LA PISTA, SPLENDIDA MAESTRA DI CICLISMO

LETTERA APERTA | 04/03/2019 | 07:43
di Fiorenzo Alessi

Caro Direttore,


per chi, come il sottoscritto, i primi "anta" li ha passati da un pezzo, dire PISTA è una sorta di nostalgico - ma non patetico! - catapultarsi nel passato. Ho avuto la fortuna ed il privilegio, sì proprio così, di gareggiare... illo tempore su quella magica PISTA del Palasport di Milano (la cui miserevole fine ancora mi fa frullare gli zebedei) , insieme a veri e propri MAESTRI e GALANTUOMINI, oltre che Campioni degli "anelli del pedale". Senza far torto ad alcuno, due nomi hanno ancora un posto d'onore nella mia memoria e nel cuore: Mauro ORLATI e Giordano TURRINI. Forse (e purtroppo) sconosciuti alle giovani leve , ma indimenticabili per coloro - e grazie a Dio non sono pochi - che hanno sempre creduto, ed ancor più oggi credono che... "PISTA CICLISMUS MAGISTRA EST".  Mi si perdonerà il pacchiano latinorum ed il grossolano accostamento di una disciplina sportiva alla STORIA, ma non ho riserve o timori a ribadire ciò che credo e penso: potrai essere un ottimo Corridore anche senza aver mai... annusato il profumo della Pista, ma se l'avrai avuta come Compagna , Amica e, prima di tutto, Maestra, sicuramente non smetterai mai di dirle GRAZIE .


Scusandomi anticipatamente per le omissioni meramente colpose e non intenzionali, a mo' d'esempio e senza catalogarne vittorie ed onori, ancora qualche nome di CICLISTI-CAMPIONI  che hanno avuto qualcosina a che fare con la PISTA: dal divino FAUSTO (ma l'Airone ha dispiegato ovunque le sue immense ali!), ai più vicini a noi "terreni" ANQUETIL e BALDINI, RIVIERE e SERCU, GIMONDI e MERCKX, SARONNI e MOSER, MARTINELLO e FREIRE, la scuola Australiana che occuperebbe un lungo elenco, il fuoriclasse inglese dell'inseguimento WIGGINS, inventatosi poi uomo da Tour de France, fino agli attualissimi GAVIRIA e ai nostri Olimpionici ed Iridati  VIVIANI e GANNA. Facendo indegnamente il verso al buon Maestro Manzi (chi ha qualche capello bianco lo ricorderà)... NON E' MAI TROPPO TARDI per riaffermare l'insostituibile funzione tecnica e sportiva della PISTA, per molti anni un 'EVIDENZA impropriamente ed irragionevolmente negata!

Vedere ora, finalmente, che il FUTURO dell'amato CICLISMO viene accostato ANCHE alla nascita di nuovi e magnifici VELODROMI, addirittura in Paesi ciclisticamente di ben recente cultura (eh sì, lo SPORT è pure questo!) e, seppur faticosamente per un'odiosa e perenne asfissiante burocrazia, anche in una tradizionale culla del pedale com'è l'Italia, è il riconoscimento, tardivo ma oltremodo gratificante, di quanto la PISTA abbia significato e tuttora sia vitale per il CICLISMO.

Ecco, adesso ci sta tutta: La STORIA è MAESTRA di VITA, come la PISTA è MAESTRA di CICLISMO.

Cordialmente.

Copyright © TBW
COMMENTI
BRAVO!
4 marzo 2019 11:42 pietrogiuliani
Come sempre l'avv. Alessi non sbaglia un colpo!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna, si è aperta sotto una buona stella per la Visma – Lease a bike, con Jonas Vingegaard che è tornato a indossare la maglia rossa di leader della corsa. Il danese ora ha...


Le edizioni di quest’anno dei Grands Prix Cyclistes de Québec (12 settembre) et de Montréal (14 settembre) sono particolarmente attese per almeno tre motivi. Il primo è che il prossimo anno, nel 2026, Montréal ospiterà i Campionati del Mondo, quindi...


Quanti corridori vedremo al via ai prossimi mondiali del Ruanda? In attesa di conoscere le selezioni di ogni Paese, vediamo di ricapitolare i posti a disposizione per ogni nazione, assegnati secondo le graduatorie UCI. CORSA IN LINEA PROFESSIONISTI8 ATLETI: AUSTRALIA, BELGIO, DANIMNARCA, FRANCIA,...


Novant’anni fa: 3425 km, 14 tappe, 50 corridori. La prima Vuelta. Beppe Conti continua a pedalare nella storia con “C’era una Vuelta” (Graphot, 176 pagine, 15 euro), la storia e le storie del grande giro spagnolo, fino all’edizione del 2025,...


Sono più di 1.500 i sinistri seguiti dalla ZEROSBATTI, associazione no profit, dal 2017 (anno della sua fondazione) ad oggi, con oltre 9 milioni di euro riconosciuti ai propri assistiti a titolo di risarcimento per danni fisici e materiali. Numeri...


I giovani del Team Technipes #inEmiliaRomagna, ideato da Davide Cassani, presieduto da Gianni Carapia e diretto dai tecnici Francesco Chicchi, Michele Coppolillo e Mauro Calzoni, hanno messo il turbo con una serie di risultati importanti. Nella sola giornata di...


Il 21 settembre torna l’attesissima Granfondo Montecatini Terme Riccardo Magrini, evento che unisce la passione per il ciclismo alla scoperta di uno dei territori più affascinanti della Toscana. Con nuovi percorsi e tratti cronometrati sulle strade amate da Riccardo ,...


Con la gara di fine agosto a Lastra a Signa, è stato assegnato il Memorial Fabrizio Fabbri nel ricordo del campione toscano vincitore in carriera di alcune classiche nazionali come Tre Valli Varesine, Giro dell’Appennino, Giro di Puglia, due Gran...


L'incidente del quale è stato vittima Chris Froome è stato grave ma avrebbe potuto avere conseguenze ancora peggiori: lo ha rivelato la moglie del corridore, Michelle Count, in una intervista concessa al Times. «Mentre stavano operando Chris alle vertebre, i...


La Vuelta di Spagna è ripartita per la seconda settimana di corsa e il successo nella decima tappa è andato a Jay Vine che da solo ha conquistato il traguardo di Llarra Belagua. Per l’australiano questa è la quarta vittoria...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024