L'ORA DEL PASTO. CASCIOLI E IL PROFUMO DEI VINTI

LIBRI | 01/01/2019 | 07:48
di Marco Pastonesi

“Gregario alla tua ruota ho attraversato / paesi di un’infanzia avventurosa / stregato dalla scia biancoceleste / che scavalcava le vette e i dirupi”.


Lino Cascioli era un giornalista sportivo. Scriveva per “Il Messaggero”. Di calcio – Roma e Nazionale, soprattutto – e Formula 1. E scriveva anche di Roma, intesa come storia e cultura e lingua romana. E poi dirigeva una piccola casa editrice, Il Parnaso.


“Poi un giorno lo strillone a Piazza Termini / ti gridò morto e discesi per sempre / dalla ruota dei sogni. Non ci fu / poeta dalla voce così semplice / e così netta come quei tuoi lampi / di vigore tra i sassi dei tornanti”.

Nel 1991 Cascioli pubblicò per Il Parnaso un libriccino introvabile se non sulle bancarelle (formato tascabilissimo, 136 pagine, 15mila lire, il ricavato devoluto all’Associazione medaglie d’oro al valore atletico) intitolato “La tristezza di vincere”. Poesie in prosa, o forse prosa poetica.

“C’era nella tua forza il fuoco freddo / che brilla nella chiara trasparenza / dei cristalli. E c’era un’attrazione / per gli orizzonti della solitudine / in quel sottrarti timido alle folle / infette di passione”.

Cascioli scrive di Maradona e Platini, di Scirea e Falcao, scrive di McEnroe e Ray Sugar Robinson, scrive del museo delle auto e del Colle Oppio, di Olimpia e De Coubertin, dei blocchi e del podio. E, come in questi versi, scrive di Fausto Coppi.

“Ed eri figlio / dell’aria, pel profilo tuo da uccello / che precede lo stormo, dentro il vento / turbinoso del miti, dentro un sogno / luminoso ed eterno come il cielo”.

Coppi fu una folgorazione infinita, e la folgorazione ritorna in questi giorni di celebrazioni coppiane. Tant’è vero che ritorna anche quando Cascioli si dedica al giornalista Bruno Roghi (“L’ombra adunca di Coppi…”) e si occupa dello sport a Parigi (“Poi fu la maglia gialla di Bartali e Coppi…”). Eppure, pur dovendosi occupare sempre dei vincenti, dunque di Coppi, alla fine Cascioli si lasciò affascinare dal “profumo dei vinti”. Così: “Dicono i saggi che la volontà / può compiere miracoli: ci aiuta / a sgretolare il tempo e le distanze. / E il soffrire ci rende più leggeri…”. Fino a confessare: “Ma a sedurmi sono ormai solo le imprese mancate”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Processo del Lunedì
1 gennaio 2019 14:25 maurop
Lo ricordo spesso presente al Processo del lunedì, da Roma insieme a Gianfranco Giubilo, Melidoni ed Ezio De Cesari. Poi c'erano Baretti, Dardanello, Ormezzano e Caminiti a Torino, Crespi, Grandini, Gazzaniga e a volte Brera a Milano, Italo Cucci a Bologna. Quando ancora la tv invitava in studio i bravi giornalisti, invece di evitarli come fa ora. Allora il Processo era snobbato dagli intellettuali, gli stessi che oggi lo rimpiangono.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Vuelta Espana di Pauline Ferrand-Prévot si conclude a Golmayo, prima della partenza della difficile quinta tappa che si concluderà in quota a Lagunas de Neila. La francese della Visma Lease a Bike, vincitrice Paris-Roubaix Femmes, e venticinquesima nella classifica...


Si apre all'insegna di Dusan Rajovic il Tour de Kumano. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini fa centro nella prima tappa di Inami (125) a conferma di uno stato di forma eccezionale. Ottava vittoria per Rajovic che regola in...


Una scossa, una notizia a sorpresa. GreenEDGE Cycling annuncia una ristrutturazione del Performance Group che vedrà Matthew White lasciare l'organizzazione con effetto immediato, segnando la fine di un capitolo straordinario nella storia del team. Si legge nel comunicato ufficiale...


Alla vigilia del Giro d'Italia vi riportiamo alcune opinioni espresse ieri da Alberto Contador in un incontro con la stampa internazionale organizzato da Eurosport, broadcaster di cui Contador è uno dei talent: RICORDI PERSONALI - «Dei tre Giri d'Italia che...


Lento nel mettersi in moto fra presentazioni slittate e wild card allargate, arriva finalmente il Giro d’Italia, che apre la stagione delle grandi corse a tappe. Un viaggio di 3.443 chilometri che per la prima volta scatta dall’Albania: è la...


I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...


È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...


Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...


L'obesità è un problema trasversale, che coinvolge persone di ogni età, censo e formazione, ciclisti compresi. Ed è un uomo di ciclismo, l'onorevole Roberto Pella che guida cone presidente la Lega del Ciclismo Professionistico, ad aver lavorato negli anni per...


Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024