IL GIRO D'ITALIA VIAGGERA' CON TOYOTA

NEWS | 09/04/2019 | 07:37

Il Giro d’Italia sale a bordo delle Toyota che, per i prossimi due anni (2019-2020), saranno le auto ufficiali della Corsa Rosa e di tutte le gare di ciclismo organizzate da RCS Sport. Una partnership, questa, che permetterà anche di ridurre le emissioni di gas di scarico durante le corse. Infatti le auto utilizzate saranno “ibride” (Full Hybrid Electric) come la Toyota Rav 4 Hybrid e la Corolla Touring Sport Hybrid.


A Milano, presso la sede di RCS MediaGroup si sono incontrati il Presidente del Gruppo, Urbano Cairo e l’Amministratore Delegato di Toyota Italia, Mauro Caruccio, che hanno dichiarato: «La partnership con Toyota, brand di livello mondiale, si inserisce perfettamente nel processo di internazionalizzazione che ormai da diversi anni sta accompagnando la crescita del Giro d'Italia. Toyota ha deciso di affiancarci non solo al Giro d’Italia ma anche in tutte le altre gare di ciclismo che organizziamo. Questo è molto importante, perché questa partnership va a rafforzare i nostri progetti del Giro e del nostro Gruppo legati alla Responsabilità Sociale e alla mobilità sostenibile; le Toyota, auto ibride e innovative ci aiuteranno in questi nostri progetti rivolti al futuro. Sono certo che questa collaborazione sarà proficua e porterà benefici ad entrambe le nostre aziende».


«Siamo onorati di poter essere partner del 102esimo Giro d’Italia. Il Giro è parte della storia sportiva del nostro paese e da sempre palcoscenico di emozionanti imprese sportive, ma anche una vetrina per le bellezze naturali ed artistiche del nostro paese. Un patrimonio che è necessario preservare anche grazie a soluzioni di mobilità sostenibile ed a ridotto impatto ambientale. Siamo molto lieti quindi di poter offrire la nostra flotta di RAV4 e Corolla TS per accompagnare la carovana del Giro. Si tratta di vetture equipaggiate con l’ultima evoluzione della tecnologia Full Hybrid Toyota, giunta alla quarta generazione, in grado coniugare al meglio prestazioni con alta efficienza energetica ed emissioni di climalteranti ed inquinanti estremamente ridotte. Le Toyota hanno un cuore ibrido, capace di trasmettere l’amore infinito che esprime il Giro d’Italia».

LE TOYOTA AL GIRO D’ITALIA - Nuovo Rav4 Hybrid
Il nuovo RAV4 Hybrid mantiene sul mercato italiano il suo posizionamento unico e distintivo nel segmento di riferimento, grazie alla motorizzazione Full Hybrid Electric. È sviluppato, per la prima volta, sulla piattaforma di progettazione TNGA-K (Toyota New Global Architecture–K) che, grazie alla posizione del baricentro più in basso, a una migliore distribuzione delle masse e ad una scocca più rigida, contribuisce a migliorare la maneggevolezza, il comfort di marcia e il piacere di guida. La nuova trasmissione ibrida di quarta generazione, abbina un nuovo motore benzina da 2.5L con un potente motore elettrico (88kW) per un totale di 218 cv di potenza per la versione due ruote motrici assicurando straordinari livelli di risposta, potenza ed efficienza, combinati a consumi ed emissioni ridotti. I consumi sono a partire da 22,2 km/l mentre le emissioni di anidride carbonica (CO2) a partire da 100 g/km. Le emissioni degli ossidi di azoto NOx sono di 3 mg/km per la versione a due ruote motrici, inferiori del 95% rispetto al limite previsto dalla normativa vigente dei 60 mg/km del benzina Euro6.

Nuova Corolla Touring Sport Hybrid
La nuova Corolla Touring Sports, realizzata sulla nuova piattaforma TNGA-C garantisce un’esperienza di guida dinamica e coinvolgente grazie a caratteristiche come la stabilità, la maneggevolezza e l’agilità garantite dalla nuova piattaforma.
Le vetture del Giro d’Italia saranno equipaggiate con il nuovo propulsore ibrido 2.0L Hybrid Dynamic Force da 180 CV, che si affianca oggi all’esistente 1.8L da 122 CV.
Il 2.0L Hybrid Dynamic Force con trasmissione ibrida di quarta generazione, rappresenta una proposta unica per il segmento: nessuna motorizzazione convenzionale disponibile sul mercato riesce a offrire la stessa combinazione di performance ed emissioni altrettanto ridotte.
I livelli di consumi ed emissioni, sia d’inquinanti, sia di climalteranti, sono ai vertici della categoria: i consumi e le emissioni di CO2 si attestano per la versione 2.0L a partire da 25,6 km/l e 89 g/km di CO2 (dati NEDC correlato nel ciclo combinato). Le emissioni degli ossidi di azoto NOx sono di 4 mg/km, inferiori del 93% rispetto al limite previsto dalla normativa vigente dei 60 mg/km del benzina Euro6.

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...


In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...


Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...


Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...


Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...


Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...


Matteo Malucelli è venuto al Tour Langkawi per vincere e alla prima occasione disponibile ha messo a segno il colpo vincente. In Malesia è una specie di superstar, l’anno scorso il pubblico e gli organizzatori si sono letteralmente innamorati del...


La trasferta malese di Matteo Malucelli (Xsd Astana) è iniziata nel miglior modo possibile, l'atleta romagnolo ha infatti letteralmente dominato lo sprint d'apertura del Tour de Langkawi. Era uno degli atleti più attesi ed ha saputo rispettare tutti i favori...


Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...


Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace ha anticipato sul traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024