MESSINA. IL 6 GENNAIO LA 10a PEDALATA PER EDY E PER LA RICERCA

INIZIATIVE | 01/01/2019 | 07:30

Quella dell’Epifania 2019 sarà una “Pedalata contro la Duchenne e Becker” particolare per chi la organizza (l’Associazione “Amici di Edy”) e per le centinaia di appassionati di ciclismo che parteciperanno all’ormai tradizionale evento di beneficienza. Il percorso sarà quello classico, partendo da Piazza Duomo ed attraversando il circuito cittadino che comprende le vie Corso Cavour,Tommaso Cannizzaro,Cesare Battisti, I Settembre, Piazza Duomo.


Sarà l’edizione Numero dieci, un traguardo raggiunto grazie all’impegno quotidiano di Maurizio Guanta e della sua famiglia per creare occasioni di incontro, riflessione e solidarietà a sostegno della lotta contro la Duchenne e Becker, la distrofia muscolare di cui è affetto Edoardo Guanta, Edy per tutti coloro i quali hanno conosciuto, in questi anni trascorsi da quel giorno in cui, alcuni markers in una banale analisi del sangue portarono a quegli esami più specifici del DNA e, infine, alla diagnosi.


Dieci anni in cui, attraverso la “Pedalata”, Edy, la sua famiglia e tutti gli amici, ma soprattutto le migliaia di partecipanti, provenienti non solo dalla nostra città ma anche da tutta la Sicilia e dalla Calabria, hanno contribuito alla ricerca per migliorare le condizioni dei malati di Duchenne e nel sostegno delle loro famiglie, sperando nella possibilità che, in un giorno non lontano, possa trovarsi una cura a questa malattia genetica che interessa circa 5000 famiglie italiane, colpendo 1 bambino maschio su 3500 nati vivi e produce una progressiva degenerazione dei muscoli di tutto il corpo.

Ogni edizione della pedalata ha coinvolto la città oltre le centinaia di ciclisti presenti all’appuntamento in Piazza Duomo, e, tra di essi, i tanti campioni del pedale alternatisi in un decennio, dal messinese Vincenzo Nibali al fratello Antonio, Visconti, Basso, Agnoli, Aru, Caruso anche se nel cuore di tutti resta sempre la memoria di Rosario Costa, scomparso una domenica sciagurata di metà maggio del 2016, mentre, a soli 14 anni, si allenava con la sua bici nelle strade della litoranea di Messina per inseguire il sogno di diventare un ciclista professionista.

Rosario era sempre presente alla “Pedalata” e anche in questa occasione, come è sempre accaduto da quando non è più con noi, sarà ricordato a Piazza Duomo prima della partenza della “Pedalata”.

I fondi che saranno raccolti partecipando al sorteggio dei premi offerti dai numerosi sponsor nella lotteria legata all’iniziativa, saranno destinati alla ricerca contro la distrofia muscolare di Duchenne e Becker, una malattia rara di natura genetica che interessa. L’impegno di Maurizio Guanta, papà del piccolo Edoardo, e della onlus “Amici di Edy” è sempre stato diretto a finanziare la possibilità di dare una migliore qualità di vita ai bambini affetti da questa malattia rara, collaborando con Parent Project Italia, una onlus costituita dai genitori dei bambini colpiti da questa rara forma di distrofia, per finanziare quei progetti mirati al trattamento della Duchenne.

A fianco del fondo destinato, proprio in sinergia con Parent Project, alle forme più rare di Duchenne, la “Pedalata 2019” sosterrà il Centro Nemo Sud del Policlinico di Messina, realtà all’avanguardia nella presa in carico globale della persona affetta da patologia neuromuscolare, formando ed accompagnando i familiari o gli assistenti ed organizzando il rientro a casa del paziente, attraverso la creazione di una rete di servizi con il medico di famiglia, l’azienda sanitaria e gli enti eroganti le cure domiciliari.

Il via sarà dato intorno alle 11, dopo l’arrivo di tutti i ciclisti, verrà effettuato il sorteggio tra i possessori dei biglietti acquistati per la raccolta fondi, con numerosi premi messi in palio dagli sponsor, con l’aggiunta di un pensiero e un aiuto concreto ai bambini ed alle loro famiglie che combattono ogni giorno la loro battaglia contro il mostro della Duchenne.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024