#EUROTRACK19, IL FUTURO DELLA PISTA PASSA DA GAND

PISTA | 08/07/2019 | 07:23

Sono 425 i corridori iscritti all’edizione 2019 dei Campionati Europei su Pista per Junior e Under 23 che si correranno dal 9 al 14 luglio a Gand (Belgio).
La rassegna continentale che si disputerà nel moderno impianto intitolato ad Eddy Merckx vedrà al via atleti provenienti da 25 nazioni che, nel corso delle sei giornate di gare, si contenderanno i 44 titoli in palio, suddivisi equamente in 22 per le categorie maschili (Junior e Under 23) e 22 per quelle femminili (Junior e Under 23).


Tra i corridori più rappresentativi figurano alcuni tra i giovani talenti più interessanti del panorama internazionale, tra questi la forte velocista tedesca Under 23 Lea Friederich, vincitrice lo scorso anno tra le junior di tutti i quattro campionati del mondo delle specialità veloci: 500 metri, keirin, velocità e velocità a squadre. In campo maschile, sempre per quanto riguarda il settore della velocità, di particolare interesse sarà la presenza di Jakub Šťastný (Repubblica Ceca) che, dopo aver conquistato lo scorso anno il titolo mondiale nel keirin e quello europeo nel chilometro da fermo tra gli junior, si appresta al passaggio di categoria così come il francese Florian Grengbo (campione del mondo junior 2018 nella velocità a squadre) e il polacco Cezary Laczkowski, oro al mondiale 2018 nella velocità junior.
La nazione ospitante, il Belgio, potrà contare su alcuni elementi che già lo scorso anno si erano distinti a livello europeo e mondiale, tra loro Fabio Van den Bossche, Nicolas Wernimont, Robbe Ghys, Arthur Senrame e Shari Bossuyt.


L’Italia, prima nel medagliere 2018, si presenterà come una delle nazioni da battere, soprattutto in campo femminile grazie alla presenza, tra le altre, delle plurititolate Vittoria Guazzini, Letizia Paternoster e Marta Cavalli.

Tra le altre individualità spiccano i nomi della russa Yana Tyshenko vincitrice lo scorso anno dei quattro titoli delle specialità veloci in palio tra le junior: Velocità, 500 metri, Keirin e Velocità a squadre, del britannico Matthew Walls, protagonista di un’ottima stagione anche su strada, di Yane Dorenbos, Sam Ligtlee, Harrie Lavreysen (Paesi Bassi), di Iara Gillespie (Irlanda) e di Olivija Baleišyte (Lituania).

Lo scorso anno ad Aigle (Svizzera) ad imporsi nel medagliere finale è stata l’Italia che con 21 medaglie (13 ori, 5 argenti e 3 bronzi) ha preceduto la Russia (9, 6 e 7) e il Belgio (6, 4 e 3).

Rocco Cattaneo, Presidente de l’Union Européenne de Cyclisme: «Dal 9 al 14 luglio il velodromo di Gand vedrà in pista ragazze e ragazzi che si apprestano a vivere una delle prime esperienze internazionali della propria carriera, un’esperienza che proprio per questo motivo è destinata a rimanere uno dei loro ricordi più belli.

Tecnicamente, nelle sei giornate di gare, assisteremo ad uno spettacolo di alto livello ed unico, in considerazione del fatto che questo è l’unico campionato in cui gli Under 23 hanno la possibilità di confrontarsi tra di loro e non in promiscuità con gli Elite, come avviene ad esempio in occasione dei Campionati del Mondo; questo perché riteniamo che sia fondamentale dare un importante e dedicata visibilità ai ragazzi, alle loro federazioni nazionali e ai propri team.

L’appassionato e competente pubblico belga e non solo avrà un’importante ed unica occasione per conoscere ed ammirare questi giovani ragazzi che ritroveremo sicuramente tra i protagonisti ai Campionati del Mondo e ai Giochi Olimpici.
La partecipazione record a questo campionato è la miglior dimostrazione di quanto le nostre federazioni nazionali credano nel ciclismo su pista che rappresenta indubbiamente uno dei nostri punti di forza.

Proprio per questo da sempre ci impegniamo a sostenere questo evento supportando gli organizzatori che sono chiamati ad un impegno non indifferente. Vivremo un evento unico ed intenso, a proposito di questo voglio ringraziare la collaborazione e l’impegno la Federazione Ciclistica Belga, il suo Presidente Tom Van Damme, gli organizzatori del Vzw Cycling Vlaams Wielercentrum, con il Team Manager Koen Beeckman e la Città di Gand».

per tutte le info vai su uec.ch

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024