CARTA ETICA DELLO SPORT, L'IMPEGNO DELLA REGIONE VENETO PER I PIU' GIOVANI

EVENTI | 17/01/2019 | 07:22
di Francesco Coppola

La campionessa del nuoto Federica Pellegrini ha premiato al Teatro Stimate di Verona i vincitori del concorso «Disegna a fumetti la Carta Etica dello sport Veneto», rivolto alle scuole di primo e secondo grado della regione. La campionessa olimpica, testimonial dell'iniziativa, ha premiato i vincitori, i cui lavori saranno pubblicati in un volume che ospiterà anche una storia a fumetti redatta da autori professionisti sulla Carta Etica dello Sport e che avrà per protagonista la stessa Pellegrini.


Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato oltre 400 studenti del Veneto. Lanciato a giugno da Regione Veneto, in collaborazione con Miur e Unpli Veneto, il concorso intende sottolineare i valori del documento, frutto della Legge Regionale del 2015 riguardante le disposizioni generali in materia di attività motoria e sportiva, basato sui principi di solidarietà, rispetto, inclusione e lealtà. Sono state 63 le scuole delle sette province venete che hanno inviato elaborati, per un totale di 140 progetti pervenuti, vagliati dalla commissione valutatrice. Tra i premiati: Istituto Dante Alighieri di Salzano (Venezia), l'istituto comprensivo di Agordo (Bl), la scuola professionale Lepido Rocco di Motta di Livenza (Tv), l'Sfp Francesco d'Assisi di Cadoneghe (Pd).


«L'accoglienza e la partecipazione che i ragazzi hanno riservato a questo concorso - ha detto Federica Pellegrini - è importantissima perché la Carta Etica dello sport ha un valore fondamentale, poiché parla di etica, rispetto delle regole, appartenenza. Valori che da sempre mi guidano e i ragazzi hanno interpretato magnificamente».

L'assessore regionale allo Sport, Cristiano Corazzari, ha sottolineato come «la Carta Etica sia nata per ricordare quali sono i veri valori sportivi: etica, lealtà, rispetto anzitutto. Valori fondanti non solo in ambito sportivo ma in ogni aspetto della vita lavorativa e sociale. Un documento importante, tanto che come Regione Veneto abbiamo inserito una nuova norma che prevede che chi richiede fondi per promuovere le attività sportive deve aver sottoscritto la Carta».

«Continua l'opera di divulgazione dei valori della Carta Etica dello Sport del Veneto e anche questo appuntamento, impreziosito dalla partecipazione di una delle più grandi atlete italiane di sempre, contribuirà a farla conoscere soprattutto tra i giovani».

La Carta Etica, infatti, afferma i principi del rispetto, della solidarietà, della lealtà, dell'inclusione ed è un codice di comportamento per chiunque viva lo sport, nei ruoli più diversi: atleta, tecnico, dirigente, accompagnatore, genitore e spettatore.

«Quello che è accaduto anche recentemente sui campi di calcio della massima serie nazionale - ha concluso Corazzari - dimostra quanta strada ci sia ancora da fare nel nostro Paese per educare le persone a interpretare lo sport come momento di aggregazione, di sano divertimento, di formazione e di crescita. La nostra Regione è decisamente impegnata su questo fronte, coinvolgendo in particolare il mondo giovanile e scolastico».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024