L'ORA DEL PASTO. TUTTI A CASA DI BRUNO

NEWS | 05/05/2019 | 07:42
di Marco Pastonesi

 


“Smetto sennò li mando tutti a casa”. Non era vero, ma con la forza di questa battuta nascondeva la debolezza – un misto di commozione, dispiacere e già nostalgia - della sua decisione, quella di mollare il ciclismo per il lavoro. Ma la verità è che lui, il ciclismo, non lo ha mai mollato.


Bruno Carraro è l’artefice del Giro d’Italia a Santa Maria di Sala, il paese di Toni Bevilacqua, i fratelli Alfredo e Arturo Sabbadin, Mario Vallotto, Attilio Benfatto e Chiara Pierobon. Ha cominciato con un passaggio, ha continuato con un traguardo volante, stavolta si è superato oltre qualsiasi più rosea (trattandosi del Giro) speranza con l’arrivo della diciottesima tappa, la Valdaora/Olang-Santa Maria di Sala, 222 chilometri, giovedì 30 maggio, finale piatto per velocisti. “Ci ha martellato – ha confessato Stefano Allocchio, direttore della Corsa Rosa – fino a sfinirci”.

Dodici vittorie da allievo, Carraro smaniava per il ciclismo: dal Veneto alla Lombardia (per il Cittadella di Como), una passione trasformatasi in innamoramento e solidificatasi in amore. Ha pedalato con Fausto Coppi: “Prima del Giro di Lombardia 1956. Davanti i professionisti: Coppi, Magni, Piazza, Aureggi… Dietro un dilettante: Peppino Dante. Poi gli allievi: Pifferi, Fornoni, Cappelletti, io… Pusiano, il cimitero, e una visione: un albero di fichi neri, gli ultimi a maturare. Piedi a terra, giù dalle bici, tutti fermi: rifornimento”. Ha salvato Gino Bartali: “Tre anni prima, il 18 ottobre 1953, a Cermenate, nel Comasco. Le dieci e un quarto. Uscivo dal dentista, che era un medico di famiglia spiccio: la sua teoria, e anche la sua pratica, era ‘via il dente via il dolore’, senza antibiotici e senza anestesia. Un incidente all’incrocio tra la statale dei Giovi e la strada da Saronno. Una Fiat 1100 che non rispettò lo stop, e una Lancia Aurelia finita nel fosso. Mi precipitai. Tre persone imprigionate: dietro, il corridore Erminio Leoni, il massaggiatore Natalino Fossati e Dino Ravazzini, e davanti, al posto di guida, a destra, l’ingegnere Giuseppe Fenaroli, fratello di Giovanni, quello del caso – il delitto di sua moglie - Fenaroli. Proiettato fuori dall’auto, disteso sul prato. Fu Augusto Introzzi, un ex corridore, che proprio lì gestiva un distributore di benzina Esso, a esclamare: ‘E’ Bartali’. Lo caricammo su una Giardinetta, destinazione l’ospedale di Cantù. Poi fu trasferito al San Camillo a Milano”. Bartali, “fratture delle apofisi trasverse della prima e seconda vertebra lombare”, non perse mai conoscenza: “Ci è andata male – gracchiò – ma poteva andar peggio”.

Ottantuno anni, industriale nella distribuzione di bevande e acque minerali, presidente onorario del Gruppo sportivo Madonna del Ghisallo e componente dell’Associazione nazionale atleti olimpici azzurri d’Italia, sempre pronto e presente nel territorio (la foto lo ritrae alla mostra di bici antiche organizzata da Ivano Renosto per la corsa per juniores alla Rotonda di Badoere), il sismico Carraro è in eterna fibrillazione. In attesa dei corridori, ha organizzato un concerto lirico, il 25 maggio, a Villa Farsetti, con il mezzo soprano Chiara Angella e il baritono Silvio Zanon.

Morale: smesso di correre sennò li avrebbe mandati tutti a casa, adesso Carraro ha convinto tutti – tutti quelli del Giro d’Italia, cioè una mondovisione - ad andare a casa sua.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024