FISCO, COSI' PER SPORT. DISCONOSCIMENTO SPONSORIZZAZIONI E MISURE PREVENTIVE

SOCIETA' | 02/05/2019 | 07:30
di Umberto Ceriani

Spesso nel corso delle verifiche sulle aziende che hanno dedotto spese di pubblicità o sponsorizzazione vi sono contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate in merito a inerenza, congruità ed anti economicità.


Cerchiamo quindi di individuare le misure da adottare per confermare l’effettiva natura di spesa pubblicitaria delle sponsorizzazioni in particolare in ambito sportivo.


Premettiamo che l’art 90 della Legge 289/2002 prevede una presunzione assoluta di legittimità per il soggetto che eroga una sponsorizzazione fino a 200.000€ annui, volta alla promozione dell’immagine o dei prodotti del soggetto erogante. La Circolare 18/2018 ha precisato che i corrispettivi pagati devono necessariamente essere destinati alla promozione dell’immagine o dei prodotti dello sponsor e che deve essere riscontrata una specifica attività dell’ASD/SSD beneficiaria della sponsorizzazione.

L’Agenzia delle Entrate però, in virtù del principio di inerenza congruità ed anti economicità eccepisce spesso la deducibilità ignorando la previsione dell’art. 90. I verificatori disconoscono la deducibilità dei costi in tutti i casi in cui le ragioni per l’erogazione della sponsorizzazione appaiono non necessari o non rispondenti a criteri di congruità. Il primo punto che viene verificato è l’utile di esercizio dell’azienda che viene confrontato con il fatturato e rapportato ai costi di sponsorizzazione. Secondariamente confrontano la possibile divergenza di costi sostenuti a parità di prestazioni (ad esempio due ASD che praticano lo stesso sport, nello stesso campionato con costi di sponsorizzazione palesemente differenti a parità di prestazioni pubblicitarie). Inoltre l’entità della sponsorizzazione può apparire sproporzionata anche in base alle dimensioni dell’ASD/SSD.

Cosa può fare l’ente per tutelarsi? Prima di tutto occorre provare il concetto di inerenza predisponendo un contratto di sponsorizzazione nel quale si evinca con chiarezza quali sono le prestazioni promo-pubblicitarie svolte dal sodalizio sportivo facendo attenzione a non creare manifeste differenze a parità di prestazioni (ad esempio uno sponsor eroga un contributo di 10.000€ per un manifesto ed un altro ente eroga un importo di 1.000€ per la stessa prestazione). Inoltre si consiglia o la registrazione del contratto di sponsorizzazione se di importo elevato oppure almeno data certa. Da ultimo è fortemente consigliato raccogliere materiale fotografico per dimostrare l’apposizione di loghi e marchi e poter dimostrare l’incremento commerciale conseguito con la sponsorizzazione.

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'UCI ha confermato che implementerà un sistema di localizzazione GPS per migliorare la sicurezza dei ciclisti ai Campionati del Mondo su strada UCI 2025, che si terranno a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre. Questa iniziativa fa parte...


La gamma che le accoglie è la “SC”, ovvero Service-Course,  la divisione speciale che Vision, marchio protagonista nelle corse al fianco di numerosi team professionistici,  utilizza per mettere  a punto i prodotti destinati ai team World Tour e Continental.  Ecco a voi le nuove SC...


Ieri mattina alle 7 dall’aeroporto di Bruxelles, Remco Evenepoel e una parte della nazionale belga sono partiti con destinazione Kigali, in Ruanda. L’obiettivo è quello di un Mondiale nel quale la parola d’ordine è vincere. Trasportare i corridori e lo...


Il 2026 è già alle porte e il nuovo progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack continua a prendere forma, ufficializzando due novità importanti: il passaggio tra i professionisti di Cesare Chesini, che  continua nel progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack  e di Pavel Novak,  che...


Una notizia che ci ha spiazzato e ci ha colto letteralmente alla sprovvista. Qualche giorno fa ci ha infatti lasciato a 65 anni  Roberto Arbini, un collega, un grande appassionato di ciclismo, ma sopratutto un amico. Sempre sorridente e con...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Kigali sta accogliendo in queste ore i protagonisti delle prime gare mondiali in programma, vale a dire le cronometro. Ma c'è una città del Ruanda che ha fatto molto di più nelle ultime due settimane: a Bugesera, infatti, si sono...


Nella giornata dedicata a Rebellin e Scarponi al Museo del Ghisallo, la nostra Giulia De Maio ha raccolto anche la testimonianza di un corridore italiano che potrebbe rimanere senza squadra: Marco Tizza, che con la probabile chiusura della belga Wagner...


Se settantasei anni dopo il primo pezzo sul ciclismo viene ancora letto e studiato, derubato e citato, imitato e copiato, venerato e ripubblicato, significa che Gianni Brera è nella letteratura italiana. Oltre i paradossi e i neologismi, oltre le cronache...


Siete pronti a vivere una stagione invernale da protagonisti? Con Alé e la nuova collezione Fall/Winter 2025,  già disponibile sul sito www.alecycling.com e presso i migliori rivenditori di abbigliamento da ciclismo di tutta Europa, la sfida sarà sicuramente vinta. La collezione, dedicata all’attività...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024