IL VC BIANCHIN FESTEGGIA I SUOI PRIMI 50 ANNI

SOCIETA' | 07/03/2019 | 07:17
di Francesco Coppola

Nella gloriosa storia del Veloce Club Gianfranco Bianchin il 2019 rappresenta una pietra miliare in occasione dei festeggiamenti per i 50 anni di attività. Una compagine sempre impegnata in prima fila nella promozione del ciclismo a 360 gradi che, nonostante l'età, continua ad essere un importante punto di riferimento, che è al passo con i tempi e non intende minimamente invecchiare.


Per festeggiare degnamente il mezzo secolo di vita il sodalizio presieduto da Stelio Pizzolato, che di recente è subentrato alla guida a Bonaventura Pizzolon, ha preparato una lunga ed interessante serie di appuntamenti che culminerà con l'organizzazione del classicissimo Trofeo Bianchin, la prestigiosa corsa riservata agli Elite agli Under, alla 50^ edizione e in programma a Ponzano Veneto (Treviso) domenica 22 settembre.


"Il Veloce Club Bianchin, nonostante i suoi 50 anni di storia, non vuole invecchiare - ha precisato Stefano Pizzolato - . Il nostro operato è incentrato su un programma che rappresenta un mixer di organizzazioni corse che con i suoi 40 iscritti si cimenta anche nelle varie gare riservate agli amatoriali. Per noi è un grande piacere ed onore collaborare con i vari gruppi del ciclismo, gli amici della bicicletta con interscambio di forze nell'organizzazione delle corse ma anche, grazie all'impegno dell'Amministrazione Comunale con la promozione nelle scuole. Siamo in prima fila anche quando si tratta di dedicare le attenzioni ad uno degli sport più belli e amati al mondo. Il motto a cui ci ispiriamo, così come lo è sempre stato per tutti i nostri predecessori, è sempre quello di 'essere più che apparire'".

"Le difficoltà generali, non solo economiche che tutti stiamo vivendo in questi anni - ha concluso il presidente - a volte ci scoraggiano ma ciò non toglie che ci proviamo sempre e con impegno a raggiungere gli obiettivi prefissati nella tradizione della nostra storia. Cinquant'anni di vita è un traguardo importante e bisogna onorarlo nel rispetto di tutti coloro che, in vari modi, hanno collaborato e collaborano senza alcune differenze. Tanto lavoro, tante preoccupazioni ma anche tante soddisfazioni. Noi amiamo lo sport, il ciclismo e il Veloce Club Bianchin".

La lunga serie delle attività e di collaborazione del sodalizio di Ponzano Veneto è iniziata il 27 gennaio scorso con la festa sociale e la cerimonia delle premiazioni dei protagonisti del 2018 e si concluderà dopo un centinaio di appuntamenti che compongono il calendario della provincia di Treviso, con la crono sociale finale stabilita il 29 settembre a Paderno di Ponzano.

Come è noto il Veloce Club è stato dedicato alla Memoria di Gianfranco Bianchin, il corridore professionista passista-scalatore nato a Nogare di Crocetta (Treviso) il 6 febbraio 1947 e deceduto tragicamente (pare per una congestione) in mare a Pescara il primo agosto del 1970 alla vigilia del Trofeo Matteotti. E' stato professionista nel 1969 e 1970 e ha difeso i colori della Griss 2000 e della Molteni. Tra le sue vittorie quelle al Giro della Toscana del 1970. Di rilievo i secondi piazzamenti centrati nel 1969 al Trofeo Cougnet, alla Coppa Sabatini e nel 1970 al Giro della Campania e al Gran Premio di Monaco. A loro vanno aggiunti anche i terzi posti conquistati nel 1969 alla Coppa Placci di Imola e al Gran Premio Campagnolo di Vicenza.

Il direttivo del Veloce Club Gianfranco Bianchin risulta così composto: Stelio Pizzolon (presidente); Andrea Massolin e Flavio Gasparetto (vicepresidenti); Antonella d'Incà, Nicola Bernardi e Sandro Bortoletto (segretari); Antonio Pizzolon, Guglielmo Rizzo, Isabella Toresan, Luigi Urdich e Stefano Zanatta (consiglieri).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024