VIA ROMA, LA STRADA DELLE STELLE

STORIA | 23/03/2019 | 07:35
di Pier Augusto Stagi

Si dice che tutte le strade portino a Roma, ma per chi pedala è sufficiente ar­ri­vare in via Roma: per primi. È il sogno agognato di tutti i ciclisti. È il traguardo più ambito, per i passisti veloci, ma anche per gli scalatori. È un traguardo all’apparenza semplice, per questo complicato, complesso, perché la corsa più lunga del mondo è anche la più aperta, per questo forse è anche la più affascinante di tutte.


La Milano-Sanremo scorre su uno spar­tito ormai collaudato di quasi 300 chi­lometri da oltre cento anni, che obbliga i corridori a restare a cavalcioni dei loro mezzi di trasporto per qua­si sette ore. Un anno fa Vincenzo Ni­ba­li ha piazzato il colpo d’autore scattando in faccia a tutti sul Poggio, dopo sette ore di gara, e ha tagliato il traguardo proprio in quella via Roma che l’ha condotto diritto nell’Olimpo dei grandi interpreti di questo sport, conquistando la sua seconda corsa Mo­nu­mento (due Lombardia, una Sanremo, ndr).


Dal 1907 al 1948 l’arrivo della Sanre­mo è stato posto in corso Cavallotti. Nel 1949 ecco via Roma. Dal 1986 al ’93 la classica di primavera è tornata in corso Cavallotti; dal 1994 al 2007 di nuovo in via Roma, per poi trasferirsi dal 2008 al 2014 in lungomare Italo Calvino. Dal 2015 ancora via Roma, e quest’anno sarà la 56a volta che la San­re­mo terminerà sul rettilineo più ambito, nel salotto buono della città dei Fiori.

È la via più trafficata di Sanremo, ma nel giorno della Classica via Roma si fa passerella, per accogliere la prima sfida dal sapore antico della stagione. Una strada carica di storia: è il chilometro 668, da Roma, dell’antica via Aurelia. La strada statale numero 1. Questo è il viale del trionfo, della vittoria, che profuma di mare. Sono solo 440 metri, che sembrano piani, ma tirano leggermente all’insù, e dopo 290 chilometri diventano interminabili, per molti fatali.

È la volata più difficile che ci possa essere al mondo, provate a chiedere a Ma­rio Cipollini o Paolo Bettini, che ne sanno qualcosa. Via Roma comincia alla fontana, e qui c’è il cambio di pendenza. Quel malefico 2% che sembra diventare muro solo quando decidi di alzarti sui pedali per sprintare. Guai a calare subito l’11, ti resta nelle gambe e nell’anima. Devi essere lanciato, altrimenti ti pianti. La parola d’ordine, se sei in volata, è non farsi chiudere. L’al­tra è pancia a terra, senza mai voltarsi a guardare dietro.

Era la festa del papà quel 19 marzo del 1949, la prima volta. Il Campionissimo staccò tutti a 27 km dal traguardo e giunse solo con 4’17” di vantaggio su Ortelli e Magni.

Poi sarà la volta del poker calato da Gino Bartali, che si prende la briga di superare allo sprint la bellezza di 53 corridori, lasciandosi alle spalle nientepopodimeno che il drago degli sprint, Rik Van Steenbergen.

In via Roma trionfa anche Louison Bo­bet, e poi Poblet, Van Looy, Tommy Simpson, che la Regina Elisabetta per questo successo nominerà Sir. E poi Altig, Merckx, primo per sette volte. E ancora, Roger De Vlaeminck, Loretto Pe­tru­c­ci, Michele Dancelli, che si regala la Classica dopo 17 anni di digiuno italico. E naturalmente gli iridati Felice Gi­mondi e Bep­pe Saronni, prima dell’ora di Francesco Moser…

Via Roma ha visto scorrere la storia del ciclismo, forse la più nobile e la più bella. Ha fatto nascere la leggenda di Merckx (1966, nella foto), che su questa strada ha gettato le basi per raggiungere l’eternità sportiva. Via Roma sta alla San­re­mo come i Campi Elisi al Tour de Fran­ce. Sono strade che vanno percorse con il cuore in gola, e c’è il caso che poi qualcuno possa anche veder scorrere una lacrima.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates era una delle grandi favorite per la vittoria della cronometro a squadre e con il tempo di 25’26” ha trionfato sul traguardo di Figueres. “Sapevamo che avremmo lottato per la vittoria, ma c’erano molte buone squadre e...


UAE Team Emirates Xrg. 10 e lode. Vittoria numero 74 in stagione e già questo dice molto, se non tutto. È un dream-team, che può disporre di corridori pazzeschi. Partono nella parte finale e forse trovano anche un vento migliore...


Assegnati nel Gran Premio Città di Firenze-Trofeo Paolo e Carla Baicchi Regia Congressi svoltosi su di un circuito di 5 km e mezzo nel Parco delle Cascine a Firenze, otto titoli toscani a cronometro individuale più cinque nel pomeriggio per...


Al termine di una cronosquadre abbastanza imprevedibile, con continui ribaltamenti e recuperi, a Figueres, al rientro della Vuelta in Spagna, fa festa la UAE Team Emirates-XRG. Nei 24, 1 km ad anello con partenza e arrivo dalla cittadina catalana, la...


La politica arriva sulle strade della Vuelta a España 2025. Un gruppo di attivisti ProPal ha frenato la corsa della Israel Premier Tech occupando la sede stradale con uno striscione e bandiere palestinesi. Fortunatamente nessun corridore è caduto ma alcuni...


Podio tutto francese nella seconda tappa del Tour du Poitou Charentes, la Jonzac - Gond Pontouvre da 175.5 chilometri: il campione nazionale Dorian Godon (Decathlon AG2R) precede in volata Arnaud Demare (Arkea B&B) e Benjamin Thomas della Cofidis. Beffato ieri...


Alla conclusione di una giornata passata all'attacco Jonas Abrahamsen ha conquistato la Muur Classic Geraardsbergen 2025. Il norvegese della Uno X, già vincitore del Circuit Franco-Belge e della tappa di Tolosa del Tour de France, si è imposto in solitaria lasciando a 15"...


Il 21enne Lussemburghese Mathieu Kockelmann ha vinto la Montagnat / Val-Suran, quarta tappa del Tour de L’Avenir. Al termine dei 110 chilometri in programma il ragazzo di Schouweiler, campione europeo contro il tempo nel 2022 tra gli Juniores e quest'anno...


E sono tre! Célia Gery si prende anche la quarta tappa del Tour de l'Avenir Femmes che si è conclusa poco fa sul traguardo di Val Suran dopo 76 chilometri di gara. La francese, che in questa edizione della gara ha già...


Il Team Bahrain Victorious ha annunciato di aver fatto siglare un contratto per le stagioni 2026 e 2027 al corridore spagnolo Pau Miquel  Il 25enne è diventato professionista nel 2022 con la squadra Equipo Kern Pharma, dopo averne fatto parte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024