FISCO, COSI' PER SPORT. DISCONOSCIMENTO SPONSORIZZAZIONI E MISURE PREVENTIVE

SOCIETA' | 02/05/2019 | 07:30
di Umberto Ceriani

Spesso nel corso delle verifiche sulle aziende che hanno dedotto spese di pubblicità o sponsorizzazione vi sono contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate in merito a inerenza, congruità ed anti economicità.


Cerchiamo quindi di individuare le misure da adottare per confermare l’effettiva natura di spesa pubblicitaria delle sponsorizzazioni in particolare in ambito sportivo.


Premettiamo che l’art 90 della Legge 289/2002 prevede una presunzione assoluta di legittimità per il soggetto che eroga una sponsorizzazione fino a 200.000€ annui, volta alla promozione dell’immagine o dei prodotti del soggetto erogante. La Circolare 18/2018 ha precisato che i corrispettivi pagati devono necessariamente essere destinati alla promozione dell’immagine o dei prodotti dello sponsor e che deve essere riscontrata una specifica attività dell’ASD/SSD beneficiaria della sponsorizzazione.

L’Agenzia delle Entrate però, in virtù del principio di inerenza congruità ed anti economicità eccepisce spesso la deducibilità ignorando la previsione dell’art. 90. I verificatori disconoscono la deducibilità dei costi in tutti i casi in cui le ragioni per l’erogazione della sponsorizzazione appaiono non necessari o non rispondenti a criteri di congruità. Il primo punto che viene verificato è l’utile di esercizio dell’azienda che viene confrontato con il fatturato e rapportato ai costi di sponsorizzazione. Secondariamente confrontano la possibile divergenza di costi sostenuti a parità di prestazioni (ad esempio due ASD che praticano lo stesso sport, nello stesso campionato con costi di sponsorizzazione palesemente differenti a parità di prestazioni pubblicitarie). Inoltre l’entità della sponsorizzazione può apparire sproporzionata anche in base alle dimensioni dell’ASD/SSD.

Cosa può fare l’ente per tutelarsi? Prima di tutto occorre provare il concetto di inerenza predisponendo un contratto di sponsorizzazione nel quale si evinca con chiarezza quali sono le prestazioni promo-pubblicitarie svolte dal sodalizio sportivo facendo attenzione a non creare manifeste differenze a parità di prestazioni (ad esempio uno sponsor eroga un contributo di 10.000€ per un manifesto ed un altro ente eroga un importo di 1.000€ per la stessa prestazione). Inoltre si consiglia o la registrazione del contratto di sponsorizzazione se di importo elevato oppure almeno data certa. Da ultimo è fortemente consigliato raccogliere materiale fotografico per dimostrare l’apposizione di loghi e marchi e poter dimostrare l’incremento commerciale conseguito con la sponsorizzazione.

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024