SAFE2GO. DA DOMANI SI PEDALA DA CAMAIORE A CESENATICO PER LA SICUREZZA

INIZIATIVE | 20/06/2019 | 10:50
di Guido La Marca

Pedalano per parlarne. Pedalano per far sapere, per imparare e trasmettere. Da domani una quarantina di amici, si metteranno in viaggio per una giusta causa che riguarda tutti. Tutti quelli che vanno in bicicletta e quanti si trovano a interagire con loro.


Si parte per un viaggio di crescita e conoscenza che nasce come spesso accade da un dramma, da una situazione di dolore. Elisa aveva 20 anni. Era una studentessa modello di Viareggio; una vita spezzata quattro anni fa da un’auto che finì per travolgere lei e il suo motorino. Con l’associazione Onlus «Il sorriso di Elisa» ora si pedala per creare un nuovo senso di responsabilità sulla strada e una nuova cultura. «Era figlia unica, è stato devastante», racconta oggi il papà, Stefano Pezzini.


Si parte domani, non verso una Terra Promessa, ma verso la realizzazione di progetti che sono la vera promessa di chi ha a cuore questo progetto. L’anno scorso il test, da Cesenatico a Camaiore. Da domani il percorso inverso: da Camaiore a Cesenatico. Tre tappe, per la prima edizione di Safe2Go. Da domani a domenica: una quarantina di amici che hanno deciso di pedalare assieme (e tra questi Francesco Moser, Gianni Motta ed Edita Pucinskaite, ndr) per poi incontrare giovani e  parlare di sicurezza.

Domenica ci sarà anche il gran finale, con un traguardo simbolico, ma soprattutto con una tavola rotonda, momento di confronto e riflessione, atto a raccogliere idee da generare in proposte di legge e quindi in comportamenti. Un convegno al quale interverrà anche il direttore del Giro, Mauro Vegni, che ha sposato questo progetto: Safe2Go, uno stile di vita che si basa sul rispetto delle regole della circolazione per una convivenza reciproca tra gli utenti della strada. Ci sarà anche Roberto Sgalla, già prefetto e direttore delle specialità della Polizia, cicloamatore attivo (tesserato per la Fausto Coppi di Cesenatico), nonché presidente della Commissione sicurezza e giudici di gara della Fci.

«La nostra associazione lavora nelle scuole con corsi di formazione e di educazione stradale – ha spiegato oggi sulla Gazzetta dello Sport Pezzini -. Nel progetto hanno subito creduto la Fausto Coppi di Cesenatico (organizza la Nove Colli, ndr), il prefetto Sgalla, Marco Scarponi, Marco Cavorso pure lui genitore di una vittima della strada (Tommy, promessa della bici, ndr), l’associazione Guarnieri (Lorenzo ucciso da un pirata della strada), il team Joer Marine Project Guerciotti e la Granfondo della Versilia».

Da domani si pedala con Safe2Go, che ha l’ambizione di diventare col tempo punto di riferimento di altre associazioni impegnate nell’educazione stradale. Per questo ci sarà anche l’Aci, l’Automobile Club d’Italia, che all’ultimo Giro d’Italia ha portato in giro per strade del Belpaese il messaggio «#Rispettiamoci». Un messaggio che deve essere appunto trasversale, come dimostra il logo: automobilista e ciclista che si danno la mano. In tutti i sensi.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024