PATRON PINO BUDA E L'ODE ALLA ANDRONI SIDERMEC

NEWS | 05/03/2019 | 07:41

Rientra oramai nella tradizione, nel quadro della presentazione d’ogni inizio di stagione della formazione ANDRONI GIOCATTOLI-SIDERMEC, il momento in cui Giuseppe “Pino” Buda, il titolare della Sidermec, estroverso, appassionato, generoso “sangue romagnolo” con vari decenni di tangibile supporto a formazioni professionistiche, declama un suo componimento in rima sul bilancio agonistico della formazione in riferimento alla stagione precedente.


E’ una sorta di “palmarès” dove il linguaggio dei numeri (arido linguaggio quello dei numeri si suole dire sebbene abbiano, comunque e sempre una loro insita eloquenza) è sostituito da un compendio statistico, in rime più o meno baciate, ideato, scritto e declamato con partecipata passione e trasporto con sonora, musicale, marcata inflessione romagnola, da Pino Buda.


E Gianni Savio, l’elegante team manager, presenta Pino Buda che legge le sue composizioni con l’aggiunta di un altro nome: Salvatore. E spiega che il nome aggiunto è in relazione a un difficile, difficilissimo momento della squadra “salvata” da Buda, dopo un’evenienza economica fortemente negativa per la grave insolvenza di uno sponsor d’oltreatlantico, da un intervento risolutivo, di fiducia, sostanziale e comprovata, oltre la specifica contingenza, grazie al cospicuo sostegno economico anticipato da Buda. E’ stato un motivante incentivo di fiducia e testimonianza d’amicizia di valore unico.

E l’uditorio ha applaudito, a più riprese, a scena aperta, l’autore della composizione qui riprodotta durante la sua declamazione.

g.f.

ANDRONI GIOCATTOLI- SIDERMEC 2018

É finita la stagione del pedale
e per l’Androni-Sidermec in modo trionfale;

i nostri atleti sono sempre stati in primo piano
e per questo meritano un grosso battimano.

Non c’è stata mai flessione,
merito soprattutto di una grande unione

dovuta alla serenità dell’ambiente
grazie a Gianni Savio, nostro primo dirigente.

Per essere redenti
hanno lottato con i denti,

rispondendo in modo magistrale,
non con proteste, ma a colpi di pedale,

per curare le ferite
causate dalle due esclusioni subite.

La nostra forte armata
ha cominciato la sua crociata

con azioni da novanta
laggiù in terra Santa.

Quel giorno è stata solo fantasia
o pure follia

l’attacco ai più forti
portato da Marco Frapporti?

Da quel momento
è cambiato il vento:

un giorno Vendrame, un altro giorno Belletti
a menar la rumba come folletti,

ma non è stato un fatto momentaneo,
ogni giorno o Torres o Ballerini o Cattaneo

assieme a Gavazzi o Masnada
hanno compiuto la loro goleada.

È mancata la vittoria
ma c’è stata tanta gloria.

Fuori Italia a pensare al successo,
senza chiedere il permesso,

ci ha pensato Malucelli,
con uno sprint fra i più belli,

lassù in terra di Spagna,
per far felice la Romagna.

Ha anche la mania
di vincere in Romania

dove il compagno Sosa
è diventato primo della rosa

e si è ripetuto in maniera tonica
vincendo l’Adriatica-Ionica.

Spreafico nel frattempo
in Venezuela vince contro il tempo,

ma nel gruppo che la noia mai ci sia
e così Belletti vince in Ungheria

e sul traguardo del Pantani,
accolti da un fragoroso battimani,

sono sfrecciati come i razzi
prima Ballerini e poi Gavazzi,

e siccome non son cotti
si ripetono al Matteotti.

In squadra c’era
pure Bisolti e Rivera

che hanno onorato il contratto
assieme a Mattia Frapporti, Raffaello Bonusi e Marco Benfatto.

Grazie ragazzi per le emozioni vissute
e grazie agli sponsor se le abbiamo godute,

gli sponsor minori mai ricordati
con le vostre imprese sono stati immortalati.

Voi siete di un’altra taglia;
voi siete I CAMPIONI D’ITALIA.

                             Giuseppe Buda

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio e Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra...


Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...


Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...


In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...


Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Bike Taxi di Zefal è quella corda per il traino della bicicletta che tanto spopola sui canali social,  un piccolo dispositivo da fissare sotto la sella per rendere il ciclismo più famigliare e poter così trainare o supportare con un...


Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...


Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024