TEAM NOVO NORDISK, LA SANREMO E UN MESSAGGIO UNIVERSALE

PROFESSIONISTI | 22/03/2019 | 12:25

Il Team Novo Nordisk, la prima squadra al mondo di ciclisti professionisti con diabete, dopo aver corso all’UAE Tour negli Emirati, è tornato in Europa con un ricco e impegnativo calendario di gare. Dopo il “Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano”, il Team sarà impegnato per il quinto anno consecutivo alla Milano-Sanremo, al via domani 23 marzo.


Tra gli atleti del Team Novo Nordisk, due italiani: Andrea Peron, 30 anni da Camposanpiero, Padova, ormai da 7 stagioni con il team, e il giovane Umberto Poli, 22 anni da Verona, al suo terzo anno da professionista. A entrambi il diabete è stato diagnosticato a 16 anni, ma questo non ha impedito loro di diventare dei professionisti e poter partecipare diverse volte alla Classicissima, dove lo sprinter Peron per due volte è stato in fuga per la maggior parte dei 298 chilometri e il giovane Poli, al suo debutto nel 2017, è partito come il corridore più giovane della gara ed è rimasto in fuga per la gran parte del percorso. “Sono orgoglioso di partecipare per il quinto anno alla più avvincente e amata corsa in linea nel mio Paese con la maglia Changing Diabetes”, dice Andrea Peron, che aggiunge “Sono felice se anche soltanto un bambino osserva quello che faccio e sa che può ancora credere in sé stesso. Spero che tutti noi del Team Novo Nordisk possiamo essere un esempio di speranza e una fonte di ispirazione per la comunità dei diabetici”.


“L’esercizio fisico è il farmaco vincente per la gestione della malattia diabetica che però, purtroppo, non viene ancora prescritto a sufficienza” è questo il suggerimento che ama ripetere Phil Southerland, cofondatore e CEO del Team Novo Nordisk, il quale nel 2012 decise di creare questa squadra per ispirare, educare e incoraggiare i malati di diabete in tutto il mondo.

Nel mondo il diabete colpisce 425 milioni di persone, oltre tre milioni solo in Italia. Secondo i dati ISTAT 2017, in Lombardia ci sono 468mila persone con la malattia, di cui circa 200mila solo a Milano, punto di partenza della “classica di primavera”. Vivere in un’area urbana si accompagna, infatti, a cambiamenti sostanziali degli stili di vita: mutano le abitudini alimentari e il modo di vivere, i lavori diventano sempre più sedentari, l’attività fisica diminuisce, motivo per cui si parla ormai di “diabete urbano o urban diabetes”.

Per contrastare questo fenomeno, la città di Milano ha deciso quest’anno di aderire al progetto internazionale Cities Changing Diabetes, l’iniziativa realizzata in partnership tra University College London (UCL) e il danese Steno Diabetes Center con il contributo non condizionato di Novo Nordisk. Al progetto, oltre alle Amministrazioni comunale e regionale, hanno aderito le Università di Milano, l’ATS di Milano Città Metropolitana, il Museo della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci”, le componenti accademiche, sociali e scientifiche della città.

“Il programma Cities Changing Diabetes si propone come obiettivo di valutare l’impatto dell’urbanizzazione sulle malattie croniche non trasmissibili, come diabete e obesità, e promuovere iniziative per salvaguardare la salute dei cittadini e prevenire queste malattie. I campioni del Team Novo Nordisk, con il loro esempio positivo, quest’anno diventano Ambassador del progetto Milano Cities Changing Diabetes, per promuovere uno stile di vita sano come strumento per combattere il diabete nelle aree urbane” spiega Federico Serra, Government Affairs & External Relations Director di Novo Nordisk

“L’esperienza del Team Novo Nordisk racconta che lo sport vince su tutto. È più forte di una patologia come il diabete. É più ferreo della volontà di correre in bicicletta. È più cocciuto di chi a 16 anni ti dice che non potrai mai realizzare i tuoi sogni e contro ogni avversità come gli atleti Andrea Peron e Umberto Poli, permette di diventare prima professionista e poi di partecipare, anche solo una volta nella vita, alla classica di primavera, la Milano-Sanremo”, ha spiegato Martina Cambiaghi, Assessore a Sport e Giovani di Regione Lombardia. “Un messaggio positivo che dallo sport professionistico abbraccia e si estende a tutta la popolazione con il programma Cities Changing Diabetes usando gli atleti come testimonial dei sani e corretti stili di vita”.

