GIUDICI TOSCANI: AVANTI CON IMPEGNO E PROFESSIONALITA’

NEWS | 11/02/2019 | 07:13
di Antonio Mannori

Ottimo successo di partecipazione all’annuale Convegno Tecnico dei Giudici di Gara della Toscana svoltosi nell’accogliente Country Resort Poggio all’Agnello, nella zona di Piombino. Tre ore e mezzo intense al termine delle quali è emerso come la Toscana sia in una fase di ringiovanimento dei suoi giudici, e come la passione e la professionalità siano la bussola che guida il loro lavoro e quello della Commissione Regionale presieduta da Linda Bottoni con i due collaboratori Sergio Sbrilli e Antonio D’Alessandro.


Ospiti del convegno i componenti la Commissione Nazionale, Ilenia Menini e Michelangelo Costa (il presidente Antonio Pagliara impegnato nel convegno tecnico in Basilicata ha fatto pervenire in video i saluti e gli auguri), Maurizio Ciucci consigliere nazionale della Federciclismo, il presidente del Comitato Regionale Toscana Giacomo Bacci, con il vice Maria Bruni ed il consigliere Maurizio Marchesini. Primo argomento trattato quello delle “Neutralizzazioni in gara: dal regolamento alla pratica” con i vari casi illustrati dai giovani Sofia Guarducci, Marco Malanima e Alessandra Paolini, con il coordinamento di Federica Occhini.


Seconda relazione quella di Marco D’Isep sul settore fuoristrada con le novità che riguardano la norme attuative, alla luce anche dell’inserimento di nuove specialità come lo Snow Bike ed il Pump Track. E’ stata invece Francesca Mannori, Commissario Internazionale, a relazionare sulle modifiche attuate nel regolamento operativo dei giudici di gara. Nel suo intervento la rappresentante della Commissione Nazionale Ilenia Menini, ha ricordato come sia nella sua fase finale il progetto a suo tempo intrapreso dalla Commissione Nazionale che ha cercato di risolvere alcuni degli aspetti che i giudici reclamavano da tempo, come le divise nuove ed i rimborsi spese, apprezzando l’operato dei giudici di gara della Toscana impegnati in servizi di prestigio e sul loro modo di comportarsi.

Molto apprezzato l’intervento del dott. Fabio Forzini, ex corridore, responsabile del ciclocross e componente il Settore Studi e Corsi del Comitato Toscana, che ha parlato di “Teoria e tecnica della comunicazione in un ciclismo che cambia”. Temi importanti ed utili per i giudici, come il modo di confrontarsi e comportarsi verso gli atleti e direttori sportivi, le modalità di come relazionarsi e come sia utile sempre evitare il conflitto. Sergio Sbrilli componente la commissione regionale ha illustrato la nuova modulistica di gara, aspetto che il segretario della commissione nazionale Michelangelo Costa ha reso possibile con un apprezzato lavoro assieme alla Commissione.

Molto soddisfatta nella sua relazione si è detta la presidentessa dei giudici toscani Linda Bottoni. La Toscana nel 2018 ha ospitato con grande successo anche il 35° Cicloraduno nazionale dei giudici sulla pista del ciclodromo di Coltano ed a Tirrenia, mentre i servizi assegnati sono stati 1205, cinquantuno in meno rispetto al 2017. Sottolineati i buoni rapporti con il Comitato Regionale, con le altre commissioni, con il consigliere referente Maurizio Marchesini.

Linda Bottoni ha proseguito parlando dei nuovi giudici e dei giovani che si sono avvicinati alla categoria, annunciando che ci sarà un nuovo corso in primavera e dicendosi orgogliosa del lavoro svolto con incarichi di prestigioso a livello internazionale e nazionale, e che importante è la preparazione ringraziando gli internazionali Gianluca Crocetti (sarà quest’anno presidente di giuria al Tour de France) e Francesca Mannori che hanno tenuto specifiche lezioni. Soddisfazione espressa per il lavoro della commissione anche dal presidente del Comitato Bacci, e dai suoi colleghi Maria Bruni e Maurizio Marchesini, mentre il consigliere nazionale Ciucci ha sottolineato l’importanza del ruolo ricoperto dai giudici ed i notevoli passi in avanti che la categoria ha compiuto per seguire l’evoluzione del ciclismo ed i vari cambiamenti.

Il convegno si è chiuso quindi con le tradizionali premiazioni. Riconoscimenti ai giudici fuori ruolo Giulio Monaci, Giampiero Pigoni, Antonio Sferruzza, Lido Magini e Nino Lamanda. I premi speciali nel ricordo di Giancarlo Vichi e Angelo Pardini, sono stati consegnati a Matteo Martorini (sarà componente in moto al prossimo Giro d’Italia) e Andrea Goti. Infine riconoscimenti a Ilenia Menini, Maurizio Marchesini e Maurizio Ciucci, poi tutti a pranzo a chiudere questa bella giornata sulla Costa degli Etruschi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


La seconda giornata degli Europei Under 23 e Juniores sulla pista di Anadia si conclude con in altro oro per l’Italia, A conquistarlo sono stati Stefano Minuta, Mattia Predomo e Daniele Napolitano che hanno vinto il torneo della velocità a...


Una carovana con il fiato sospeso, tutti stretti in un abbraccio ideale a Samuele Privitera, vittima di una terribile caduta oggi nella prima tappa. In attesa di notizie, il comitato organizzatore ha deciso di annullare la seconda tappa della corsa,...


Il secondo oro della seconda giornata ai Campionati Europei su pista arriva dal friulano Davide Stella. L'azzurro della Uae Team Emirates Gen Z vince nettamente la volata finale dello Scratch under 23 a conclusione di una gara tiratissima e combattuta....


Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024