BALDINI, NIBALI E IL CICLISMO DELLA POESIA

INTERVISTA | 19/06/2019 | 14:14

«Non trovo che il ciclismo di oggi, seppur molto più tecnologico, sia poi troppo diverso da quello dei miei tempi. Conta sempre l’uomo e soprattutto la testa dei corridori, intesa come volontà di fare un lavoro di sacrificio e di fatiche». Parole e ‘musica’ di Ercole Baldini, a metà strada fra il Giro d’Italia, passato anche quest’anno dalla Romagna, e il Tour de France, in partenza il 6 luglio. A 86 anni compiuti il 26 gennaio, il Treno di Forlì è sempre attentissimo al suo sport, dalla sua casa museo di Villanova, e si accinge all’ennesimo anniversario personale da celebrare: 60 anni fa, al Tour appunto del 1959, conquistava la sua ultima grande vittoria internazionale in linea, trionfando nella tappa di Aosta.


Baldini, già campione olimpico in linea a Melbourne nel 1956 (unica medaglia ai giochi di un forlivese), veniva da quello stratosferico 1958 culminato nel colpaccio al Mondiale di Reims dopo aver vinto il Giro d’Italia, ma a inizio 1959 un’appendicite ne aveva frenato la preparazione. Fra l’altro quel Tour iniziò in un caldo afoso e lui soffrì moltissimo la cronoscalata del Puy de Dome: aveva dovuto dormire a valle e non era nemmeno riuscito a riposarsi, così pagò molto ai rivali ben più freschi. «Pensai di ritirarmi – ricorda –, invece ebbi un moto d’orgoglio». Così, spinto anche dall’entrata della corsa francese in Italia, nel giorno della festa nazionale transalpina (il 14 luglio) lasciò il segno. C’era da scalare l’Iseran, colle molto impegnativo, «ma era una montagna – spiega – adatta alle mie caratteristiche, lunga e costante nella pedalata. E li ritrovai – osserva con orgoglio – l’Ercole che conoscevo». Arrivò così con la sua maglia iridata solitario al traguardo. «Se penso che sono passati ormai sessant’anni faccio fatica a crederlo, tanto è vivo il ricordo di quei giorni nella mia memoria».


Ricordi che rivivono anche con i tanti cimeli che lo attorniano, ma lui ama guardare ancora avanti e al ciclismo, con passione e attenzione. «Un corridore che direi interpreti il ciclismo come un tempo – sottolinea – è Vincenzo Nibali, una bandiera per l’Italia, e spero che i giovani che si sono messi in luce anche nel recente Giro sappiano rimpiazzarlò. Mi permetto di dire che Vincenzo è un Coppi o un Bartali dei nostri tempi». Non un Baldini? «Beh, potrei citare piuttosto il belga Eddy Merckx, il più forte di tutti i tempi. Io? Qualcosa di bello ho fatto, in un ciclismo che oltre all’agonismo era anche rispetto per i colleghi pure delle altre squadre, tutti compagni di viaggio. Insomma un ciclismo che era anche poesia». Un Baldini che, nonostante gli acciacchi dell’età, è ancora un fuoriclasse nella sua capacità di analisi e con una memoria storica da campione.

da Il Resto del Carlino - ed. Forlì

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la nuova R5. Più leggera, più aerodinamica e rigida al punto...


È una delle tappe più attese dell'intera Vuelta, una frazione difficile, lunga, tosta. Che porterà dalla costa al cuore delle Asturie e soprattutto in vetta al mostro sacro, l'Angliru. Per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa a patrire dalle...


Juan Ayuso a fine stagione lascerà il team UAE Emirates: nel finale di questa storia ci sono amarezze ma anche alcune soddisfazioni, come la vittoria di oggi sul traguardo di Los Corrales de Buelna. In uno sprint a due con...


E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024