I VOTI DI STAGI. LO SCATTISTA CHE NON STECCA

GIRO D'ITALIA | 18/05/2019 | 18:53
di Pier Augusto Stagi

Caleb EWAN. 10. Vuole la tappa, e lo fa capire chiaramente ai suoi e a tutti. In volata non si nasconde neanche tanto, anzi, contrariamente alle sue abitudini si piazza bene in terza ruota, alle spalle degli uomini Bora, e attende il suo momento. È quello che interpreta meglio la volata. Una curva a pochi metri dal traguardo è l’ideale per uno scattista come il piccolo velocista australiano e quando decide di aprire il gas non ce n’è per nessuno. 


Elia VIVIANI. 6. Niente da dire, soprattutto niente da fare: Ewan è stato il più forte. Il campione d’Italia non si può rimproverare di nulla, perché in una tappa così, la più lunga e tanto complicata, arriva a disputare una volata per la vittoria. Non si deve rimproverare nulla, se non una cosa: provare ad anticipare la volata. Con una curva così vicina al traguardo è dura poi recuperare. L’impressione è chiara: Elia è meno scattista di Ewan, ma più potente. Però da quell’ultima curva e il traguardo c’è davvero poco spazio: anche per i sogni.


Pascal ACKERMANN. 5. I suoi lavorano benissimo e lo portano lì, ad un passo dal traguardo. Lui si alza sui pedali, ma capisce subito che non è giornata.

Manuel BELLETTI. 6. Sente aria di casa, e prova a buttarsi nella mischia: trova troppo traffico.

Arnaud DEMARE. 5. Lavorano tanto i suoi Groupama, ma lui in questo Giro fatica a trovare il varco giusto. 

Davide CIMOLAI. 6. Resta con la nobiltà del velocismo “rosa” e si porta a casa un buon settimo posto, che gli vale la sufficienza.

Marco CANOLA. 6. Tappa più che positiva per lui che per la sua Nippo, che onora tutta la frazione più lunga del Giro. Arriva allo sprint, e non è cosa così scontata.

Giacomo NIZZOLO. 5,5. È chiaro che gli manchi qualcosa, gli manca un po’ di tenuta e di velocità, ma per il milanese è solo questione di tempo.

Eros CAPECCHI. 7. Nel finale si scatena e si carica sulle spalle il compito e la responsabilità di pilotare come meglio non potrebbe Viviani e compagni verso il traguardo di Pesaro. In discesa mena le danze come pochi, pennellando le curve come un artista di strada. Ha classe da vendere, e non si compra.

Marco FRAPPORTI. 8. È un accumulatore seriale di chilometri. Sin da bambino la mamma fatica a tenerlo fermo, lui scappa di continuo. Adesso che non è più un bimbo, non ha però perso l’abitudine e se prima la mamma metteva il muso, adesso Gianni Savio gongola. È l’uomo delle fughe, un infaticabile “rouleur”, un regolarista fenomenale, che porta in giro per l’Italia la maglia dell’Androni Giocattoli. Fa fare bella figura a tutti, senza fare figure.

Damiano CIMA. 8. Sale sul “treno” Frapporti e scende solo in prossimità del traguardo. Una tappa tutta in fuga, con il vento che accarezza i capelli e la pioggia che di tanto in tanto rinfresca i pensieri. Damiano è tra i più attivi e continui in questo inizio di Giro. Valentino Sciotti, il signor Vini Farnese, ringrazia per la visibilità che questo ragazzo bresciano ha saputo garantire al proprio team in oltre 200 chilometri di fuga, che altro non sono che visibilità. Anche per questo si corre; anche per questo s’investe.

Nicola BAGIOLI 7. Ci sono tanti modi di avvicinarsi al Giro, lui ha scelto in modo peggiore: finendo contro un’autovettura che procedeva in senso contrario. Venti giorni prima della “corsa rosa”, il 24enne valtellinese della Nippo Vini Fantini è stato investito mentre era in allenamento. Nessuna frattura, ma grande lo spavento e diverse le botte e le escoriazioni riportate. Dopo il Tour of The Alps, corso in condizioni precarie, si è presentato al via da Bologna con una condizione approssimativa. È difficile che il ragazzo diretto da Mario Manzoni possa inseguire una vittoria di tappa, ma statene pur certi, non si darà per vinto. 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar è il primo corridore nella storia a vincere cinque volte consecutive il Giro di Lombardia. Come numero totale di successi ha eguagliato Fausto Coppi, ma nemmeno il Campionissimo era riuscito a imporsi in cinque edizioni di fila. Il...


Raffaele Armanasco brucia Mirko Nembrini e si aggiudica la "Strade e Muri del Vescovado-Trofeo Carrara" per allievi che si è svolta da Adro a San Paolo d'Argon nella Bergamasca. Il bikers dell'US Biassono si conferma ottimo stradista mettendo a segno...


Matteo Malucelli chiude con il botto il Tour of Taihu Lake: il portacolori del Team XDS Astana ha conquistato l'ultima tappa e la classifica generale della corsa a tappe cinese. Il corridore italiano del Team XDS Astana si è aggiudicato anche...


Grazie ad un'ottima prestazione e a un gran lavoro della Intermarché-Wanty, Dries De Pooter ha vinto la seconda tappa del Tour de Kyushu, conquistando la sua prima vittoria da professionista. Il 22enne belga ha premiato il lavoro di una squadra...


È tutto pronto per la prima edizione del Trofeo Tessile & Moda, manifestazione che prevede due gare, maschile e femminile. Le gare, promosse dalla Lega Ciclismo Professionistico con la regia organizzativa del GS Emilia, valide come prove della Coppa Italia...


Ieri a Bergamo erano arrivati tutti per assistere al duello tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel, l’alieno e il suo diretto rivale sono i due corridori più forti al mondo e come tali hanno letteralmente dominato tutte le recenti competizioni...


Si corre oggi la 119a edizione della Parigi-Tours, con partenza fissata da Chartres per la decima volta, con il gruppo pronto a percorrere una distanza totale di 211, 6 km (contro i 213, 8 ​​km del 2024) e con un...


Dice tante cose anche con i fiori, come Merckx. Tadej Pogacar si fa notare, ancora una volta, per quelle attenzioni che non sono proprie di tutti, ma di chi è campione nell’anima e che in ogni caso ha l’anima buona....


Si è svolta all’interno della meravigliosa Villa Gennaioli la conferenza di presentazione de L’Intrepida 2025, la cicloturistica non agonistica su bici d’epoca in programma domenica 19 ottobre ad Anghiari, uno dei Borghi più belli d’Italia. Durante l’incontro sono state illustrate...


Il Festival dello Sport di Trento e il suo folto pubblico hanno accolto l'arrivo di Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 e partita da Gallipoli (Le) lo scorso 21 settembre I 'ragazzi di Alex'...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024