IL LIBERAZIONE E I FIGLI DI UN DIO MINORE

LETTERA APERTA | 22/03/2019 | 10:58
di Fiorenzo Alessi

Caro Direttore,
ci sono notizie che, se rispondenti al vero, oltre a lasciarti l'amaro in bocca ti fanno girare gli zebedei di prima mattina. E questo, ad una certa età, non è un gran bene. Dunque, apprendere nella sbirciatina del primo mattino al tuo sito che quest'anno NON si corre(rebbe) il GRAN PREMIO DELLA LIBERAZIONE ha avuto l'effetto, tanto per rendere l'idea, di un... amichevole morso del mio dobermann mentre stai schiacciando un pisolino. Dolore, sorpresa e rabbia. Un mix che sconsiglierei per iniziare la giornata e che mi induce a queste note, frettolose ma credo ponderate e spero condivise.


Per chi ha un minimo di CULTURA (sì, proprio così!) ciclistica, dire Gran Premio della Liberazione equivale a dire, già che ormai ci siamo, Milano-Sanremo. Una Classica "monumento" della categoria dilettantistica, come lo è per i Professionisti, inequivocabilmente ed incomparabilmente, la Classica di Primavera. Con tutto il rispetto per le competizioni che già si sono svolte, a parer mio è con questa Gara (la G maiuscola non è casuale) che si comincia... a fare sul serio. Altrettanto è (era?) a dire il 25 d'Aprile con il Gran Premio della Liberazione nella città eterna, e su di un circuito che sintetizza, oltre alla grandezza della Roma imperiale, le doti agonistiche e tattiche del corridore che riesce ad affermarsi. Com'è risaputo, una sorta di Mondiale di Primavera per quei giovani atleti che abbiano l'aspirazione di fare del Ciclismo la propria vita, dedicandovi gli anni migliori. Se non fossero parole ormai desuete (ma, francamente, me ne frego delle mode...), una vera e propria "fucina di talenti" .


Si apprende ora, non so dire se più sconsolatamente o rabbiosamente, dallo stesso Presidente della benemerita Società Organizzatrice che "...dispiace moltissimo ma non ci sono le condizioni per allestire la corsa..." . Dispiacere a parte, vorrei capire se "condizioni" sta, più prosaicamente, per "quattrini", o per quale altra diavoleria burocratica o, peggio, menefreghismo istituzionale che, soprattutto di questi tempi e con questi chiari di luna, sfiancano inesorabilmente la BUONA VOLONTA' di quegli uomini-appassionati (non "pochissimi", ma di certo "ignorati") che ancora costituiscono la spina dorsale delle società ciclistiche ed organizzatrici nelle cd. categorie minori. Insomma, si dica chiaramente SE e CHI non solo intende abbandonare ad una amara sorte una competizione che fa parte della Storia del Ciclismo, ma, ed è peggio, ha l'idea balzana e malsana di privare di linfa vitale lo stesso movimento ciclistico del nostro Paese. Non occorre essere dei geni: se vengono meno "prove severe" e di livello internazionale per i giovani aspiranti professionisti, il destino è segnato .

Mi pongo una domanda, maliziosa ed insinuante: ma se si fosse trattato, tanto per dire, del noto Torneo CALCISTICO di Viareggio, gli apprezzamenti, incontri e promesse sarebbero ugualmente rimasti... inconcludenti e vane parole? Non è spirito polemico, ma semplice constatazione di un dato di fatto: rispetto al DIVINO PALLONE il CICLISMO rimane un dio minore. A questo punto c'è solo da sperare che il buon DIO, quello vero, ce la mandi buona. E che il 25 Aprile sia ancora il giorno del GRAN PREMIO LIBERAZIONE.

Copyright © TBW
COMMENTI
FINALMENTE!
22 marzo 2019 22:03 angelog
Che chi scrive sia un nostalgico nulla da dire, ma da quando il liberazione non era più il prologo del giro delle regioni è diventata una semplicissima chermesse punto e basta! E dirò di più, esistono delle regole che chi ha organizzato la gara in questi ultimi anni non ha seguito per niente, non si possono OBBLIGARE team a partecipare la sciando in braghe di tela dove questi erano già iscritti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna, si è aperta sotto una buona stella per la Visma – Lease a bike, con Jonas Vingegaard che è tornato a indossare la maglia rossa di leader della corsa. Il danese ora ha...


La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il concetto di e-MTB a cui eravamo abituati. La versione in edizione limitata che vedete...


Le edizioni di quest’anno dei Grands Prix Cyclistes de Québec (12 settembre) et de Montréal (14 settembre) sono particolarmente attese per almeno tre motivi. Il primo è che il prossimo anno, nel 2026, Montréal ospiterà i Campionati del Mondo, quindi...


Quanti corridori vedremo al via ai prossimi mondiali del Ruanda? In attesa di conoscere le selezioni di ogni Paese, vediamo di ricapitolare i posti a disposizione per ogni nazione, assegnati secondo le graduatorie UCI. CORSA IN LINEA PROFESSIONISTI8 ATLETI: AUSTRALIA, BELGIO, DANIMNARCA, FRANCIA,...


Novant’anni fa: 3425 km, 14 tappe, 50 corridori. La prima Vuelta. Beppe Conti continua a pedalare nella storia con “C’era una Vuelta” (Graphot, 176 pagine, 15 euro), la storia e le storie del grande giro spagnolo, fino all’edizione del 2025,...


Sono più di 1.500 i sinistri seguiti dalla ZEROSBATTI, associazione no profit, dal 2017 (anno della sua fondazione) ad oggi, con oltre 9 milioni di euro riconosciuti ai propri assistiti a titolo di risarcimento per danni fisici e materiali. Numeri...


I giovani del Team Technipes #inEmiliaRomagna, ideato da Davide Cassani, presieduto da Gianni Carapia e diretto dai tecnici Francesco Chicchi, Michele Coppolillo e Mauro Calzoni, hanno messo il turbo con una serie di risultati importanti. Nella sola giornata di...


Il 21 settembre torna l’attesissima Granfondo Montecatini Terme Riccardo Magrini, evento che unisce la passione per il ciclismo alla scoperta di uno dei territori più affascinanti della Toscana. Con nuovi percorsi e tratti cronometrati sulle strade amate da Riccardo ,...


Con la gara di fine agosto a Lastra a Signa, è stato assegnato il Memorial Fabrizio Fabbri nel ricordo del campione toscano vincitore in carriera di alcune classiche nazionali come Tre Valli Varesine, Giro dell’Appennino, Giro di Puglia, due Gran...


L'incidente del quale è stato vittima Chris Froome è stato grave ma avrebbe potuto avere conseguenze ancora peggiori: lo ha rivelato la moglie del corridore, Michelle Count, in una intervista concessa al Times. «Mentre stavano operando Chris alle vertebre, i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024