GIOVANNI LONARDI, IL RAGAZZO CHE CRESCE E SOGNA

INTERVISTA | 17/04/2019 | 07:48
di Giorgia Monguzzi

Giovanni Lonardi, classe ’96 e in forza alla Nippo Vini Fantini, non poteva chiedere di meglio alla sua prima stagione da professionista. Dopo un inizio al massimo alla Volta Comunitad Valenciana ha ottenuto i primi podi al Tour of Antaya in Turchia, ma il colpo grosso è avvenuto nella quinta tappa del Tour de Taiwan dove ha ottenuto la sua prima vittoria tra i pro. Un successo a lungo inseguito che ha bene ripagato i suoi sforzi e che è stato in grado di ripetere nemmeno dieci giorni dopo nella prima frazione del Tour of Thailand. Grande felicità per il corridore veneto che sembra proprio non volersi fermare.

Primo anno da professionista e già due vittorie. Ti saresti mai aspettato un inizio così?
«Devo dire la verità: assolutamente no. Sono davvero contento di queste due vittorie soprattutto per la squadra che ne è davvero felicissima, ho ricevuto complimenti da tutte le parti, non me lo aspettavo. Sono partito per Taiwan con delle buone sensazioni, mi sentivo davvero bene soprattutto grazie agli ottimi piazzamenti che ho fatto fin da inizio stagione a partire dal decimo posto nella prima tappa della Vuelta Valenciana. Poi ho ottenuto altri piazzamenti e anche i primi podi, ho incominciato a crederci, ma di certo non avrei mai immaginato di riuscire a portarmi a casa addirittura due tappe».


Le corse che hanno preceduto la partenza per Taiwan sono state quindi fondamentali?
«Assolutamente sì. La squadra ha preparato per me un ottimo programma, ho potuto fare sia corse minori che quelle di una certa importanza, in questo modo sono riuscito a rodare molto bene. Ho fatto delle buone gare e dei buoni piazzamenti, diciamo che ho preso un po’ la mano, fare così tanta esperienza è stato fondamentale ed è come aver costruito quelle due vittorie pezzo per pezzo. Ad inizio marzo ho corso le Strade Bianche, essere al via di quella competizione è stato come realizzare un sogno, visto che è una corsa leggendaria. È stata dura, ma mi è servita per capire come si va in gruppo e ad abituarmi all’idea che adesso corro accanto ai grandi campioni. Fino all’anno scorso ero un under 23, le dinamiche in gruppo sono molto differenti da quelle cui ero abituato».


Molti atleti pagano il salto da under 23 a professionisti non riuscendo ad ottenere buoni risultati, ma a te non è successo.
«Fortunatamente ho iniziato subito a vincere, mi è andata veramente bene. Vincere è sempre difficile, soprattutto quando si è nel primo anno da professionisti. Nella mia ultima stagione da under 23 ho portato a casa tante belle soddisfazioni, ma vedo che molti ragazzi pagano il passaggio nonostante vincessero tanto tra il dilettanti. Forse è proprio perché sono talmente abituati a vincere che si aspettano di fare altrettanto tra i pro, ma le cose in questa categoria sono piuttosto diverse. Così capita che quando vedono che passa un mese, due o tre, senza ottenere nulla si ritrovano demotivati e lì poi è la fine. Questa situazione non fa bene per il morale anche perché dopo un po’ non si vuole più correre e più il tempo passa più tutto diventa complicato. La mia grande fortuna è stata iniziare bene: sono proprio quei piazzamenti, quelle buone sensazioni che mi hanno dato la carica giusta per sperare in un successo. Poi bisogna dirlo, la squadra è fondamentale».

Il segreto allora è nel team?
«La Nippo Fantini mi ha accolto a braccia aperte, il team  ha creato il terreno ideale per farmi crescere. In squadra siamo in quattro neo professionisti, i direttori sportivi e i preparatori sono riusciti ad inserirci in modo graduale in questo nuovo mondo facendoci disputare sia gare di alto livello che prove meno impegnative. Certo, nelle corse World Tour non si va per vincere quanto piuttosto per fare esperienza, è fondamentale capire come muoversi in gruppo, lì si vede come vanno forte i corridori veri e come lavorano gli squadroni. All’inizio per me è stato strano, mi sono ambientato, è stata una cosa progressiva».

Come ti trovi con i nuovi compagni?
«Devo dire che mi trovo veramente bene. Sono uno dei più giovani, ma fortunatamente ho ottimi compagni con esperienza che mi aiutano. È importante avere in squadra corridori come Ivan Santaromita che è stato anche campione italiano, l’ho conosciuto questo inverno in ritiro e mi ha dato subito ottimi consigli. In squadra ho legato molto con Marco Canola che ha più o meno le mie caratteristiche, è professionista da 8-9 anni e per me è un grande punto di riferimento. A livello di team non mi manca proprio nulla».

Ora cosa ha in programma per te la squadra e come è la tua condizione?
«Mi sento ancora molto bene, il morale è alto e la forma mi sembra ottima. Dopo la Tailandia sono tornato a casa ad allenarmi, ora mi aspettano un bel po’ di corse interessanti. Ho ricominciato con il giro di Turchia (ieri è stato nono nella tappa inaugurale, ndr) che tra l’altro è una corsa World Tour, lì tutta la squadra punta a fare bene e io dovrò dare veramente il meglio. Poi farò Croazia o Trentino, e poi si vedrà, io penso sempre in grande».

La Nippo Fantini quest’anno ha ottenuto la wild card per il Giro: ci hai fatto un pensierino?
«Mi piacerebbe molto essere al via a Bologna, ma non è facile. La squadra non ha ancora deciso la formazione, ma bisogna dire che io sono il più giovane e l’ultimo arrivato e quindi non ho certo la situazione a mio favore, tra l’altro ogni team può portare solo otto corridori e questo complica ulteriormente le cose. Mancano parecchie settimane alla partenza del Giro, le mie prossime gare saranno l’occasione per fare bene e farmi vedere, poi sarà la squadra a valutare la mia condizione, in ogni caso rispetterò la decisione che verrà presa. La corsa rosa è un sogno, ma non è l’unico».

A proposito di sogni. C’è una corsa tra tutte che sogni di vincere?
«Ho iniziato a correre da allievo, forse un po’ tardi, mi sono appassionato al ciclismo guardando in tv i duelli tra Boonen e Cancellara, erano magnifici e il belga era il mio idolo. Nutro un amore particolare per le corse del Nord. Sarebbe un sogno vincere il Giro delle Fiandre o la Parigi Roubaix, ma sullo stesso piano metto la Milano Sanremo. Mi andrebbe bene una qualsiasi delle tre, sono delle vere leggende, il livello è sempre alto e non si sa mai cosa potrà succedere. Io sono solo al primo anno, ho ancora tanta strada davanti a me e tante occasioni per dimostrare quello che valgo, ma soprattutto ho ancora tanto tempo per sognare». 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Francesco Baruzzi, bresciano del team Aspiratori Otelli Alchem CWC, ha vinto il Giro d'Abruzzo a tappe per la categoria juniores che oggi si è concluso a Sant'Egidio alla Vibrata con la quarta e ultima frazione vinta da Alessio Magagnotti, trentino...


Festa totale della XDS Astana al Presidential Cycling Tour of Türkiye: alla vittoria definitiva di Wout Poels si aggiunge quella di Matteo Malucelli nella frazione conclusiva, la Cesme – Smirne di 108, 7 chilometri. Il velocista romagnolo ha battuto in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024