GIRO DEL MEDIO BRENTA, PRESENTATA L'EDIZIONE 2019

DILETTANTI | 02/07/2019 | 07:19
di Francesco Coppola

 


I rappresentanti di 25 top-team, italiani e stranieri, parteciperanno domenica 14 luglio alla 34^ edizione della celeberrima classica estiva denominata Giro del Medio Brenta e valida per la 2^ prova del Trofeo Internazionale Gran Prix Città Murata. La competizione, appartenente alla classe 1.2 Elite-Under 23 Open e aperta ai Team Continental e Professional della nazione organizzatrice, è stata presentata ufficialmente il 28 giugno nel giardino dell'Agriturismo "La Palazzina" di Curtarolo (Padova). La manifestazione, promossa dal Veloce Club Villa del Conte presieduto da Michele Michielon, dopo il raduno alla "Ballan spa" di Abbazia Pisani, partirà da Villa del Conte e dopo aver interessato il rinnovato e ampio tragitto comprendente l'alta padovana - le Mura di Cittadella e il Ponte Nuovo di Bassano del Grappa, nel vicentino - quindi il circuito sull’Altopiano di Asiago, si concluderà in quota, a Gallio.


La presentazione è stata condotta da Mario Guerretta di "Telechiara-Teleciclismo" coadiuvato dalla miss Ilaria Reato. Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri,  il presidente Michele Michielon, il sindaco di San Giorgio in Bosco (località dove è stato predisposto il traguardo volante), Nicola Pettenuzzo, il consigiere allo sport di Villa del Conte, Lorenza De Franceschi, il consigliere della Regione Veneto, Luciano Sandonà e quello della Provincia di Padova, Fabio Miotti. A rappresentare la Federciclismo del Veneto, Riccardo Donato. Durante gli interventi delle varie autorità sono state rivolte parole di elogio nei confronti degli organizzatori della manifestazione che rappresenta uno dei fiori all'occhiello del ciclsmo italiano.

Presenti numerose autorità e tra loro i sindaci Martina Rocchio di Curtarolo e Daniele Canella di San Gorgio delle Pertiche, i rappresentanti delle forze dell’ordine, i dirigenti e i personaggi del mondo dello sport e tra loro gli ex campioni Mario Beccia, Bruno Fantinato e Flavio Martini. Beccia, che è anche presidente dell'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto, ha ricordato gli importanti successi ed i consensi ricevuti negli anni dalla prestigiosa corsa fondata da Mario Lago e da Emilio Ballan e quindi la storia e l'Albo d'Oro che l'accompagnano. Presenti il direttore di corsa, Carlo Endrizzi e il presidente della Commissione Regionale Giudici di Gara del Veneto, Sandro Checchin (giudice d'arrivo della corsa), l'ex professionista e direttore sportivo. Flavio Miozzo. Quest'ultimo, che ha curato i rapporti con l'Amministrazione Comunale di Gallio (il sindaco Emanuele Munari e il vice Denis Lunardi), con l'aiuto del filmato realizzato da "Teleciclismo", ha illustrato nei dettagli tutto il percorso.

Al 34° Giro Internazionale del Medio Brenta sono iscritte le maggiori squadre italiane e straniere di categoria. Il raduno è stato programmato dalle ore 8.30 alle 12.45 alla Ballan di Abbazia Pisani; il trasferimento e la partenza-ufficiale alle ore 13 da Villa del Conte. Il rinnovato percorso interesserà un circuito iniziale di tre giri (due grandi di 26 km e uno piccolo di 17 km) comprendente Santa Giustina in Colle, San Giorgio delle Pertiche, Arsego e quindi Marsango-Pieve di Curtarolo-Marsango-Campo San Martino-Paviola-San Giorgio in Bosco. Subito dopo la Provinciale e la Statale 47 Valsugana fino a Cittadella (Cinta Murata) e Bassano del Grappa (Ponte Nuovo sul Fiume Brenta); l’Altopiano di Asiago lungo Marostica, Crosara, bivio Quattro Strade, Fontanelle, Conco, Bocchetta Galgi, svolta-bivio Sasso, Stoccareddo, Campanella e Gallio. I corridori affronteranno poi un altro giro di 25 km (Rotonda Turcio, Sasso, Stoccareddo, Campanella, bivio-Sambugari e Gallio) dove è stato posto il Gran Premio della Montagna alla Chiesa di Stoccareddo per complessivi 178 km.

Per l'occasione il direttore di corsa internazionale Pierluigi Basso ha ricordato le altre tre gare che comprendono il Trofeo Internazionale Grand Prix (Alta Padovana Tour svoltasi l'11 maggio; il 44° Gp Sportivi di Poggiana a Riese Pio X l'11 agosto, il 50° Trofeo Gianfranco Bianchin a Paderno di Ponzano Veneto il 22 settembre che concluderà l'internazionale). A rappresentarle gli organizzatori delle altre tappe i dirigenti Amedeo Pilotto e Sergio Pivato, Giampietro Bonin, Stellio Pizzolato e Antonella D'Incà.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024