L'ORA DEL PASTO. IL MANUALE DELLE CICLABILI

LIBRI | 20/05/2019 | 07:36
di Marco Pastonesi

 


Se ne parla anche al Giro d’Italia: sicurezza. Non solo per i corridori in corsa, ma anche (ma soprattutto) per i ciclisti sulla strada. Quelli che vanno a scuola, al lavoro, al mercato, a spasso, a zonzo. E che tornano a casa acciaccati. O che invece di tornare a casa, vanno in ospedale. O che a casa non tornano più.


Al Giro d’Italia c’è Paola Gianotti: fa tutte le tappe, un giorno prima, da ambasciatrice dell’avventura ma anche dell’attenzione, della prudenza, della sicurezza. E al Giro d’Italia c’è Marco Scarponi: per la Fondazione Michele Scarponi, il fratello, ogni giorno sulla Rai si presta, si adopera, si prodiga perché la strada non sia terra di guerra, ma spazio comune e comunitario.

E di sicurezza scrive Sergio Deromedis. Con “Il manuale delle piste ciclabili e della ciclabilità” (Ediciclo, 368 pagine, 48 euro) spiega come ideare, pianificare, progettare, promuovere e gstire le infrastrutture ciclabili. Lui se ne intende: ingegnere, dal 1998 si occupa di ciclabilità come tecnico, ed è il direttore sostituto dell’Ufficio infrastrutture ciclopedonali della Provincia autonoma di Trento. E così ha progettato e diretto i cantieri di oltre 50 infrastrutture ciclabili, 200 km di piste ciclopedonali, 3 bicigrill, 16 ponti e altre opere.

Il quadro è completo: tra normative e valutazioni, tra lavorazioni e costi, con fotografie e tabelle, con disegni e grafici, Deromedis si occupa dai piani alle pianificazioni, dalle rampe agli scivoli, dalla segnaletica orizzontale a quella verticale, dalle intersezioni ai bivi, dai dissuasori ai contabici. Le piste ciclabili sono vie preferenziali e, anche, assistenziali. C’è chi non le ritiene indispensabili, come Gianni Bugno, il presidente dei corridori professionisti. Ed è vero che, realizzate su certe strade strette, creerebbero altri problemi. Ma in attesa che istruzione e cultura diano i risultati a lungo termine, in quello breve, se non le piste, almeno le corsie sono importantissime. Intanto, nella tappa a cronometro da Riccione a San Marino, i primi 400 metri si correvano su una pista ciclabile dipinta di rosa.

Per esempio, pagina 83: “Il corpo umano è stato ‘progettato’ per viaggiare a 5 km/h e per sopportare impatti con velocità nell’ordine di 30 km/h”. Tant’è vero che: “Essere investiti a 70 km/h equivale a cadere dal quinto piano con una probabilità di morte superiore al 90%; un investimento a 50 km/h equivale a cadere dal terzo piano con una probabilità di morte del 50-80%; un investimento a 30 km/h equivale a cadere dal primo piano con una probabilità di morte inferiore al 10%”.

In Italia muore un ciclista ogni 35 ore: una strage silenziosa. Contemporaneamente l’economia fondata sulle biciclette sta decollando: un successo commerciale, che è anche uno stile di vita, una filosofia di viaggio, una categoria del pensiero. Chi pedala studia meglio, lavora meglio, vive meglio, è più felice. Merita di essere protetto. Demerodis, con il suo manuale tecnico e pratico, offre un contributo prezioso.

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


È ricoverato in gravi condizioni all'ospedale Umberto Parini di Aosta il ciclista imperiese Samuele Privitera, di 20 anni, della squadra Hagens Berman Jayco, caduto a Pontey, durante la prima tappa del 61° Giro Ciclistico della Valle d'Aosta - Mont Blanc,...


Prima di salire sul bus, gettarsi sotto la doccia e affidarsi alle cure del medico, Tadej Pogacar ha rilasciato qualche dichiarazione al termine di una tappa nervosa e alla fine anche complicata. «Un corridore della Uno-X Mobility (Tobias Johannessen, ndr)...


Un grande brivido a cinque chilometri dalla conclusione. Accelerazione sulla destra dei corridori della Visma Lease a Bike, scarto di Tobias Johannessen per cambiare traiettoria e arrotamento con Tadej Pogacar (solo loro, in realtà, sanno se uno dei due ha...


L'UCI annuncia che il Tribunale Antidoping dell'UCI ha emesso una decisione nei confronti del corridore olandese Antwan Tolhoek. Il Tribunale ha ritenuto il corridore colpevole di una violazione delle regole antidoping (presenza di steroidi androgeni anabolizzanti*) e ha imposto un...


Giornate noiose al Tour? Mai. E anche la tappa numero 11 - la Toulouse-Toulouse di 156, 8 km - non ha tradito le attese. Si diceva potesse essere una frazione da fughe e così effettivamente è stata con la vittoria...


Questa volta Filippo “Ago” Agostinacchio ce la fa e a meno di dieci chilometri dal traguardo di Aosta se ne va in stile “finisseur”. Una crono tutta casalinga per lui che vive nei pressi della via dello struscio aostano e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024