalle atlete Juniores per 5 volte (per un totale di 89 km) e dalle atlete Elite per ben 8 volte (per un totale di 139,40 km). Vallonato e interamente al sole (componente non irrilevante il 28 luglio), è particolarmente adatto alle velociste, in caso di arrivo di gruppo, o alle passiste. L’ultima curva importante è una rotatoria ai 2 km dall’arrivo, dopo di che è quasi tutto un rettilineo per giungere sotto la linea d’arrivo fissata presso l’Eden Center di Castelnuovo Vomano. Non da escludere un attacco da finisseur.
L’altimetria pressoché costante è spezzata a 5 km dall’arrivo dalla salita dell’Abbazia di San Clemente al Vomano, 1400 metri con il naso all’insù e due tornanti su carreggiata mediamente ampia per complessivi 81 metri di dislivello (pendenza media del 6%).
Solo per la categoria Elite gli ultimi due giri di gara vedranno una leggera variazione sull’ascesa verso l’Abbazia di San Clemente: a circa un terzo della salita le atlete svolteranno infatti a destra, imboccando l’impegnativo muro di via della Cappelletta, 350 metri a carreggiata ristretta con pendenze che arrivano anche al 16 % per una media dell’11 %, prima di ricongiungersi con il percorso ordinario poche centinaia di metri prima dello scollinamento sul piazzale dell’Abbazia. È probabile che su questa rampa saranno scintille: vista la carreggiata ristretta e la vicinanza dalla linea d’arrivo ci sarà una volata per prendere in testa l’imbocco dello strappo.

IL PERCORSO SECONDO MARTA BASTIANELLI – Al termine della consueta ricognizione un parere d’eccezione sul percorso lo fornisce la campionessa europea e vincitrice del Fiandre 2019 Marta Bastianelli: «Credo che sarà difficile l’arrivo di una fuga solitaria, ritengo più probabile lo sprint di un gruppo ristretto con la salita finale che potrà fare la differenza. 1,4 km di salita regolare, che scollina a 3500 metri dall’arrivo con pendenze tra il 5 e il 6%, fattibile anche con il 53, ripetuta otto volte sarà impegnativa. La discesa non è rilevante, ma credo bisognerà prestare attenzione al probabile vento contrario (e caldo) in zona arrivo». Sarà dunque una gara con molte fughe, secondo la Bastianelli, o almeno tanti tentativi, come spesso succede nelle rassegne tricolore. Fughe che potrebbero partire anche nella prima parte del circuito, ad esse favorevole perché vallonata e con più curve.

LA MASCOTTE – Presentata questa mattina, sulla pagina Instagram ufficiale dei Campionati Italiani di ciclismo femminile, la mascotte ufficiale dell’evento. È “Tarufetta, l’orsetta in bicicletta”, peluche di cucciola di orso, simbolo dell’Abruzzo e perfetta sintesi delle caratteristiche che le future campionesse d’Italia dovranno avere per conquistare il tricolore sulle strade Teramane: tenacia, ingegno e resistenza. Tarufetta sarà presente sul podio dei Campionati Italiani e sarà donata alle prime tre classificate delle categorie juniores ed élite.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024