GIRO ROSA, IL VICENTINO ASPETTA IL SUO GIORNO DI GLORIA

DONNE | 14/02/2019 | 07:13
di Eros Maccioni

Il 30° Giro Rosa, in agenda dal 5 al 14 luglio, vivrà un’intera giornata sulle strade vicentine. Sarà la riedizione, opportunamente ritoccata, della tappa con arrivo a Breganze che l’anno scorso è finita nel palmarès stellare di Marianne Vos.


La tappa in questione è la Cornedo-San Giorgio di Perlena di giovedì 11 luglio. Il comitato che s’è rimboccato le maniche per riportare Vicenza sulla ribalta della più ambita corsa a tappe femminile è trainato dal sindaco di Fara Vicentino Maria Teresa Sperotto, dal vice-sindaco Timoteo Mauri e da Domenico Ragusa, grande appassionato di ciclismo e papà di Katia, che correrà il Giro con il Team Bepink di Walter Zini.


L’edizione del 2019 sarà molto impegnativa. Al cospetto delle tappe di alta montagna la frazione vicentina non si presenta fra le più arcigne, tuttavia il terreno adatto ai colpi di mano non mancherà.

I chilometri in programma saranno 127. Salvo modifiche dell’ultima ora, la settima e quartultima tappa del giro Rosa prenderà avvio con un ampio giro nella valle dell’Agno. Dopo avere scollinato a Priabona, il gruppo prenderà la direzione di Thiene, quindi di Sarcedo, Zugliano e Lugo, in preparazione di un ampia e articolata incursione sulle colline fra l’Astico e il Brenta.

Le gobbe di via Torricelle faranno da collegamento tra Fara Vicentino e Breganze, dove avrà inizio la prima ascesa a San Giorgio. Tramite via Laverda ci si abbasserà nuovamente di quota per fare rotta verso Marostica. Verrà ripetuto il doppio giro sul circuito della Rosina, lo stesso che l’anno scorso è stato affrontato a tutto gas e che ha provocato vistose crepe nel gruppo.

In questa fase si passerà due volte di fronte a casa di Tatiana Guderzo. La marosticense, terza all’ultimo mondiale, conosce il percorso metro per metro e cercherà di giocare astutamente quest’asso nella manica. 

Lasciato il castello scaligero alle spalle, l’altimetria continua ad incresparsi. Pianezze, poi Molvena ed ecco un’inedita spruzzata di pepe escogitata dagli organizzatori. All’uscita di un ampio tornante in discesa si entra nelle Fiandre. Le ragazze si arrampicheranno lungo una strettoia di 300 metri al 16-17 per cento, con il fondo in pietra. Poco prima ci sarà la lotta: chi imbocca il muro in posizione arretrata rischia di non recuperare più. E’ la rampa su cui qualche tempo fa, in un rendez vouz fra iridati, Alessandro Ballan ha accompagnato il grande Philippe Gilbert per farlo sentire a casa.

Dopo quest’interminabile apnea si ritorna in picchiata sulla vecchia Gasparona: Mason, Breganze e poi la seconda e ultima ascesa a San Giorgio, questa volta per raggiungere il traguardo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


La seconda giornata degli Europei Under 23 e Juniores sulla pista di Anadia si conclude con in altro oro per l’Italia, A conquistarlo sono stati Stefano Minuta, Mattia Predomo e Daniele Napolitano che hanno vinto il torneo della velocità a...


Una carovana con il fiato sospeso, tutti stretti in un abbraccio ideale a Samuele Privitera, vittima di una terribile caduta oggi nella prima tappa. In attesa di notizie, il comitato organizzatore ha deciso di annullare la seconda tappa della corsa,...


Il secondo oro della seconda giornata ai Campionati Europei su pista arriva dal friulano Davide Stella. L'azzurro della Uae Team Emirates Gen Z vince nettamente la volata finale dello Scratch under 23 a conclusione di una gara tiratissima e combattuta....


Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024