LA CARTOLINA DI SAN LUCA SALUTA IL GIRO

NEWS | 08/05/2019 | 14:16

Sarà un regalo speciale per tutti gli appassionati: una cartolina creata ad hoc per celebrare la prima tappa del Giro d’Italia. Il percorso si conclude alla Basilica di San Luca, passando per l’arco del Meloncello e la famigerata curva delle Orfanelle.


Sul cartoncino è raffigurato il lungo portico che accompagna il tragitto, il santuario e, tra i corridori, è riconoscibile Vincenzo Nibali, che invia un segno di affetto e di dedizione all’icona della  Madonna. Sul retro, invece, c’è una preghiera scritta da don Guido Busi, il decano dei sacerdoti che svolgono il ministero nella Basilica
sul Colle della Guardia.


Due i temi toccati dall’orazione: il primo è legato alla posizione del santuario, il secondo è l’affidamento alla Beata Vergine di coloro che parteciperanno al Giro. Da dovunque si arrivi, ci si accorge di essere nei paraggi di Bologna quando si vede il santuario e per chi risiede qui è il primo segnale che si è vicini a casa. Non è un caso, quindi, che spesso la Basilica sia vissuta come una seconda dimora dove vengono custodite le speranze e le preoccupazioni dei bolognesi, tanto che anche chi dice di non credere spesso fa il voto di andare «a San Luca a piedi» se accade qualcosa di particolarmente complicato e improbabile, ma importante per la propria esistenza.

«Con questo piccolo segno - spiega il rettore del santuario monsignor Arturo Testi - abbiamo voluto unire l’evento sportivo con la spiritualità del luogo in cui si svolge. È un piccolo gesto di accoglienza per ricordare che anche nel quotidiano, come al Giro, la fatica, la tenacia e il coraggio sono indispensabili per raggiungere i traguardi più significativi».

La cartolina sarà distribuita gratuitamente sabato a chi sarà sotto al portico di San Luca, grazie al servizio di volontariato dei ragazzi delle scuole Malpighi. «Vogliamo dare un piccolo contributo - conclude don Vittorio Fortini - per rendere questo momento di festa non fine a sé stesso. Speriamo possa essere l’inizio di un percorso di incontro: le porte del santuario resteranno aperte durante lo svolgimento della tappa, anche se non sarà celebrata la messa prefestiva».

Disegnato da Giorgio Serra (il Matitaccia storico vignettista di Autosprint e autore della copertina dell'Almanacco del Ciuclismo 2019), il cartoncino accompagnerà anche le altre corse ciclistiche che passeranno dal Colle della Guardia, come il Giro dell’Emilia, mentre sempre sabato a tutti gli spettatori sarà consegnato una sorta di origami, preparato dalla confraternita dei Sabatini, contenente frasi di un notevole spessore spirituale mescolate con altre più spiritose.

da Il Resto del Carlino

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Cataldo ci ha preso gusto e concede la replica al Giro di Serbia. Il toscano del Gragnano Sportng Club bissa infatti il successo di ieri conquistando anche la seconda tappa, la Zrenjanin-Pozarevac di 139 chilometri. Anche in questa circostanza...


Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024