GATTI&MISFATTI. DUELLO? NO, SETTELLO

GIRO D'ITALIA | 24/05/2019 | 18:52
di Cristiano Gatti

Rottamato il Giro Sbadiglio, il Giro d’Italia 2019 si apre con una tappa sontuosa, cattiva, pesante, ma anche parecchio squinternata. A dimostrazione che niente finisce in modo logico e chiaro, nel dopogara è tutto un correre alle calcolatrici e ai pallottolieri, per capire come sta messa adesso la situazione in classifica generale.


Volendo essere delle vere carogne nei confronti del valoroso Polanc, che secondo opinione generale c’entra con la maglia rosa finale come Franzelli c’entra col Processo, mi pare si possa concludere questo, dopo il primo mattatoio d’alta quota: il Duello diventa un po’ obeso. Taglia forte. E’ un Quattrello, un Cinquello, in teoria persino un Settello.


Questa la verità. Anziché fare una prima chiarezza, il Gran Paradiso (consiglio d’amico: venirci, è un gran paradiso) crea un tale ingorgo di classifica da bloccare sul nascere qualsiasi certezza. Non è che i duemila (e passa) semplicemente riaprano il Giro: lo spalancano. Porte, finestre, porte-finestre: entra aria fresca da tutte le parti. Ogni risultato è ancora possibile. Più che altro, imprevedibile.

Un bene un male? Limite o valore aggiunto? Lascio aperta e spalancata persino questa atavica questione, se cioè sia meglio la narrazione chiara e semplice, inzuppata nell’epica, con un dominatore e un bravo antagonista, del genere Coppi-Bartali, anche solo Indurain-Chiappucci, oppure se sia preferibile un caotico equilibrio da società collettivista, in cui l’individuo viene sacrificato al valore dominante della massa.

Ciascuno si tenga i gusti suoi: qui, proprio quando si cominciava la messa a fuoco dello schema classico, Roglic contro Nibali, Nibali contro Roglic, ritorna di prepotenza la variante nebbia in Val Padana, tutti contro tutti, vince l’ultimo che resta in piedi.

Certo, Roglic rimane davanti. Certo, Nibali lo tampina senza sconti. Ma proprio questo loro interfacciarsi e rinfacciarsi continuamente ogni singola pedalata provoca effetti collaterali incontrollabili. Gli altri s’infilano nella bega senza pudore e senza soggezioni. Basta vedere il risultato: da Zakarin in giù, passando per Mollema e Carapaz, per Maika e Landa (rispettoso velo sulla scalogna insolente ai danni di Lopez), sono di nuovo tutti accalcati. Tra Roglic e Landa, il primo e l’ultimo del Settello, l’allegra combriccola è compressa in due minuti e mezzo. Può piacere o non piacere, ma se non è un Giro spalancato questo, non esiste Giro spalancato.

Dice: i soldati semplici fanno baldoria perché i due generali sono troppo impegnati a disegnare i piani di guerra. Questa idea che Roglic e Nibali finiscano per marcarsi troppo, lasciando campo agli intrusi, rilancia alla grande la famosa tiritera riportata su tutti i libri dei luoghi comuni, tra i due litiganti eccetera eccetera.

Può darsi. Non lo si può escludere. Non adesso. Non ancora. Però andiamoci piano con i proverbi della nonna: se una certezza ancora resta in piedi, nei grandi giri, è che alla lunga comunque il migliore viene a galla. Con la strada libera o con gli ingorghi da ferragosto, senza avversari o con troppi avversari.

Anche se non c’è più il Gavia ad incombere sul grande concerto rosa (sicuro: tagliato per neve, comunicazione al più tardi lunedì mattina), resta in piedi comunque uno spartito perfetto, perfetto per valorizzare alla fine il grande solista. Tanta, tanta salita.

C’è una lepre, Roglic, e adesso non c’è un cacciatore solo che vuole stendere in salotto la sua pelliccia: ce n’è un battaglione. Tutto è possibile. Se non fosse che.

Domenica 2 giugno, Verona: cronometro finale di 17 chilometri.

Se non impagliano la volpe in anticipo, è la volta che la volpe impaglia i cacciatori.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024