LANGKAWI, GUARDINI: «HO AVUTO TROPPA FOGA, MA LA GAMBA C'E'». AUDIO

PROFESSIONISTI | 07/04/2019 | 13:12
di Diego Barbera

Una volata lunghissima, peraltro su un fondo stradale per nulla veloce e Andrea Guardini viene battuto da Harrif Salleh, storico secondo malese a vincere al Langkawi dopo Anuar Manan. Il velocista Bardiani CSF ci ha confermato di essersi lasciato prendere da un po' di foga, tuttavia ha dimostrato che le gambe eccome se ci sono e si prepara a essere l'uomo da battere in tutte le prossime tappe, Genting Highlands escluso naturalmente.


Ecco le sue impressioni a caldo dopo il podio


Raccontaci la volata

«a 300 metri ho avuto troppa foga di partire e iniziare il mio sprint quando c’era ancora Simion che poteva svolgere il proprio lavoro per me. Questo perché ho visto due corridori avvantaggiarsi di un paio di bici, ma effettivamente stavano tirando la volata ad altri velocisti e sarebbero rimbalzati indietro. Partendo ai 300 metri, Hariff era alla mia ruota e praticamente gli ho tirato una volata perfetta. Lui è stato bravissimo a saltarmi. Con un po’ di mestiere ho provato a spostarmi un po’ a destra, ma in ogni caso mi ha passato bene e ha vinto meritatamente.

Peraltro, una vittoria importante per lui

«Sono contento per lui e per la Malesia perché è il secondo malese dopo Manan a vincere al Langkawi. Ha fatto tanti podi dietro di me e oggi è stato il più furbo».

Facciamo un passo indietro alla tappa inaugurale, che è stata assai impegnativa

«Questo Lankgawi è partito in modo molto differente rispetto agli altri anni. Anche oggi ce la siamo dovuti sudare la volata. Ci sono tante salite già dalla partenza e anche oggi la frazione è stata combattuta. Abbiamo piazzato un corridore nella fuga di giornata per risparmiare qualcosa e lasciar tirare gli altri, è andato tutto bene, i miei compagni hanno lavorato benissimo nel finale sistemando i meccanismi. Questa volta sono io che ho sbagliato e ho anticipato. Ma da domani sarà diverso».

Nonostante l'errore, hai potuto constatare che le gambe ci sono

«Sono contento perché a casa ho lavorato bene e sono arrivato qui con sensazioni positive. In questi giorni il fuso orario, il lungo trasferimento e il caldo si sono fatti sentire, ma domani sarà meglio anche un po’ più corta. Non troppo, visto che saranno comunque 190 km: quest’anno hanno scelto una partenza in salita gli organizzatori. Per noi non è semplice, ma non lo è per nessuno. Domani credo sarà un’altra volata e cercheremo di giocarci le nostre chances».

Harrif Salleh (TSG), il vincitore: «Sono venuto al Langkawi dopo essermi allenato in Australia e mi sentivo pronto al 100%. Oggi ho scritto un pezzo di storia del nostro ciclismo, vincendo dopo Anuar e l’ho fatto contro squadre molto forti come Androni, Bardiani e Gazprom con velocisti di livello, che anche se non sono World Tour sono tra le più forti Continental. Emozionante battere Gardini, sento che sto vivendo un sogno e che la mia carriera ora sia più completa. E adesso posso concludere questo Langkawi al meglio. Punterò a un’altra tappa e alla maglia di migliore sprint».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024