L'ORA DEL PASTO. C'È IL COPPI CHE...

LIBRI | 05/03/2019 | 07:52
di Marco Pastonesi

C’è il Coppi che vince, a mani basse, e il Coppi che non vince, impenetrabile, e c’è anche quello che perde, spento. C’è il Coppi in salita, rapace, e il Coppi in pista, aerodinamico. C’è il Coppi alla partenza, teso, e il Coppi all’arrivo, invecchiato. C’è il Coppi che sorride, una rarità, ma non così rara, e il Coppi che disegna una smorfia, tra sofferenza e sfinimento, forse anche destino.


C’è il Coppi solitario, sulla strada, sulla pista, dovunque, e il Coppi insieme, insieme con i gregari, rassicurato, garantito, regale, insieme con gli avversari, fiero, responsabile, consapevole, insieme con la folla, assediato, con i giornalisti, circondato, con gli sportivi, amato, con i bambini, amorevole, con il fratello Serse e con Gino Bartali, un altro fratello che la vita gli regalò, strada facendo. E c’è anche il Bartali con Coppi.


C’è il Coppi a terra, ingessato, il Coppi sui pedali, incerottato, e il Coppi a letto, immobilizzato. C’è il Coppi in pigiama e il Coppi in canottiera. C’è il Coppi in maglia rosa e il Coppi in maglia gialla, in maglia tricolore, in maglia azzurra, in maglia iridata, in maglia Bianchi, Carpano e Tricofilina, in maglione, con la maglia della salute, in tuta e a torso nudo, scheletrico, pelle e ossa, si contano le costole.

C’è il Coppi che fa la pipì, e intanto un giornalista, Luigi Chierici, direttore di “Stadio”, continua a parlargli come se niente fosse, e c’è il Coppi che si fa regolare barba e capelli. C’è il Coppi con Bruna, la prima moglie, e il Coppi con Giulia, la seconda. C’è il Coppi con Marina e il Coppi con Faustino. C’è il Coppi con la gigantesca famiglia del ciclismo e nei mille luoghi del ciclismo. C’è il Coppi al Giro d’Italia e il Coppi al Tour de France. C’è il Coppi sullo Stelvio e l’Izoard e il Coppi alle fontane e ai rifornimenti. C’è il Coppi con Ray Sugar Robinson e il Coppi con Alfredo Binda, Jean Robic, Hugo Koblet, Fiorenzo Magni, Luciano Pezzi, Alfredo Martini, Ercole Baldini, Ubaldo Pugnaloni, Michele Gismondi… e i suoi angeli custodi Ettore Milano e Sandrino Carrea. C’è il Coppi che viene spinto in salita e il Coppi che viene accompagnato al cimitero.

“Fausto Coppi”, ovvero la grandezza del mito (Minerva, 400 pagine, 39 euro), è un librone che si legge, che si studia, che si mangia con gli occhi. Perché è il giacimento aurifero dell’archivio fotografico di Walter Breveglieri, bolognese di Crevalcore, del 1921 lui (due anni meno di Coppi), del 1946 l’assunzione al “Resto del Carlino” e la fondazione dell’agenzia, dunque l’inizio di un patrimonio di immagini che specchiano la storia del ciclismo (seguiva le gare in moto, nel cuore della corsa e nei volti, nei polmoni, nei muscoli dei corridori) e dell’Italia. Un librone così grande, così profondo, così definitivo che vale anche come mostra. In più, testi di Orio Vergani, Giulio Crosti, Ruggero “Raro” Radice, Luca Liguori, Gian Paolo Ormezzano, Claudio Gregori, Gianfranco Civolani, Paolo Francia, Sergio Neri, Italo Cucci, Claudio Ferretti, Gianni Mura, Salvatore Giannella e Marino Bartoletti. A cura di Luciano Boccaccini, e c’è anche un ricordo di Marina Coppi e Faustino Coppi (ricavato dal libro scritto con Salvatore Lombardo).

Eppure quest’opera non è perfetta. Alcune didascalie, insufficienti (mancano nomi e cognomi dei protagonisti) o scorrette (pagina 275: quello con Coppi non è Antonin Rolland, ma Fiorenzo Crippa). Amen. Si potrà correggere alla prima ristampa. Arriverà presto.