“Il programma Cities Changing Diabetes vuole creare un movimento unitario in grado di stimolare, a livello internazionale e nazionale, i decisori politici a considerare il tema dell’urban diabetes prioritario, mettendo in luce il fenomeno con dati ed evidenze provenienti dalle città di tutto il mondo al fine di identificare le politiche di prevenzione più adatte e migliorare la rete di assistenza” afferma Michele Carruba, Presidente dell’Executive Committee di Milano Cities Changing Diabetes. “Il coinvolgimento di tutte le componenti Istituzionali, Scientifiche, Sociali e l’avere degli Ambassador come i campioni del Team Novo Nordisk è fondamentale per portare in alto i valori di questo ambizioso progetto”.

Dal suo esordio nel dicembre 2012, il Team ha partecipato a oltre 180 gare, ha corso decine di migliaia di chilometri attraverso più di 30 paesi, incontrando e ispirando milioni di persone con diabete in tutto il mondo. La stagione 2018 ha visto il Team Novo Nordisk ottenere i migliori risultati conseguiti fino a oggi, classificandosi 11 volte tra i primi cinque e riuscendo a salire sul podio in sette occasioni.

Date, risultati e maggiori dettagli su tutte le competizioni a cui parteciperà il Team Novo Nordisk sono disponibili su www.teamnovonordisk.com, www.facebook.com/ TeamNovoNordisk e www.twitter.com/TeamNovoNordisk

Team Novo Nordisk

I ciclisti professionisti del Team Novo Nordisk per il 2019 sono:

Mehdi Benhamouda (Francia), Sam Brand (Regno Unito), Fabio Calabria (Australia), Stephen Clancy (Irlanda), Declan Irvine (Australia), Oliver Behringer (Svizzera), Joonas Henttala (Finlandia), Brian Kamstra (Paesi Bassi), David Lozano (Spagna), Peter Kusztor (Ungheria), Emanuel Mini (Argentina), Andrea Peron (Italia), Charles Planet (Francia), Umberto Poli (Italia), Sam Munday (Australia), Ulugbek Saidov (Uzbekistan)

Il Team Novo Nordisk è una squadra sportiva internazionale composta da ciclisti tutti affetti da diabete e capeggiati dalla prima squadra professionistica al mondo interamente composta da corridori con diabete.

Il diabete

Oggi nel mondo 425 milioni di persone vivono con il diabete e si prevede che nel 2040 saranno 642 milioni.1 In Italia il diabete colpisce oltre 3 milioni di persone, il 5,4% della popolazione.2

Novo Nordisk sostiene da molti anni, sotto il nome di Changing Diabetes®, un programma su scala internazionale che si propone di migliorare le condizioni delle persone che vivono con il diabete e di coloro che sono a rischio di sviluppare la malattia. Un progetto che mira a sensibilizzare tutti gli “attori” coinvolti, a sostegno della prevenzione e della diagnosi precoce del diabete, come pure per il miglioramento del trattamento, della cura e quindi della salute delle persone con diabete.

Novo Nordisk

Novo Nordisk è una multinazionale farmaceutica che da oltre 95 anni è leader nella cura del diabete. Questo patrimonio le ha fornito le capacità e le competenze per aiutare le persone a sconfiggere anche l’obesità, l'emofilia, i disturbi della crescita e altre gravi malattie croniche. Novo Nordisk ha sede in Danimarca e ha circa 43.200 dipendenti in 80 paesi e commercializza i suoi prodotti in più di 170 nazioni. Per maggiori informazioni novonordisk.com, Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La discussione forsennata su Conca e la sua squadra spensierata che dominano il campionato italiano sta diventando il tormentone dell'estate, come Vamos a la playa e l'Estate sta finendo. La cosa che ancora riesce a stupirmi è soprattutto questa: sembra...


«Non ho alcun pregiudizio nei confronti della Lega, anche perché l’ho voluta, nonostante le forti pressioni per chiuderla esercitate da alcuni componenti del precedente Consiglio Federale, ma è chiaro che vorrei che ci fosse più collaborazione e rispetto». Cordiano Dagnoni,...


Mathieu Van der Poel ha già vestito la maglia gialla e ha già ottenuto vittoria di tappa al Tour. Così alla domanda se ci sia una tappa che gli piacerebbe conquistare, l'olandese della Alpecin Deceuninck ha detto che guarderà giorno...


Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di movimento sulla bici, senza rinunciare a comfort e supporto nelle posizioni...


Colpo doppio per l'americana Heidi Franz che conquista la seconda tappa della Volta a Portugal Feminina, la Canelas-Águeda di 94 chilometri, e balza al comando della classifica generale. La trentenne di Bandridge Island nello Stato di Washington portacolori della Cynisca...


Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo,  presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva e incredibilmente elegante, sara una delle migliori ai nastri di partenza...


Scatta il Tour e la Tudor Pro Cycling annuncia una nuova prestigiosa partnership: del team di Fabian Cancellara entra a far parte anche MSC Crociere. Il nuovo sponsor avrà una forte visibilità sul kit del Tudor Pro Cycling Team -...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike,  andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso di Nimbl...


Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024