GIRO. QUEGLI ACCHIAPPAFANTASMI DEL TEAM ASTANA. GALLERY

GIRO D'ITALIA | 17/05/2019 | 14:46
di Guido La Marca

Ci sono degli strani personaggi - che ricordano gli acchiappafantasmi dell’omonimo film - che sono al lavoro sulle strade del Giro. Li potete vedere operare attorno al pullman della Astana o nelle camere d’albergo che ospiteranno i corridori del team kazako. Non solo, giovedì a San Giovanni Rotondo ad accompagnarli c’erano anche i Nas,i ricercatori e gli studenti dell’Università di Bari. Chi sono e cosa fanno? Semplice, sono gli operatori della Infinity Biotech, azienda piacentina specializzata nella sanificazione e nella disinfezione.


Il loro compito è quello di bonificare e sanificare ogni giorno il pullman della Astana e le camere d’albergo, per cercare di ridurre al minimo la presenza di virus e bacilli e consentire quindi una maggiore tranquillità ad atleti che a fine tappe si presentano con un fisico “stressato” e quindi con il sistema immunitario debilitato.


Ogni giorno, un’ora prima dell’arrivo dei corridori il pullman dell’Astana viene chiuso e sanificato per essere praticamente sterile quando arrivano i ciclisti. E lo stesso vale per le camere d’hotel. L’operazione dura 25 minuti e permette di assicurare la massima pulizia agli uomini del team.

L’idea è venuta a Maurizio Gandini, titolare della GM di Varese, che ha incontrato sulla propria strada Roberto Facchini della Infinity Biotech dopo aver saputo che i tecnici di quella società erano riusciti a debellare il virus dell’ebola dalle sale operatorie degli ospedali nigeriani.

«Sapendo che nel ciclismo la corsa ai “marginal gains” è continua - spiega Gandini a tuttobiciweb - ho proposto questa soluzione alla Astana, l’hanno accettata e siamo quindi impegnati a tutta in questo Giro d’Italia. Ma già altre formazioni di livello mondiale ci hanno contattato in vista del Tour de France».

Un’attività di altissima professionalità, che la visita del Nas e dell’Università di Bari, nella persona della professoressa Maria Teresa Montagna, professore ordinario di Igiene, è servita a certificare in maniera riconosciuta: è stata effettuata una serie di ricerche aggiuntive per ottenere maggiori informazioni sul protocollo e sui suoi benefici per la salute.

«Sappiamo tutti - spiega Alexandre Vinokourov - che un ciclista durante un Grande Giro è esposto a qualsiasi tipo di infezione. Quindi, un passo avanti in questa direzione è di grande aiuto per mantenere la salute dei corridori su un buon livello e per proteggerli durante una gara. Dopo un incontro con Infinity Biotech, siamo rimasti impressionati dal lavoro che stanno eseguendo, ci hanno incuriosito e abbiamo deciso di iniziare la nostra partnership».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024