L'ORA DEL PASTO. CASCIOLI E IL PROFUMO DEI VINTI

LIBRI | 01/01/2019 | 07:48
di Marco Pastonesi

“Gregario alla tua ruota ho attraversato / paesi di un’infanzia avventurosa / stregato dalla scia biancoceleste / che scavalcava le vette e i dirupi”.


Lino Cascioli era un giornalista sportivo. Scriveva per “Il Messaggero”. Di calcio – Roma e Nazionale, soprattutto – e Formula 1. E scriveva anche di Roma, intesa come storia e cultura e lingua romana. E poi dirigeva una piccola casa editrice, Il Parnaso.


“Poi un giorno lo strillone a Piazza Termini / ti gridò morto e discesi per sempre / dalla ruota dei sogni. Non ci fu / poeta dalla voce così semplice / e così netta come quei tuoi lampi / di vigore tra i sassi dei tornanti”.

Nel 1991 Cascioli pubblicò per Il Parnaso un libriccino introvabile se non sulle bancarelle (formato tascabilissimo, 136 pagine, 15mila lire, il ricavato devoluto all’Associazione medaglie d’oro al valore atletico) intitolato “La tristezza di vincere”. Poesie in prosa, o forse prosa poetica.

“C’era nella tua forza il fuoco freddo / che brilla nella chiara trasparenza / dei cristalli. E c’era un’attrazione / per gli orizzonti della solitudine / in quel sottrarti timido alle folle / infette di passione”.

Cascioli scrive di Maradona e Platini, di Scirea e Falcao, scrive di McEnroe e Ray Sugar Robinson, scrive del museo delle auto e del Colle Oppio, di Olimpia e De Coubertin, dei blocchi e del podio. E, come in questi versi, scrive di Fausto Coppi.

“Ed eri figlio / dell’aria, pel profilo tuo da uccello / che precede lo stormo, dentro il vento / turbinoso del miti, dentro un sogno / luminoso ed eterno come il cielo”.

Coppi fu una folgorazione infinita, e la folgorazione ritorna in questi giorni di celebrazioni coppiane. Tant’è vero che ritorna anche quando Cascioli si dedica al giornalista Bruno Roghi (“L’ombra adunca di Coppi…”) e si occupa dello sport a Parigi (“Poi fu la maglia gialla di Bartali e Coppi…”). Eppure, pur dovendosi occupare sempre dei vincenti, dunque di Coppi, alla fine Cascioli si lasciò affascinare dal “profumo dei vinti”. Così: “Dicono i saggi che la volontà / può compiere miracoli: ci aiuta / a sgretolare il tempo e le distanze. / E il soffrire ci rende più leggeri…”. Fino a confessare: “Ma a sedurmi sono ormai solo le imprese mancate”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Processo del Lunedì
1 gennaio 2019 14:25 maurop
Lo ricordo spesso presente al Processo del lunedì, da Roma insieme a Gianfranco Giubilo, Melidoni ed Ezio De Cesari. Poi c'erano Baretti, Dardanello, Ormezzano e Caminiti a Torino, Crespi, Grandini, Gazzaniga e a volte Brera a Milano, Italo Cucci a Bologna. Quando ancora la tv invitava in studio i bravi giornalisti, invece di evitarli come fa ora. Allora il Processo era snobbato dagli intellettuali, gli stessi che oggi lo rimpiangono.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il percorso del Tour de France è stato svelato e se da una parte c’è Tadej Pogacar che cercherà di conquistare la sua quinta Grande Boucle, sulle strade della corsa gialla i padroni di casa aspettano una sola persona: Paul...


Dopo aver ufficializzato l'innesto di quattro corridori italiani, uno spagnolo, un francese e un argentino, il Team Polti VisitMalta arricchisce il proprio roster 2026 con un atleta dalla nazionalità particolarmente significativa: quella maltese. Significativa è inoltre l'occasione in cui tale annuncio avviene:...


Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e lo fa con maestria e metodo. Il ciclista resta il cuore del...


Si è spento questa mattina, al termine di un mese nel quale ha lottato tra la vita e la morte sul letto dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza, Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank che era stato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ufficializza l’ingaggio di Matteo Turconi, classe 2007, proveniente dalla Bustese Olonia e fratello di Filippo Turconi. Il giovane varesino si è distinto nella categoria Juniores, conquistando cinque vittorie, tra cui una tappa al...


Il percorso del Tour de France 2026, annunciato ufficialmente ieri a Parigi, ha un obiettivo ben preciso: impedire che Pogacar vinca la corsa gialla con troppo anticipo. Sappiamo che il campione iridato è attualmente il corridore più forte del mondo...


Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a  Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....


Ha pedalato ad alti livelli per anni, è stata dirigente di importanti formazioni ciclistiche femminili e di ciclismo continua ad occuparsi. Natascha Knaven, moglie dell’ex professionista Servais, madre di quattro cicliste e manager di una squadra giovanile, ha pubblicato sui...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Eravamo abituati a vedere Tom Dumoulin correre in bici con un numero attaccato sulla schiena, ora lo incontriamo alle corse che segue come commentatore tecnico per la televisione olandese. Ma Tom corre e corre forte: non più con la bici,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024