MUSEO NICOLIS, ARRIVA IL GIRO E IN MOSTRA C'E' UNA STRAORDINARIA COPPI SPECIAL

NEWS | 21/05/2019 | 07:48

La bici da corsa Coppi Special del 1955 è una vera e propria rarità, un cimelio fra gli altri, che solo Luciano Nicolis ha avuto l’intuizione di recuperare e valorizzare.


Il marchio Coppi appare intorno alla metà degli anni ’50, frutto del sodalizio del famoso ciclista italiano con il costruttore Fiorelli di Novi Ligure. L’azienda novese fondata nel 1932 dai fratelli Rinaldo, Mario e Lino Fiorelli, inizialmente costruisce telai da corsa per poi arrivare a produrre bici complete per l'agonistica. Per molti anni il nome dell’azienda rimane legato a Fausto Coppi, come COPPI-FIORELLI. Dopo un lungo periodo di collaborazione con il Campionissimo, la Fiorelli acquista il marchio. 


Il modello esposto al Museo Nicolis è uno dei primi della produzione Coppi, riportante la dicitura “Manufactured by Fiorelli” sul tubo verticale del telaio; è un pezzo in eccezionale stato di conservazione ed estremamente raro. La visione di questa bici da corsa ci rimanda alle imprese del Campionissimo e alle sue straordinarie vittorie al Giro d’Italia. Fausto Coppi, infatti, insieme a Binda e Merckx, ha vinto più Giri d’Italia: 1940 a soli vent’anni, 1947, 1949, 1952, 1953.

Nel 1955, in vista del Giro, intervistato da La Gazzetta dello Sport su chi vincerà, con un gesto eloquente allargando le braccia risponde: "E' una grossa incognita. L'incertezza - tutti lo sanno - costituisce il lievito principale per mantenere in giusta misura l'interesse di una competizione. Io sono vecchio, i mesi passano senza pietà, e per chi corre in bicicletta contano doppio. Bartali ha dato addio alle scene, della «guardia» di un tempo sono rimasto l'unico capofila". Nella 38a edizione del Giro d'Italia vinta da Fiorenzo Magni, Fausto Coppi conquisterà un onorevole secondo posto.

Silvia Nicolis, Presidente del Museo, racconta: “è un orgoglio poter proporre un pezzo così importante della nostra collezione, una bici da corsa tutta italiana, frutto del genio del Campionissimo. Fausto Coppi è uno dei miti del ciclismo e lo ricordiamo con questa bici nell’anno del Centesimo Anniversario della sua nascita”, e sottolinea: “devo ringraziare mio padre Luciano che  ha saputo trasmettermi la sua passione per la bellezza, l’arte e l’ingegno umano; ogni giorno nelle attività del Museo cerchiamo di valorizzare, proponendoli alla collettività, i preziosi capolavori che con lungimiranza ricercato e conservato”.

Il Museo Nicolis dal 2012 aderisce a Verona Garda Bike, una rete di imprese che ha come obiettivi la promozione del cicloturismo e della mobilità alternativa e la diffusione della cultura dell’uso sostenibile del territorio. Il distretto veronese e il gardesano, con la propria ricchezza di risorse artistiche, culturali, turistiche ed enogastronomiche,  rappresentano un patrimonio di altissima qualità che si presta ad essere scoperto in bicicletta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


Ancora un successo azzurro sulle strade polacche dell’Orlen Nations Grand Prix. A conquistare la quarta e ultima frazione - la Lesko - Arlamow di 146, 9 km - è stato infatti Edoardo Zamperini che è giunto tutto solo al traguardo...


Leonardo Vesco rompe il ghiaccio in Toscana. Prima vittoria del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che si aggiudica l'edizione numero 9 del Gran Premio città di Pontedera per dilettanti. Vesco ha superato Riccardo Lorello del Team Hopplà e il...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


Mattia Proietti Gagliardoni concede la replica e dopo il successo nella cronometro di Sarezzo conquista l'internazionale Eroica-Coppa Andrea Meneghelli per la categoria juniores che oggi si è svolta da Siena a Montalcino. Grande prova quella di Proietti Gagliardoni che regala...


La Rai chiarisce che i filmati di Giada Borgato in bicicletta col fiatone sulle salite sono la ricognizione della tappa e non la sua prova da sforzo. Mathias Vacek, leader della classifica giovani, è preoccupato: avendo...


Dopo due podi nelle prime due volate disputate, al 46° Tour de Hongrie è finalmente arrivato il momento di Dylan Groenewegen. Il campione olandese della Jayco-AlUla, supportato ottimamente dalla squadra nel finale, ha avuto la meglio sul vincitore dei...


Seconda tappa dell’Itzulia Women e secondo successo per l’olandese Mischa Bredewold. Nella Ugao-Miraballes - Igorre di 116 km, l’olandese del Team SD Worx-Protime ha preceduto allo sprint la tedsca Line Lippert della Movistar e l’azzurra Soraya Paladin della CANYON//SRAM zondacrypto....


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024