L'ORA DEL PASTO. TUTTI A CASA DI BRUNO

NEWS | 05/05/2019 | 07:42
di Marco Pastonesi

 


“Smetto sennò li mando tutti a casa”. Non era vero, ma con la forza di questa battuta nascondeva la debolezza – un misto di commozione, dispiacere e già nostalgia - della sua decisione, quella di mollare il ciclismo per il lavoro. Ma la verità è che lui, il ciclismo, non lo ha mai mollato.


Bruno Carraro è l’artefice del Giro d’Italia a Santa Maria di Sala, il paese di Toni Bevilacqua, i fratelli Alfredo e Arturo Sabbadin, Mario Vallotto, Attilio Benfatto e Chiara Pierobon. Ha cominciato con un passaggio, ha continuato con un traguardo volante, stavolta si è superato oltre qualsiasi più rosea (trattandosi del Giro) speranza con l’arrivo della diciottesima tappa, la Valdaora/Olang-Santa Maria di Sala, 222 chilometri, giovedì 30 maggio, finale piatto per velocisti. “Ci ha martellato – ha confessato Stefano Allocchio, direttore della Corsa Rosa – fino a sfinirci”.

Dodici vittorie da allievo, Carraro smaniava per il ciclismo: dal Veneto alla Lombardia (per il Cittadella di Como), una passione trasformatasi in innamoramento e solidificatasi in amore. Ha pedalato con Fausto Coppi: “Prima del Giro di Lombardia 1956. Davanti i professionisti: Coppi, Magni, Piazza, Aureggi… Dietro un dilettante: Peppino Dante. Poi gli allievi: Pifferi, Fornoni, Cappelletti, io… Pusiano, il cimitero, e una visione: un albero di fichi neri, gli ultimi a maturare. Piedi a terra, giù dalle bici, tutti fermi: rifornimento”. Ha salvato Gino Bartali: “Tre anni prima, il 18 ottobre 1953, a Cermenate, nel Comasco. Le dieci e un quarto. Uscivo dal dentista, che era un medico di famiglia spiccio: la sua teoria, e anche la sua pratica, era ‘via il dente via il dolore’, senza antibiotici e senza anestesia. Un incidente all’incrocio tra la statale dei Giovi e la strada da Saronno. Una Fiat 1100 che non rispettò lo stop, e una Lancia Aurelia finita nel fosso. Mi precipitai. Tre persone imprigionate: dietro, il corridore Erminio Leoni, il massaggiatore Natalino Fossati e Dino Ravazzini, e davanti, al posto di guida, a destra, l’ingegnere Giuseppe Fenaroli, fratello di Giovanni, quello del caso – il delitto di sua moglie - Fenaroli. Proiettato fuori dall’auto, disteso sul prato. Fu Augusto Introzzi, un ex corridore, che proprio lì gestiva un distributore di benzina Esso, a esclamare: ‘E’ Bartali’. Lo caricammo su una Giardinetta, destinazione l’ospedale di Cantù. Poi fu trasferito al San Camillo a Milano”. Bartali, “fratture delle apofisi trasverse della prima e seconda vertebra lombare”, non perse mai conoscenza: “Ci è andata male – gracchiò – ma poteva andar peggio”.

Ottantuno anni, industriale nella distribuzione di bevande e acque minerali, presidente onorario del Gruppo sportivo Madonna del Ghisallo e componente dell’Associazione nazionale atleti olimpici azzurri d’Italia, sempre pronto e presente nel territorio (la foto lo ritrae alla mostra di bici antiche organizzata da Ivano Renosto per la corsa per juniores alla Rotonda di Badoere), il sismico Carraro è in eterna fibrillazione. In attesa dei corridori, ha organizzato un concerto lirico, il 25 maggio, a Villa Farsetti, con il mezzo soprano Chiara Angella e il baritono Silvio Zanon.

Morale: smesso di correre sennò li avrebbe mandati tutti a casa, adesso Carraro ha convinto tutti – tutti quelli del Giro d’Italia, cioè una mondovisione - ad andare a casa sua.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
ALPECIN DECEUNINK. 7. Squadra che pensa alle volate e fin qui ne ha vinte due, ma la Vuelta è la rassegna dell’alpinismo e per i velocisti la situazione è magra. Fin qui hanno ottenuto quasi il massimo, ora devono dare...


Mentre la Decathlon Ag2r La Mondiale in piena evoluzione dopo l’aumento di budget ha annunciato forti cambiamenti in organico (avrà in Olav Kooij uno dei suoi uomini di punta, ndr), Victor Lafay ha svelato che la formazione transalpina non è...


Il 47° Giro del Valdarno-Gp Industria Commercio e Artigianato gara nazionale per élite e under 23 regala il bis all’inglese Benjamin Granger, classe 2000, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente che si è imposto per distacco come avvenne anche nel...


Questa mattina, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della 77ª edizione del Trofeo Matteotti, la storica classica del ciclismo professionistico che si correrà domenica 14 settembre sulle strade di Pescara...


Davide Basso ventunenne trevigiano di Nervesa della Battaglia ha vinto l'edizione numero 100 della Astico-Brenta per dilettanti. Il corridore della  Padovani POLO Cherry Bank ha preceduto il compagno di squadra Mirko Bozzola mentre la terza posizione è stata acquisita da...


Tra i tanti stand che abbiamo visitato all'Italian Bike Festival dobbiamo soffermarci su quello dedicato a Livigno, che ci ha fatto respirare un po' di fresco in un caldo week end a tutta bici. Da Misano Adriatico a questa località...


Sul muro in pavè in Montecosaro ecco il guizzo di Andrea Buti della Futura Team, 28°atleta a scrivere il proprio nome del Trofeo Maria Santissima Addolorata. Questo il verdetto della classica manifestazione che chiude il ciclo organizzativo annuale della Calzaturieri...


Red Bull – BORA – hansgrohe rafforza il suo roster per la prossima stagione con un tuttofare esperto: Mattia Cattaneo si unirà al team. Il 34enne italiano porta con sé una grande esperienza e sarà un'aggiunta preziosa alle ambizioni della...


È stato presentato ufficialmente a Cesenatico, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria, il Memorial Marco Pantani 2025, in programma sabato 13 settembre, la corsa che ogni anno celebra il ricordo del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle sue strade....


Raffica di annunci per la Decathlon AG2r La Mondiale che si prepara ad affrontare un profondo cambiamento per la prossima stagione quando il team assumerà la denominazione di DECATHLON CMA CGM. È ufficiale l'ingaggio triennale del velocista olandese Olav...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024