Copyright © TBW
COMMENTI
Che foto! Non perdetevi questo libro.
5 marzo 2019 13:38 canepari
Un altro bel libro su Fausto Coppi. D’altronde c’era da aspettarselo in questo 2019 del centenario. Ma, la domanda sorge spontanea, c’è ancora qualcosa da dire sul Campionissimo? Da dire, poco… Da osservare e commentare moltissimo. Anche le illustri firme che hanno aderito al progetto non portano con la loro testimonianza niente che non sia déjà vu. Mai ci vengono proposte centinaia di foto inedite, tenute per settant’anni in un cassetto, allora ce n’è abbastanza da strabuzzare gli occhi. I mille volti di Fausto, come giustamente sottolinea Marco Pastonesi, sono il filo conduttore di questo volume che porta alla ribalta, come dice l’azzeccato sottotitolo della fascetta,”Il Campionissimo come non l’avete mai visto”. Foto di famiglia, foto coi tifosi, foto coi bambini cacciatori di autografi, istantanee imprevedibili, foto di dietro le quinte, foto di scatti a sorpresa; perfino, senza voler entrare nell’irriverente, foto di Fausto Coppi che “fa la pipì” contro una colonna…. Questo lavoro è merito di Minerva Edizioni che ha investito nel progetto e di Luciano Boccaccini che ne ha magistralmente curato la realizzazione; ma è merito soprattutto di Walter Breveglieri, che tramite la vedova, signora Paola Pasciuti, ha messo a disposizione i suoi 200.000 (sic) negativi in buona parte naturalmente dedicati al ciclismo italiano del dopoguerra. Breveglieri, fotografo professionista bolognese classe 1921, entrò nel “46 al Resto del Carlino e in seguito fu corrispondente di numerosi giornali nazionali. Nel 1970, in piena maturità professionale, fu assunto in RAI e lì terminò la carriera fino a lasciarci alle soglie del terzo millennio. Sempre presente nei momenti importanti, sa descrivere con straordinaria efficacia la cronaca quotidiana unendo una rara capacità tecnica a una sensibilità decisamente al di sopra della media. Ma dalle foto che ci mostra, Breveglieri è particolarmente “uomo di ciclismo” a 360 gradi. Intanto l’amicizia con Fausto gli consente entrare in camera e massaggi, dove tutto è segreto e dove gli scatti hanno il cuore in mano e l'olio canforato nel naso; ma soprattutto sa cogliere l’attimo agonistico, il particolare tecnico, l’espressione del momento, la solennità della pedalata importante e la passeggiata “dopolavoristica” sui prati delle Alpi francesi. W COPPI!!! W BREVEGLIERI! Che foto! Non perdetevi questo libro!

Libro molto bello...
5 marzo 2019 21:55 maurop
Il libro è veramente molto bello, le foto meravigliose, tra le inesattezze ne segnalo una piuttosto grave, Giulia Occhini che nelle foto che la riguardano viene ribattezzata come Ilaria Occhini, l'attrice nonché moglie di Raffaele La Capria.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


La Uno-X Mobility continua la sua campagna di rafforzamento in vista della prossima stagione e, dopo aver ufficializzato l’arrivo di Laura Tomasi, ha comunicato anche l’ingaggio di Alessia Vigilia per il biennio 2026 – 2027.  La bolzanina -  che nei giorni...


BEKING sta per tornare. L’evento che in soli quattro anni si è affermato come uno dei momenti più attesi del calendario ciclistico annuncia ufficialmente la sua quinta edizione, in programma a Monaco il 23 novembre 2025. Nato come un’idea visionaria, oggi...


Mercoledì 10 settembre è in programma il Giro della Toscana, classica per professionisti valida quale prova della Coppa Italia delle Regioni e Province Autonome. Nella giornata di giovedì 11 settembre ci sarà invece il Gran Premio Città di Peccioli –...


Il 49° Giro della Lunigiana è terminato da poco ed è tempo di bilanci per La Corsa dei Futuri Campioni che ha fatto registrare grandi numeri sia sotto il punto di vista sportivo che per quanto riguarda il seguito sui Social...


Dominio trevigiano alla Coppetta d’oro. Il Gs Mosole ha concesso il bis alla Coppetta d’Oro e ha trionfato per il secondo anno consecutivo nella classifica a squadre della classica per Giovanissimi di Borgo Valsugana, mettendo in riga le altre 163...


Il Team Guerrini è stato protagonista, nel primo weekend di settembre, in due importanti appuntamenti agonistici tra mountain bike e strada. A Ponte di Legno (BS), nella 41 km della Ionic Cup, ultima prova dei circuiti Dj Cup ed Easy...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024