FILIPPO GANNA. «CHE FATICA CON QUESTO CALDO». E POI IL MAGONE PER GIANCARLO OTELLI

PROFESSIONISTI | 28/06/2019 | 18:33
di Pier Augusto Stagi

Per capire che ha vinto lo devi vedere sul podio con tanto di maglia tricolore sulle spalle. Appena tagliato il traguardo non solo è l’immagine della stanchezza, ma dello sconforto. Non è contento, non è soddisfatto, Filippo Ganna in cuor suo pensa di non aver disputato una prova super. Poi oltre alle sensazioni ci sono i numeri, e questi dicono che Filippo è stato il più bravo di tutti. Poche storie.
«Al mio primo italiano, in un clima infernale come quello di oggi, Gianni Moscon mi aveva tirato via il numero. Io con il grande caldo soffro sempre, e oggi ero davvero all’estremo. Sono riuscito ad ottenere un grande risultato, nonostante in partenza non mi sentissi benissimo, a mio agio. Questo è un premio al grande lavoro svolto in queste settimane, dove anche mio padre ha avuto un ruolo fondamentale, venendo più volte in vespa a darmi morale. Oggi mi è andata bene».
 
Gli chiedono di Bettiol, e Filippo con quel suo sorriso da bravo ragazzo che oggi ci appare più uomo, più maturo e cresciuto, riconosce la grande prestazione del grande sconfitto. «È stato bravissimo e per me è stata davvero durissima. Gli ho dato un’amarezza, ma con Alberto siamo amici, siamo stati in vacanza a Zanzibar assieme, e ci sarà modo di festeggiare ancora tante cose: sia lui che io».
 
Poi gli chiedono quando sia cambiato quest’anno, con il suo passaggio in Ineos, l’approccio con le cronometro. «Abbiamo apportato tante modifiche, che mi hanno consentito di essere molto più performante in bicicletta. È chiaro che questo è solo il primo step, c’è da lavorare sempre di più e sempre meglio, ma in questo team mi sento a casa mia. Mi preservano, consentendomi di crescere gradualmente. Spero che questo lavoro possa dare i suoi frutti e possa essere tradotto in una convocazione in azzurro per i campionati europei e i mondiali. Mi piacerebbe riportare l’Italia ai massimi livelli anche nelle crono su strada, non solo su pista. Vorrei riportare l’Italia dove l’aveva portata Adriano Malori. Se mi sento con lui? Ogni tanto. I consigli di un grande campione, fanno sempre comodo e piacere. Si cresce grazie all’aiuto di tutti».
 
Poi c’è un sorriso, per quello che verrà. «Fino a fine luglio starò a casa con la famiglia e con la mia morosa (Carlotta, ndr)».
Poi ci sono anche le lacrime, di commozione. «Per arrivare qui, siamo passati davanti ad un Autogrill, dove qualche anno fa mi venne a prendere Giancarlo Otelli, che oggi non c’è più…». La voce si spezza, l’emozione prevale su tutto. Giusto il tempo per singhiozzare un’ultima cosa: «Se sono qui con questa maglia è grazie a tutte le persone come lui, che ti hanno fatto crescere. Che ti hanno dato qualcosa». Quanto manca anche a noi Giancarlo.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La corsa più importante del mon­do con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei...


Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Valdobbiadene si prepara ad accogliere uno degli arrivi più esigenti dell’edizione 2025 del Giro d’Italia Women. Mercoledì 9 luglio le atlete affronteranno la scalata verso il traguardo di Pianezze: una salita di 11, 4 km, con un dislivello totale di...


Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...


E’ un Tour che torna all’antico. Intanto perché riparte dalla Francia: dopo tre edizioni iniziate fuori dai confini (Danimarca, Paesi Baschi e Italia), comincerà da Lille. Poi perché si accenderà da metà in poi, come succedeva una volta: nelle prime...


Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà implementata con un modello nuovo ogni anno sempre in un numero limitato...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di campionato italiano, di Tour de France, di Giro d'Italia Women ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Claudio Chiappucci e Alessandro...


La conferenza stampa della UAE Emirates è stata la più attesa, con Tadej Pogacar che in maglia arcobaleno sarà il favorito numero uno per la vittoria finale. Lo sloveno inizia il Tour con fiducia e serenità ed è soddisfatto della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024