L'ORA DEL PASTO. I PENSIERI DELLA "SETTIMANA PAT"

NEWS | 16/04/2019 | 07:38
di Marco Pastonesi

 


La bicicletta. Mario Mancini: “Siccome facevo il meccanico, la prima bici me la arrangiai da solo, un pezzo da qui, un pezzo da là, e non c’era la marca”.


L’esordio. Simone Stortoni: “Mio padre strinse i cinghietti fin quasi ad annodarli, poi mi disse che mi avrebbe aspettato al traguardo. Al traguardo lo cercai, non lo trovai, da solo non riuscivo a liberare i piedi da quella morsa, e così, alla fine, inevitabilmente, caddi a terra. La prima di una lunga serie di cadute”.

La vittoria. Enrico Paolini: “Tutte belle, dalla prima all’ultima. E dei tre campionati italiani, forse il secondo è quello più valoroso. Perché se la prima volta poteva essere stata una sorpresa, la seconda volta fu una conferma”.

La cotta. Giancarlo Polidori: “Attaccavo da lontano e spesso, quando ero ancora da solo al comando, finivo la benzina prima del traguardo. All’ultimo chilometro, ai 500 metri, ai 200 metri, una volta a 20 metri dall’arrivo”.

Il divano. Pierino Primavera: “Smesso di correre, aprii un negozio di biciclette. Funzionava. Fin troppo. I clienti avevano anche piacere di stare in piedi nel negozio a chiacchierare. Un giorno ebbi una pessima idea: mettere un divano nel negozio per farli stare più comodi. E stavano così comodi che, quando quelli del pomeriggio tornavano a casa per la cena, arrivavano quelli che avevano già cenato. E io non chiudevo mai”.

Il papà. Nazareno Gismondi, figlio di Michele: “Da Montegranaro a Novi Ligure per abitare e allenarsi nel vivaio di Biagio Cavanna. A turno i giovani venivano testati per passare nella squadra superiore. Un giorno Fausto Coppi disse al papà di mettersi a ruota, cominciò a tirare, dopo una novantina di chilometri si voltò e vide mio padre ancora lì. Promosso”.

Il nonno. Gioia Bartali, nipote di Gino: “Era sempre via di casa. Ma quando c’era, c’era. Si impossessava dell’attenzione generale: raccontava, spiegava, domandava, rispondeva, comandava. Non la finiva mai”.

Il fratello. Marco Scarponi, fratello di Michele: “All’inizio si allenava un giorno sì e uno no. Usciva di casa in bici, si fermava da un amico, giocava per ore alla playstation, poi si innaffiava con la pompa, tornava a casa fradicio, e al nonno diceva ‘visto che sudata?’”.

Parole rotonde a Filottrano, venerdì scorso, nel salone del municipio, per la settimana “Pat”, piedi a terra, organizzata dalla Fondazione Scarponi in occasione della granfondo dedicata a Michele.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...


La seconda tappa appenninica consecutiva, ottava del Giro, porterà il gruppo da Giulianova a Castrelraimondo per 197 km con 3.800 metri di dislivello. E come sempre quando si corre tra Abruzzo e Marche, di pianura ce n'è davvero pochissima. per...


È proprio con l’ottimo casco VENTO che Salice riesce ad accontentare due mondi, quello degli amatori che corrono su strada e quello dei commuter, sempre più diffusi nelle nostre città. Vento e Vento Urban, sicurezza, performance, comfort e tanta visibilità!...


L'idea è venuta a due uomini di ciclismo: uno, Andrea Zambrini è fisioterapista e biomeccanico; l'altro, Damiano Cunego, è stato un grande campione e non ha bisogno di presentazione. E, come spesso accade, è un'idea semplice quasi come... l'uovo di...


Damiano Caruso conosce bene le strade del Giro e ieri, con il primo arrivo in salita a Marsia, ha fatto vedere che anche lui è della partita. In squadra con lui c’è anche Antonio Tiberi, ma come sempre, sarà la...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa...


Maniago e Montereale Valcellina hanno ospitato le prime due giornate della seconda e ultima prova di Coppa del Mondo di paraciclismo. Nella giornata inaugurale si sono sfidati sul circuito tecnico ma scorrevole di Montereale Valcellina gli atleti delle...


Partirà da Giulianova per arrivare a Castelraimondo (Macerata), l’ottava tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


S’intitola significativamente “Facciamo un Giro insieme” l’evento in programma domenica 18 maggio, inserito nel cartellone di attività in vista dell’arrivo di tappa a Castelnovo Monti del Giro d’Italia, il 21 maggio. L’iniziativa domenicale sarà una pedalata libera...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024